O mapa de Florença antes Arnulf

Mappa Firenze prima di Arnolfo illustrazione di Massimo TosiTerça-feira, 3 Junho de, na última rodada do ciclo de conferências "antes Florence Arnolfo", Mons. Timothy Verdon, diretor do Museo dell'Opera del Duomo em Florença, apresentou um mapa de Florença antes de Arnolfo, descreve o mapa 20 edifícios religiosos que datam do período entre os séculos XI e XIII, la cui presenza è ancora testimoniata nel tessuto urbano della città odierna.

Un vero e proprio itinerario per scoprire un aspetto meno conosciuto ma affascinante di Firenze.

L’itinerario inizia dalla Badia e comprende San Proloco, Santa Margherita, San Simone, San Jacopo tra i Fossi, San Remigio, San Martino al Vescovo, San Pier Scheraggio, San Niccolò, San Giorgio alla Costa, Santa Felicita, San Jacopo Soprarno, Santa Maria Sopra Porta, Santo Stefano al Ponte, Cripta di Santa Trinita, San Salvatore al Vescovo, Santa Maria Maggiore, Santissimi Apostoli, San Lorenzo e infine Santa Reparata.

“Purtroppo sono poche le tracce dell’edilizia civile e religiosa di questo periodo sopravvissute fino ad oggiafferma Renato Stopani, storico della viabilitàse dobbiamo identificare una caratteristica che la città ha mantenuto nei secoli, è la fedeltà alla cultura architettonica classica. Le forme si rinnovano , ma i canoni restano gli stessi . Basti pensare alla chiesa dei Santi Apostoli e ai suoi tanti punti in comune con le basiliche brunelleschiane , o alle affinità concettuali tra il Battistero e la rotonda del Pantheon a Roma”.

La mappa, illustrata da Massimo Tosi, è scaricabile dal sito internet dell’Opera di Santa Maria del Fiore.

Nicola Nuti

Pelo número 21 – O ano de 4/06/2014