Giuramento e Battesimo del Corso “Ursa” della Scuola Militare “Douhet” in Piazza della Signoria

È un giuramento dal sapore particolare quello che si è celebrato venerdì scorso, 5 maggio a Firenze, nella suggestiva cornice di Piazza della Signoria, che ha visto protagonisti i 36 allievi del Corso “Ursa”, primo anno della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze.

Nell’anno del suo centenario, zaista, l’Aeronautica Militare ha voluto festeggiare il momento più importante della vita militare degli allievi del suo liceo nel luogo che è simbolicamente il cuore pulsante del capoluogo toscano.

L’evento è stato presieduto dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, con la partecipazione del Comandante delle Scuole e della 3^ Regione Aerea, Air Comp General Silvano Frigerio,it,Različite vojne vlasti,it,Građanski i vjerski poklon,it,Uključujući predsjednika regije Toskana,it,i gradonačelnik Firenze,it,Izuzetan gost na ceremoniji Josepa Borrell-a,it,Visoki predstavnik Evropske unije za vanjske poslove i sigurnosnu politiku,it,Prisutan u Firenci za samit "Država Unije" u toku u toku Palazzo Vecchio,it,Nakon zahvale vlastima prisutnima i svim građanima,it,Zapovjednik dvotjerane škole,it.

Diverse le autorità militari, civili e religiose presenti, tra cui il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ed il Sindaco di Firenze, Dario Nardella.

Ospite d’eccezione alla cerimonia Josep Borrell, Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, presente a Firenze per il summit “The State of the Union” in corso a Palazzo Vecchio.

Dopo aver ringraziato le autorità presenti e tutta la cittadinanza, il Comandante della Scuola Douhet, Pukovnik Massimiliano Macioce,it,Okrenuo se mladim studentima,it,"Pripremate se da postanete svjesni građani,it,poštuju zakone države i spremni za čast Italije,it,sa vašim etičkim principima i vašoj iskrenosti,it,Duh kohezije i suradnje koju ste pokazali posljednjih mjeseci omogućit će vam da služite zajednici sutra ",it,Kol,it, si è rivolto ai giovani allievi: “vi apprestate a diventare dei cittadini consapevoli, rispettosi delle leggi dello Stato e pronti ad onorare l’Italia, con i vostri principi etici e la vostra onestà. Lo spirito di coesione e di collaborazione che avete dimostrato in questi mesi vi permetteranno di servire la collettività un domani”. Il Col. Macioce je tada pozvao studente da se ovaj trenutak sjećaju zauvijek jer "žrtve koje ste učinili da biste došli do sada pomoći će vam da se suočite sa malim i velikim obvezama dana i vašeg života,it,Gdje god će te odvesti tvoja sudbina,it,u uniformi ili u različitim područjima i civilnim upotrebama ",it,I bilo je upravo na kraju intervencije zapovjednika školskog jezika koji je izveo svečani čin zakletve vjernosti Republici,it, ovunque il vostro destino vi condurrà, in uniforme oppure nei diversi ambiti e impieghi civili”.

Ed è stato proprio a termine dell’intervento del Comandante della Scuola che ha avuto luogo l’atto solenne del Giuramento di fedeltà alla Repubblica, Mladi studenti izrečeni ispred zastava Instituta,it,Okružen naklonom voljenih i florentinskih stanovništva,it,Djevojke i dječaci kursa "URSA" vikali su im "kunem se" u prisustvu načelnika ratnog zrakoplovstva osoblja zračne snage,it,Pozdrav od preljeva formacije sačinjene od dva zrakoplova Eurofighter od četvrtog jata Grosseto i Tornado od 6. jata Ghedi,it.

Circondati dall’affetto dei propri cari e della popolazione fiorentina, le ragazze e i ragazzi del Corso “Ursa” hanno urlato il proprio “lo giuro” al cospetto del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, salutati dal sorvolo di una formazione composta da due velivoli Eurofighter del 4⁰ Stormo di Grosseto ed un Tornado del 6⁰ Stormo di Ghedi.

“Quello di oggi è il vostro primo vero test da grandi che vi ha fatto emergere rispetto ai vostri coetanei per permettervi di inseguire un sogno, una ambizione, un’aspirazione: quella di indossare l’uniforme azzurra, di avere l’onore di servire il Paese, anche se continuando il vostro percorso di studio – ha dichiarato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti -, applicatevi nello studio, non accettate passivamente di seguire un destino che non vi soddisfa. Seguite con rettitudine la vostra passione, ascoltate il vostro cuore, Uvijek imate stav da se žrtvujete za zajedničko dobro i duboko poštovanje svih etičkih principa koji će vam pomoći u ovoj fazi rasta,it,Imaju ambiciju da konkretizujete svoje snove tako što ćete se postići da biste postigli ciljeve koje želite sa racionalnošću i zdravom razumom,it,Rezultati će zasigurno stići i bit će očekivani,it,Ako se umjesto toga sumnja da se trebaju roditi,it,nesigurnosti ili bilo što drugo ne propadaju jednostavne himere,it,biti odgovoran za vašu budućnost,it,Potom je dodao šefa osoblja,it. Abbiate l’ambizione di concretizzare i vostri sogni impegnandovi per raggiungere gli obiettivi che desiderate con razionalità e buon senso. I risultati arriveranno sicuramente e saranno quelli attesi! Se invece dovessero nascere dubbi, incertezze o altro non rincorrete facili chimere, siate responsabili del vostro futuro!".

Ha poi aggiunto il Capo di Stato Maggiore: "Možemo to ponosno reći od,it,godina koje visemo prema budućnosti spremnoj za obranu naše voljene Italije E,it,Kao što je rečeno tokom nedavnih proslava za prestižni rođendan,it,Vojna zrakoplova je bila tamo,it,postoji i bit će tamo,it,sa svojim muškarcima i ženama na liniji fronta,it,Spremni ste da našim nebom bude sigurno,it,Vodeći trobojni ponos u svim operacijama izvan nacionalnih granica ",it,Na kraju ceremonije dogodio se krštenje kursa URSA,it,U kojem je Col učestvovao,it 100 anni voliamo verso il futuro pronti a difendere la nostra amata Italia e, come detto nel corso delle recenti celebrazioni per il prestigioso compleanno, l’Aeronautica Militare c’è stata, c’è e ci sarà, sempre, con i suoi uomini e le sue donne in prima linea, pronti a rendere sicuri i nostri cieli, portando con fierezza il tricolore in tutte le operazioni fuori dai confini nazionali”.

A conclusione della cerimonia si è svolto il battesimo del Corso Ursa, a cui ha preso parte il Col. Gennaro Di Napoli in qualità di padrino del corso. Tale momento, durante il quale il gagliardetto del corso viene simbolicamente affidato dal padrino al Capo Corso, rappresenta un ideale passaggio di consegne tra vecchie e nuove generazioni della Forza Armata.

Il Corso Ursa, il cui motto è “spes noctis, rector caeli – speranza della notte, guida del cielo”, è composto da 23 ragazze e 13 boys, iz cijele Italije, i quali si aggiungono ai 35 allievi del Corso Sirio (al terzo ed ultimo anno di istruzione) e ai 29 allievi del Corso Taurus (al secondo anno).

Škola vazduhoplovnih snaga "Giulio Doheton",it,otvoren u Firenci u,it,To je srednja obrazovna ustanova druga stepena koja vrši tečajeve druge tri godine u klasičnim i naučnim adresama,it,koji se pristupa javnom takmičenju,it,Otprilike svake godine oko,it,Humanistička i naučna obuka,it,predviđen Plan ponude za obuku u pridržavanju ministarskih programa predviđenih za posljednje tri godine klasične i naučne srednje škole,it,podržavaju više kulturnih aktivnosti,it, otvoren u 2006, To je drugi stupanj srednjeg obrazovanja koji izvodi kurseve posljednje tri godine na adresama klasične i naučne srednje škole,it,Cilj Instituta je poticanje uravnoteženog rasta studentima sa ljudskog stanovišta,it,fizički i karakter kako bi imali potrebne vještine da postanu dobri građani i suočavaju se sa izazovima sutra,it,Bez obzira na budući životni izbor svakog učenika,it, al quale si accede per concorso pubblico. Lo scopo dell’Istituto è di favorire una bilanciata crescita agli allievi sotto il profilo umano, culturale, morale, fisico e di carattere affinché abbiano le necessarie competenze per diventare buoni cittadini ed affrontare le sfide del domani, indipendentemente dalle scelte di vita future di ciascun allievo.

Nell’ambito delle iniziative messe in campo per il Centenario dell’Aeronautica Militare, è in corso fino al 14, come abbiamo raccontato nel numero della scorsa settimana, nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, la mostra itinerante “La storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare nei suoi primi 100 godina ", visitabile, gratuitamente, tutti i giorni dalle ore 10 pm 18.

Quella di Firenze è la seconda tappa di un viaggio attraverso l’Italia, partito in occasione dell’anniversario della costituzione della Forza Armata con l’esposizione presso il Sacrario delle Bandiere all’Altare della Patria a Roma, che ha l’obiettivo di far conoscere l’Aeronautica Militare, la sua storia, il suo impegno a favore della cittadinanza, proiettando il visitatore verso il futuro.

Riprese video e foto di Franco Mariani.

Franco Mariani
Od broja 429 – Anno X del 10/05/2023

Ovaj slideshow zahtijeva JavaScript.