Harvest ntawm pib, Confagricoltura Tuscany: "Ntau lawm yog tsis ntog, tiam sis muaj ntau yam mob rau ib xyoos zoo kawg thiab"

vendemmia 2Lwm zoo vintage, Peb kuj tseem yuav venture hais zoo kawg thiab, Txawm tias nws yuav yog nyob ntawm qhov kev nyab xeeb sib tiam sis tom ntej 40 hnub, muaj tsawg zuj zus ntawm 10% piv rau tsaib no.

Harvest muaj twb ywj rau tej yam thaum ntxov thiab cov thawj cim yog zoo.

“La temperatura e le piogge sono state regolari e hanno favorito la buona maturazione delle uve. Non abbiamo riscontrato stress fisiologici, direi che le premesse sono più che positive”, spiega Francesco Colpizzi, presidente della Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana.

Ma se nelle vigne la situazione va avanti con ottimismo, la situazione economica delle aziende è invece molto preoccupante.

“Il problema principale è la liquidità delle aziende – spiega Colpizzi – nel decreto Cura Italia è prevista una forma di finanziamento che mette a garanzia i vini presenti in cantina. Lo strumento ci sembrava finalmente snello e intelligente, ma fa rabbia che gli uffici ministeriali non abbiano emanato i decreti attuativi a distanza di mesi, rendendo di fatto la misura inutile. Una beffa che sta danneggiando tantissime aziende”.

A subire i colpi del lockdown sono soprattutto le attività che non lavorano con la grande distribuzione, ma con ristoranti e locali che hanno azzerato le vendite nei periodi da marzo a maggio e che tuttora sono in difficoltà nelle città d’arte.

Da giugno però si registrano segnali di ripresa, con aumenti delle vendite vicine al 30% che non compensano le perdite sofferte, ma lasciano sperare positivamente.

“Ma è un anno particolare, il cui andamento sarà valutabile solo alla fine considerato il clima di incertezza. Di certo – aggiunge Colpizzi – la decisione degli Usa di non introdurre i dazi per i vini italiani è stata più che positiva, considerando che la Toscana esporta circa il 30% dei suoi vini negli Stati Uniti”.

Ma ciò che non cambia mai, Tu, sono i danni da ungulati.

“Ormai non parliamo più di emergenza, ma di danno strutturale con cui gli agricoltori devono fare i conti ogni anno. Manca la volontà politica di risolvere il problema e questo vuoto colpevole costa ogni anno anche un decimo della produzione. È necessario intervenire, non sappiamo più come dirlo all’amministrazione regionale”, conclude Colpizzi.

Mattia Lattanzi
Los ntawm cov xov tooj 308 – Xyoo VII 9/9/2020