ロレンツォBonechi: 観想待っている

bonechi宛先 20 彼の死後数年, バルダル彫刻の市議会は、彼の最高のアーティストの一人リコール: ロレンツォBonechi (1955-1994), 画家や彫刻家を愛し, 数多くのソロで特色やグループが最高の芸術家と連携, 全国のプレビューのために原産彼の国に戻ります.

"ロレンツォBonechi. に11月8日から「観想待つ 18 1 月 2015 esporrà a Figline nel Palazzo Pretorio e nell’Oratorio Antico Spedale Serristori circa 25 opere tra tavole, disegni e sculture a soggetto sacro dell’autore.

Un’iniziativa a carattere nazionale organizzata e curata dalla Fondazione Ernesto Balducci con la collaborazione del Comune, della Fondazione Giovanni Pratesi e con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Reggello.

Bonechi sentiva un forte legame spirituale con padre Ernesto Balducci (di cui ricorre il 70 esimo anniversario di sacerdozio) il quale nel 1989 aveva scritto un bel saggio su una mostra dell’artista valdarnese a Cascia di Reggello.

Alla mostra di Figline seguiranno altre importanti mostre di opere di Bonechi in varie parti d’Italia: saranno esposte a Urbino nel Palazzo Ducale (5 dicembre-18 gennaio), a Milano al Museo Diocesano (inverno 2014-primavera 2015), a Firenze a Palazzo Medici Riccardi (差出人 22 ノヴェンブレら 28 12 月 2015).

Del comitato scientifico che guida questa serie di eventi fanno parte Andrea Cecconi, Presidente Fondazione Balducci, Lucia Fiaschi, Direttrice Museo e Archivio Venturino Venturi, Antonio Natali, Direttore Galleria degli Uffizi, Giovanni Pratesi, Presidente Fondazione Giovanni Pratesi, Vittorio Sgarbi, Assessore alla Cultura Comune di Urbino.

Numerosi i nomi degli artisti, 評論家, personalità delle istituzioni civili e religiose che fanno parte della giunta d’onore degli eventi nel nome di Lorenzo Bonechi.

加えて, in occasione della mostra di Figline, 、 22 11 月, si svolgerà un convegno alla Sala consiliare del Comune di Figline e Incisa Valdarno con i saluti del sindaco Giulia Mugnai e del presidente della Fondazione Balducci, アンドレア Cecconi. Le relazioni saranno curate da Moreno Bucci, Roberto Barni, Giuseppe Billi, ジョヴァンナUzzani, Manuel Muñoz e Carles Marco. Interverranno anche Carlo Bertocci, Adolfo Natalini, Fabio e Tiberio Cattelani, Giulio Bonatti e Iacopo Ginanneschi. Presiede Lucia Fiaschi.

“Fu padre Balducci – commenta il presidente della Fondazione Ernesto Balducci, il professor Andrea Cecconi – a definire l’arte di Bonechi una celebrazione dell’attesa contemplativa. In questa attesa si sarebbero celati per Balducci i segreti del futuro, un futuro che avrebbe dovuto trascendere la realtà attuale nella prospettiva di una nuova, diversa umanità possibile ma dalle sembianze ancora incerte. Del resto le rappresentazioni della ‘città celeste’ raffigurate da Bonechi che altro esprimono se non la speranza in una diversa, possibile modalità di convivenza fra gli uomini? Un concetto, oggi come ieri, di grandissima attualità nella speranza di una nuova forma di comunitas planetaria, pacifica e non violenta, che Padre Balducci evocò con la metafora dell’ “uomo planetario”, dell’uomo cioè che avrebbe dovuto vivere anche le proprie appartenenze di fede in una comunione globale”.

“Per l’amministrazione è un onore inaugurare questa nostra prima stagione culturale con un artista che ha avuto un legame così forte e così pieno con i luoghi in cui ha vissuto”, aggiungono il sindaco Giulia Mugnai e l’assessore alla cultura Mattia Chiosi, il quale continua: “Lorenzo Bonechi aveva per casa non solo una città ma un territorio intero, attraverso il quale continua a farci riflettere sul senso materiale e quello spirituale della vita, ma anche sul rapporto tra l’uomo e la sua terra. A vent’anni dalla sua scomparsa e nell’anno della nascita del nuovo Comune di Figline e Incisa Valdarno, siamo quindi molto onorati di ospitare opere che raccontano la nostra comunità, che ne sono identità”.

La mostra e il convegno fanno parte delle iniziative di Autumnia 2014 del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Il catalogo è pubblicato dalla Fondazione Ernesto Balducci

マイケル ・ Lattanzi

数によって 38 -の年 05/11/2014