I film in sala dal 9 ottobre

Questi i nuovi film della stagione cinematografica, presentati dal giornalista critico cinematografico Mattia Lattanzi,  nelle sale fiorentine da giovedì 9 ottobre.

5theequalizerilvendicatoreThe Equalizer – Il Vendicatore
Genere: Azione, Thriller
Regia: Antoine Fuqua
Cast: Denzel Washington, Chloe Grace Moretz, Haley Bennett, Marton Csokas, Melissa Leo, Bill Pullman, Dan Bilzerian, Vladimir Kulich, Johnny Messner, Robert Wahlberg, David Harbour

Nella pellicola Denzel Washington interpreta McCall, un uomo che crede di essersi lasciato alle spalle un passato torbido, per provare a condurre una vita tranquilla. Ma quando McCall incontra Teri, una ragazza minacciata da una banda di feroci malavitosi russi, non starà lì a guardare: deve assolutamente aiutarla. Forte delle sue abilità che ha sempre messo al servizio di chi cerca vendetta e contro chi brutalizza gli indifesi, McCall esce dal suo ritiro autoimposto, e risveglia il suo desiderio di giustizia. Se qualcuno ha un problema e le circostanze gli sono avverse, e se non ha nessun altro a cui rivolgersi, McCall è pronto ad aiutarlo. Lui sarà il Vendicatore.

8mazerunner

Maze Runner – Il labirinto
Genere: Azione, Avventura, Fantascienza
Regia: Wes Ball Cast: Will Poulter, Dylan O’Brien, Kaya Scodelario, Thomas Brodie-Sangster, Patricia Clarkson, Aml Ameen, Ki Hong Lee, Jacob Latimore, Chris Sheffield, Blake Cooper, Joe Adler, Dexter Darden.

Quando Thomas si sveglia intrappolato in un enorme labirinto insieme ad un altro gruppo di ragazzi, non ha memoria del mondo esterno se non per degli strani sogni su un organizzazione misteriosa conosciuta come W.C.K.D. Solo mettendo insieme frammenti del suo passato con quello che scopre nel labirinto, Thomas può sperare di scoprire le sue vere intenzioni e il modo di fuggire. Basato sul romanzo best-seller di James Dashner, adattamento cinematografico del romanzo “Il labirinto”, scritto da James Dashner, primo capitolo di una trilogia.

4iduevoltidigennaioI due volti di gennaio
Genere: Thriller
Regia: Hossein Amini
Cast: Viggo Mortensen, Kirsten Dunst, Oscar Isaac, David Warshofsky, Daisy Bevan, Aleifer Prometheus

Grecia, 1962. Tre esistenze si incrociano in un torbido triangolo: quella di Chester, elegante e carismatico consulente d’affari americano, di sua moglie Colette, giovane seducente e inquieta, e di Rydal, una guida turistica in fuga dai fantasmi del passato. Tra le rovine del Partenone, Rydal resta affascinato dalla bellezza di Colette e impressionato dalla ricchezza e raffinatezza del marito. Ma non tutto è come sembra: l’apparente affabilità di Chester nasconde un labirinto di segreti, sangue e bugie. Gli eventi prendono una piega sinistra e, dopo un omicidio, in un crescendo di tensione e mistero, nessuno dei tre avrà più sotto controllo le proprie emozioni e i propri istinti. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Patricia Highsmith.

10Tutto-Molto-BelloTutto molto bello
Genere: Commedia
Regia: Paolo Ruffini
Cast: Paolo Ruffini, Nina Senicar, Frank Matano, Gianluca Fubelli, Ahmed Hafiene, Angelo Pintus, Chiara Francini, Paolo Calabresi

Giuseppe e Antonio sono due personaggi agli antipodi. Giuseppe ha 33 anni e mette il senso del dovere prima di tutto, il che per un impiegato all’Agenzia delle Entrate, significa essere un acerrimo nemico per parecchie persone. Giuseppe è infatti osteggiato da tutta la famiglia della moglie Anna per aver inflitto una salatissima “stangata” al padre Marcello proprietario di un negozio di scarpe. Antonio ha 28 anni, scanzonato, socievole e generoso, sembra vivere in un pianeta parallelo in cui avere sempre fiducia del prossimo è la cosa più naturale e ovvia. I due si incontrano in ospedale davanti alle culle dei neonati: entrambi aspettano la nascita di un figlio. Ma mentre Giuseppe e tutto concentrato sulla parte organizzativa, Antonio è sereno, persino spensierato. Alla richiesta di Antonio di ingannare l’attesa in un ristorante di dubbia qualità, Giuseppe non si sottrae e dal quel momento i due si troveranno coinvolti in una serie di esilaranti avventure.

1thehundredfootjourneyAmore, Cucina e… Curry
Genere: Commedia
Regia: Lasse Hallstrom
Cast: Charlotte Le Bon, Helen Mirren, Manish Dayal, Om Puri, Rohan Chand, Juhi Chawla, Amit Shah, Caroline Amiguet, Jean Kinsella, Emanuele Secci

Hassan Kadam è un genio della gastronomia che non sbaglia mai un colpo. La famiglia Kadim, emigrata dall’India e guidata dal capofamiglia, Papa, si stabilisce nel caratteristico villaggio di Saint Antonin Noble Val, nel sud della Francia. Un posto incantevole e raffinato, il luogo ideale dove aprire Maison Mumbai, un ristorante indiano a conduzione familiare. Ma le cose cambiano nel momento in cui Madame Mallory, la titolare e cuoca del rinomato ristorante francese Saule Pleureur, non si intromette. Le sue proteste contro il nuovo ristorante indiano che dista solo 30 metri dal suo, danno luogo ad un’accesa battaglia fra i due locali, fino a quando la passione di Hassan per l’alta cucina francese e per Marguerite, la deliziosa “sous chef” di Madame Mallory, non riuscirà ad amalgamare magicamente le due culture.

9kisuykusuIl regno d’inverno – Winter sleep
Genere: Drammatico
Regia: Nuri Bilge Ceylan
Cast: Haluk Bilginer, Melisa Sözen, Demet Akbag, Ayberk Pekcan, Serhat Mustafa Kiliç, Tamer Levent, Nejat Isler

Un’opus magna di 196 minuti ispirata dai racconti di Anton Checov e dalla terra madre del regista, la Turchia, da sempre sospesa tra la tradizione e la modernità. In un paese sperduto dell’Anatolia, in cui giungono turisti interessati alla struttura di antiche abitazioni che formano un tutt’uno con la roccia, Aydin è il proprietario di un piccolo ma confortevole albergo, l’Othello. L’uomo è anche il padrone di diverse case i cui inquilini non sono sempre in grado di pagare l’affitto e vengono puniti con il sequestro di televisore e frigorifero. Aydin vive con la giovane moglie Nihal e con la sorella Necla che li ha raggiunti dopo il divorzio. L’uomo è stato attore e ora sta pensando di scrivere un libro sulla storia del teatro turco.

3razrednisovraznikClass Enemy
Genere: Drammatico
Regia: Rok Bicek
Cast: Igor Samobor, Nataša Barbara Gracner, Tjaša Železnik, Maša Derganc, Robert Prebil, Voranc Boh, Jan Zupancic, Daša Cupevski

Slovenia, oggi. Un liceo come tanti, una classe come tante. Basta l’arrivo del nuovo professore, il durissimo Robert, per innescare un violento corto circuito: didattico prima, e umano poco dopo, quando la tragica morte di una studentessa devasta gravemente gli equilibri. Il dolore dei ragazzi si traduce immediatamente in rabbia, e la rabbia, alimentata da interrogativi esistenziali troppo difficili da affrontare, si traduce in caccia: caccia al colpevole e quindi caccia al nemico. Una scorciatoia emotiva che impatta fatalmente contro il nuovo duro professore: il colpevole perfetto, il nemico perfetto. Come finirà la guerra? Quanto costerà, a ciascuno, quell’atto di cieca ribellione?

6iostoconlasposaIo sto con la sposa
Genere: Documentario
Regia: Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry
Cast:  Tasneem Fared, Abdallah Sallam, MC Manar, Alaa Bjermi, Ahmed Abed, Mona Al Ghabr

Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un’Europa sconosciuta: transnazionale, solidale e goliardica. Il film è il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.

Le schede degli altri film usciti nelle settimane precedenti  e ancora nelle sale le trovate all’interno della nostra sezione Cinema.

Mattia Lattanzi

Dal numero 34 – Anno I del 08/10/2014