Campanile di Giotto: nkag los ntawm kev tshwj tseg tsuas yog los ntawm tom ntej,it 3 Tsib

Manutenzione cupola e campanile con scalatori (29)Dal prossimo 3 maggio per visitare il Campanile di Giotto a Firenze sarà necessario prenotare un orario di ingresso. L’Opera di Santa Maria del Fiore, ha infatti deciso di adottare questo sistema, già utilizzato con ottimi risultati per la Cupola del Brunelleschi, per cercare di agevolare le visite ed eliminare gradualmente le lunghe file di attesa che si formano per accedere al monumento.

L’obiettivo è ridurre la pressione sul monumento, favorendo una migliore conservazione dello stesso.

Thawj qhov nkag uas tuaj yeem booked rau kev mus ntsib rau lub tswb pej thuam yuav nyob rau hauv,it,thiab kawg ntawm,it,Niaj hnub kev nkag rau qhov siab tshaj plaws,it,Persone ib lub qhov,en,Ib qho tseem ceeb tseem ceeb yog qhov qhib,it,txij lub Tsib Hlis 1st,it,ntawm lub nra cia hauv Piazza Duomo 38 / r,it,Ib sab ntawm Tsev khaws puav pheej nkag,it,Qhov twg cov neeg tuaj xyuas mus rau dome yuav tsum tau tawm ntawm cov khoom muag zoo li cov hnab ev khoom dawb,it,pob,it,ntim,it,Hnab loj,it,ntawm cov neeg tuaj saib uas nkag tau lub dome tuaj nrog bulky nra,it,Tshwj xeeb tshaj yog hnab ev ntawv,it 8.15 e l’ultimo alle 18.45, in totale 15 ingressi giornalieri per un massimo di 120 persone per slot.

Altra importante novità è l’apertura, dal primo maggio, di un deposito bagagli in Piazza Duomo 38/r, accanto all’ingresso del Museo, dove i visitatori della Cupola dovranno gratuitamente lasciare oggetti ingombranti come zaini, pacchi, contenitori, borse di grandi dimensioni.

Lub 60% dei visitatori che accedono alla Cupola si presentano con bagagli ingombranti, soprattutto zaini, che rallentano i controlli e non permettono una visita agevole ai visitatori del monumento, dovendo fare un percorso in salita di ben 463 ripidi scalini e scenderne altrettanti, da qui la decisione di attivare questo nuovo servizio.

A supporto di questi cambiamenti, alle entrate del Campanile, della Cripta di Santa Reparata, del Battistero, del Museo e sul Sagrato della Cattedrale sarà a disposizione del personale che avrà il compito di facilitare l’ingresso fornendo informazioni in più lingue.

I monumenti del Duomo di Firenze, Sib nrug los ntawm kev nkag mus rau lub tsev teev ntuj uas yog pub dawb,it,Koj tuaj yeem ntsib los ntawm kev yuav khoom peb hom daim pib,it,Tus "Brunelleschi dhau" uas suav nrog kev mus ntsib rau Dome,it,Ntawm Tswb Ntauwd,it,Ntawm lub crypt ntawm Santa reparata,it,rau cov kev cai raus dej thiab lub tsev cia puav pheej ntawm lub Opera del Duomo,it,Lub "Giotto dhau" nrog monuments thiab lub tsev cia puav pheej nrog kev zam ntawm dome yog mus xyuas,it,Lub "Ghiberti Pass" mus ntsib cov kev cai raus dej,it,Lub crypt ntawm Santa reparata thiab lub tsev cia puav pheej,it,Tag nrho peb daim pib siv tau,it,hnub pib txij hnub ua kom,it, si possono visitare acquistando tre tipologie di biglietti: il “Brunelleschi pass” che comprende la visita alla Cupola, al Campanile, alla Cripta di Santa Reparata, al Battistero e al Museo dell’Opera del Duomo; Il “Giotto Pass” con sui si visitano i monumenti e il museo ad eccezione della Cupola; il “Ghiberti pass” per visitare il Battistero, la Cripta di Santa Reparata e il Museo. Tutti e tre i biglietti sono validi 3 giorni a partire dal giorno dell’attivazione.

Simona Michelotti
Los ntawm tus xov tooj 427 – Anno X del 26/04/2023