Alluvione del 1966: il contributo della Polizia di Firenze raccontata in un libro
Presentato il volume “La polizia di Firenze nell’alluvione del ’66″ al Consiglio Regionale dal presidente Giani alla presenza del Prefetto e del Questore Alberto Intini che ha sottolineato come il libro sia “uno spaccato della tragicità degli eventi di quei giorni ma anche dell’enorme rilevanza dell’operato della polizia”.
Questura e commissariati, reparti celeri e mobili, la polizia stradale, quella ferroviaria, la polizia femminile mobilitata per i soccorsi a donne, famiglie e minori, questo e altro si trova nel libro di Sergio e Daniele Tinti (Edizioni dell’Assemblea), presentato in palazzo del Pegaso lunedì 19 novembre.
“Siamo orgogliosi di presentare questo libro, che è un tributo agli uomini della Polizia di Stato ma anche a tutti gli uomini in divisa che dettero tutti se stessi per salvare Firenze”, ha affermato il presidente del Consiglio, Eugenio Giani, nei saluti di apertura in sala Gonfalone, dinanzi alla platea folta di autorità. Nelle parole di Giani i ricordi incancellabili di allora accanto alla consapevolezza maturata con il tempo: il ruolo dell’alluvione di Firenze nella normativa che creò la Protezione civile; “l’impegno straordinario delle forze dell’ordine, a cui il libro dei Tinti dà un senso compiuto”; il significato dell’opera degli Angeli del fango, “che ancora nel 2006 vennero a Firenze, per i 40 anni dall’alluvione, a testimoniare il loro impegno: 12 mila persone”, l’esercito senza divisa che si prodigò per la città. E poi l’esperienza dei nostri bibliotecari della Biblioteca nazionale – “per salvare i 500mila libri colpiti” -, fino al ricordo, incancellabile, del sindaco di Firenze, Piero Bargellini.
Fu un contributo importante, quello della Polizia di Firenze, che Sergio Tinti, dirigente generale di P.S. oggi in pensione, e suo figlio Daniele, anch’esso transitato tra le file della Polizia di Stato, ricostruiscono con precisione e immediatezza, ricevendo lo “speciale ringraziamento” di Franco Gabrielli, Capo della Polizia – Direttore generale della P.S., che firma la prefazione del libro edito dal Consiglio regionale. Un ringraziamento che va a chi ha messo insieme una testimonianza unica nel suo genere, consultando archivi, giornali, memorie.
“Da questore della provincia di Firenze devo constatare che leggendo il libro ho potuto conoscere un impegno molto superiore a quello che io ricordavo e di cui ero a conoscenza, che è stato veramente pregnante, significativo e concreto”, ha commentato il questore di Firenze, Alberto Intini. “Una delle prime strutture ad intervenire nella notte a difesa dei cittadini e a sollievo della città è stata proprio la polizia, che all’epoca non era polizia di Stato ma Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, con la questura che è stata un presidio fondamentale nell’occasione. Un libro che dà uno spaccato della tragicità degli eventi di quei giorni ma anche dell’enorme rilevanza dell’operato della polizia”, ha aggiunto Intini.
ll libro offre un particolare spaccato nella ricostruzione di eventi che, contrariamente ad altri disastri naturali e grazie alla mobilitazione internazionale e nazionale, e alla tempra di tanti fiorentini, è riuscito a cementare “una memoria pubblica condivisa fondamentalmente positiva”, come scrive Eugenio Giani nell’introduzione. Furono oltre 70 milioni di metri cubi di acqua e fango, quelli che si rovesciarono nel capoluogo toscano, provocando morti (35) e danni ingentissimi alla città e al suo patrimonio artistico unico al mondo. A partire dalla notte del 4 novembre la Polizia mise in campo funzionari, ufficiali, 8 unità di polizia femminile, impiegati civili, 380 sottoufficiali, 2.384 guardie dei reparti provinciali, dei reparti mobili e delle specialità, 150 autocarri. Nella città e nei suoi dintorni furono effettuate 2.594 operazioni di soccorso tra cui il salvataggio di 20 bambini nella zona di via delle Cascine e di altri 30 dell’Istituto Santa Zita di via Malcontenti, insieme a suore e studentesse. Indimenticato, tra i tanti, l’apporto del Nucleo Sommozzatori della Polizia di Stato, che giunse da La Spezia e si fece carico della riparazione degli acquedotti, oltre ad effettuare controlli subacquei sulla tenuta delle fondamenta di ponti, edifici e impianti di pubblica utilità.
Per il Prefetto di Firenze, Laura Lega “Il significato più importante” è quello di ricordare, accanto all’alluvione, “anche ciò che si è messo in moto in quell’occasione, si è trovata solidarietà da tutto il mondo: ci sono state braccia e gambe che si sono adoperate per Firenze, per la comunità, per le persone in difficoltà, per le migliaia di famiglie sfollate, per l’altissimo numero di opere d’arte colpite”. Ma tra queste, ed è qui “la preziosità del volume che viene presentato oggi”, “tante persone delle forze di polizia, della Polizia di Stato in particolare. Ci sono episodi raccontati nel volume estremamente significativi su quanto sia normale aiutare gli altri, magari prendendo qualcuno sulle spalle ed essere accanto a chi è in difficoltà. Ecco, gli uomini della polizia di Stato lo hanno fatto anche in quell’occasione ed è giusto ricordarlo”.
Riprese video e foto di Franco Mariani.
Franco Mariani
Dal numero 227– Anno V del 21/11/2018
Seguici!