“Il cappello di paglia di Firenze” arriva al Teatro di Cestello

cappello 5Al Teatro di Cestello va in scena oggi mercoledì 26 e domani, giovedì 27 novembre, alle ore 20.45, “Il cappello di paglia di Firenze”, tratto dall’opera di Eugène Labiche, per la regia di Sandro Querci, che ne è anche protagonista eccelso.

Andato in scena per la prima volta nel 1851, prodotto da Walters, lo spettacolo comprende brani musicali del compianto maestro Riz Ortolani, e presto questa nuova versione in pieno stile Querci approderà anche in Francia ed in Canada.

E’ la storia della ricerca spasmodica da parte del futuro sposo novello, Francesco Leoni, interpretato da Sandro Querci, di un cappello di paglia fabbricato a Firenze.

Per quasi cento anni la messa in scena è sempre stata nella versione di prosa o operetta con arie francesi dell’epoca. A metà del 1900 Nino Rota trasforma lo spettacolo in una delle opere liriche più rappresentate al mondo, ora l’adattamento di Sandro Querci, che dello spettacolo cura anche la la scenografia, mantiene intatto il soggetto con i suoi malintesi, i suoi equivoci, i tempi serrati tipici della commedia dell’arte, aggiungendo però brani musicali dello scorso secolo, nati da compositori di livello mondiale.

Tra questi: “Vivere”, “Il cappello di paglia di Firenze”, “La vie en rose”, “Cavalli ricamati”, “Donkey Serenade”, “Verde Luna”, ma anche temi da Oscar del Maestro Riz Ortolani come ad esempio: “I giorni dell’ira”, “Cercando te”, “Most of all there’s you”. Non manca la celebre “More”, primo tema italiano nella storia della musica ad avere la nomination all’Oscar e a vincere il Golden Globe.

Per il palco Sandro Querci ha sceso i migliori nomi del teatro musicale, non solo nazionale ma anche internazionale: Francesca Taverni (Cats per la Stage in Germania, vincitrice del premio IMTA come Miglior Performer Femminile in Italia con Rent, A Chorus line, Mamma mia.); Mario Zinno (attore-cantante napoletano protagonista in spettacoli come Masaniello il musical di Tato Russo, Viviani varietà a fianco di Massimo Ranieri, Il principè della gioventù per la regia di Giuliano Peparini); Camillo Grassi (protagonista al cinema nel pluripremiato Cantando dietro i paraventi di Ermanno Olmi, Pinocchio di Roberto Benigni, in teatro Il borghese gentiluomo); Stefania Fratepietro (protagonista in Fame e vincitrice del Premio come miglior Performer italiana, in Ciao amore ciao vincitrice come miglior attrice protagonista, Il principe della gioventù di Riz Ortolani); Fabrizio Checcacci (Pinocchio il grande Musical dei Pooh, Zorro il musical, l’ultima versione originale di Jesus Christ Supersar); Piero di Blasio (performer e regista, Ciao amore ciao, Shrek, Alta Società, Hair spray, Cenerentola, Ti amo sei perfetto ora cambia); Serena Carradori (per cinque anni protagonista assoluta nel ruolo di Sandy in Grease, in Mamma mia per la Stage Italia); Claudia Cecchini (lunga permanenza londinese, dopodiché torna in Italia ed è Biancaneve in Biancaneve il musical, protagonista in Ladies, e ne L’Acqua cheta il musical, nel ruolo di Ida).

Per quei pochi che ancora non conoscono Sandro Querci diciamo che è un attore, cantante, autore, regista, con al suo attivo 32 spettacoli di prosa, 12 musical, 6 film, 9 regie teatrali, 2 regie cinematografiche, componente di una storica famiglia di artisti, prima di lui il babbo, e in contemporanea sua sorella Silvia Querci (molti musical, nota cantante solista, acclamata nutrice nei due musical su Romeo e Giulietta, sia nella versione Cocciante che in quella di Zard).

Mattia Lattanzi

Dal numero 41 – Anno I del 26/11/2014

Il Cappello di paglia di Firenze
Commedia musicale da Eugène Labiche
adattamento, scene e regia Sandro Querci
Con, in ordine alfabetico:
Serena Carradori
Claudia Cecchini
Fabrizio Checcacci
Piero Di Blasio
Stefania Fratepietro
Camillo Grassi
Sandro Querci
Francesca Taverni
Mario Zinno

Prezzo biglietto 15 euro.
Ridotto soci Coop, under 18 e over 65, 13 euro.
Per prenotazioni prenotazioni@teatrocestello.it
Info line: 055/ 29.46.09

cappello paglia