Nyumbani »& Nbsp; Posts tagged na & nbsp;» Dante Alighieri

Dante Alighieri \ Emergenze dantesche. Dove e come incontrare il Sommo Poeta a Firenze a sette secoli dalla sua morte \ marco ferri
“Emergenze dantesche. Dove e come incontrare il Sommo Poeta a Firenze a sette secoli dalla sua morte” di Marco Ferri
Katika 2021 ricorrono i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. L’anniversario costituisce un valido motivo in più per visitare Firenze, proprio alla ricerca di quelle “emergenze dantesche” che in città sono ancora visibili. Già, ma dove? Se qualcuno viene a Firenze alla ricerca di Michelangelo o Botticelli, è facile riempirsi le pupille di bellezza. […]

Angelo Pellegrini \ Con Dante Alighieri alla scoperta della sua fede in Gesù Cristo \ Dante Alighieri \ donato massaro \ parrocchia \ santa maria a quarto \ settimo centenario morte dante alighieri \ sommo poeta
Tre incontri su: “Con Dante Alighieri alla scoperta della sua fede in Gesù Cristo”
La Parrocchia di Santa Maria a Quarto in occasione del settimo centenario della morte di Dante propone un’interessante iniziativa pastorale e culturale: Alhamisi 22 Oktoba, na 19 Novemba e 17 Desemba, si terranno incontri per riflettere sul tema “Con Dante Alighieri alla scoperta della sua fede in Gesù Cristo”. Gli incontri prevedoni alle ore 16.30 […]

assessor \ comune di Firenze \ Dante 700 - Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini \ Dante Alighieri \ Dario Franceschini \ dario nardella \ divina commedia \ Domenico De Martino \ le attività culturali e il turismo \ Massimo Sestini \ Matteo Spanò \ Ministero degli affari esteri \ Ministero per i beni \ morte \ MUS.E \ presidente della repubblica \ quirinal \ sergio mattarella \ Meya \ Tommaso Sacchi \ VII centenario
“Dante 700 – Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
“Dante 700 – Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini” è la mostra inaugurata sabato 3 ottobre dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella Palazzina Gregoriana del Palazzo del Quirinale, per celebrare il VII centenario della morte dell’Alighieri. Un racconto fotografico in 20 immagini, in formato 150×100, realizzate […]

dante \ Dante Alighieri \ dario nardella \ divina commedia \ Florence \ Fondazione Franco Zeffirelli \ Fondazione Teatro del Maggio musicale fiorentino \ Giuseppe Penone \ Piazza della Signoria \ Teatro della Toscana \ Tommaso Sacchi \ Tuscan \ Università di Firenze \ Zubin Mehta
700 anni morte di Dante: oltre un anno di celebrazioni con Firenze cuore della ricorrenza
Il Sindaco Dario Nardella e l’Assessore alla cultura Tommaso Sacchi, alla presenza del ministro per i Beni culturali Dario Franceschini e insieme ad enti, associazioni e istituzioni coinvolte, hanno illustrato nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, le principali iniziative che celebreranno la figura del Poeta. Un calendario ricchissimo che mette a sistema tutte le […]

dante \ Dante Alighieri \ faccia \ maschera funebre \ Old Palace \ sommo poeta
La maschera funebre di Dante Alighieri di Palazzo Vecchio
Questa è la maschera mortuaria del Sommo Poeta Dante Alighieri esposta al museo di Palazzo Vecchio a Firenze, donata da Lorenzo Bartolini al pittore, cultore di Dante e occultista inglese, ma fiorentino d’adozione, Seymour Kirkup, divenuta per tutti la “maschera Kirkup”, donata al Comune di Firenze dalla moglie dell’inglese per il tramite di Alessandro D’Ancona, […]

umwagaji ripoli \ dante \ Dante Alighieri \ Isis Gobetti-Volta \ Oratorio di Santa Caterina \ wavulana \ Tre Cantiche per 700 umri wa miaka
Dante letto dai ragazzi: the 9 na 16 febbraio all’Oratorio di Santa Caterina
Il sommo poeta letto e spiegato dai ragazzi, grazie all’iniziativa “Tre Cantiche per 700 umri wa miaka ", una serie di appuntamenti dedicati a Dante Alighieri organizzati dall’Isis Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli in vista dei settecento anni dalla morte dell’autore della Divina Commedia, katika 2021. Jumamosi 9 na Jumamosi 16 febbraio all’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote […]

700 umri wa miaka \ Alberto Bonisoli \ celebrazioni \ dante \ Dante Alighieri \ dario nardella \ Federico Sboarina \ festeggiamenti \ Florence \ iniziative \ Michele De Pascale \ Old Palace \ Ravenna \ sindaci \ Verona
Florence, Ravenna e Verona unite per i 700 anni di Dante: incontro tra i tre sindaci
Tre città in una nel nome di Dante: Florence, Verona e Ravenna unite in vista dei settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, katika 2021. I sindaci Dario Nardella, Federico Sboarina e Michele De Pascale si sono incontrati a Palazzo Vecchio per iniziare a programmare un calendario di iniziative condivise e per dar vita a […]

antonella bausi \ battaglia di montaperti \ bibliotecaria \ bocca degli abati \ canto \ majumba \ cavalieri \ comunale \ comuni \ dame \ Dante Alighieri \ Florence \ ghibellii \ Gli Abati \ inferno \ iti leonardo da vinci \ la vera famiglia di Dante \ madaktari \ siena \ torri \ trentaduesimo
“Gli Abati, la vera famiglia di Dante?” di Antonella Bausi
Gli Abati sono stati una potente e ricca famiglia fiorentina, di origini più nobili dei ben più noti Medici, eppure oggi Firenze ha nascosto tutte le tracce della loro influenza nella storia della città. La battaglia di Montaperti del 1260 è un evento funesto non solo per Firenze ma per gli Abati stessi. Data la […]

amanuense \ Antonia Rendesi \ Dante Alighieri \ divina commedia \ L’amore per Dante nel manoscritto di Antonia Rendesi \ Museo Casa di Dante \ Tullia Carlino
I manoscritti di Antonia Rendesi sulla Divina Commedia esposti al Museo Casa di Dante
Una moderna amanuense. Antonia Rendesi, mamma e casalinga, ci ha messo cinque anni per trascrivere a mano i cento canti della Divina Commedia. Quindici pergamene, ciascuna di cento centimetri per settanta, che fino al 24 novembre potranno essere ammirate al Museo Casa di Dante, via Santa Margherita 1 Firenze. “L’amore per Dante nel manoscritto […]

Dante Alighieri \ san francesco \ Sergio Casagrande \ “Sandrus un satanico angelo custode”
“Sandrus un satanico angelo custode” di Sergio Casagrande
“Dante non era un cattivo soggetto; sicuramente un grande poeta, ma come storico e politico, Dio ci salvi!". Con questa massima introduco la nuova edizione dell’opera di Sergio Casagrande, “Sandrus un satanico angelo custode”, già pubblicato nel lontano 1987 e oggi riproposto con alcuni ritocchi e aggiornamenti. Protagonista è Sandrus, da cui prende titolo il […]
Kufuata yetu!