Il nuovo Museo dell’Opera di Firenze

Il 29 ตุลาคม 2015 aprirà a Firenze il nuovo Museo dell’Opera del Duomo che conserva la maggiore collezione al mondo di scultura del Medioevo e del Rinascimento fiorentino.

750 opere tra statue e rilievi in marmo, bronzo e argento, tra cui capolavori dei maggiori artisti del tempo: Michelangelo, Donatello, Arnolfo di Cambio, เรนโซ Ghiberti, Andrea Pisano, Antonio del Pollaiolo, Luca della Robbia Andrea del Verrocchio e molti altri ancora.

กว่า 200 opere visibili per la prima volta al pubblico dopo il restauro, tra queste la Maddalena di Donatello, la Porta Nord di Lorenzo Ghiberti per il Battistero di Firenze e i ventisette pannelli ricamati in oro e sete policrome su disegno di Antonio del Pollaiolo.

Nel nuovo Museo troveranno posto anche molte opere mai viste prima o conservate nei depositi per decenni, come le quindici statue trecentesche e quasi settanta frammenti della facciata medievale del Duomo.

L’Opera di Santa Maria del Fiore ha investito 45 milioni di euro di risorse proprie nella realizzazione del nuovo Museo. Direttore e autore del progetto museologico è Timothy Verdon, mentre il progetto architettonico è di Adolfo Natalini e Guicciardini & สถาปนิก Magni.

La realizzazione del nuovo Museo dell’Opera del Duomo è parte di un programma di interventi, tra cui il restauro delle facciate esterne del Battistero che terminerà il prossimo 25 ตุลาคม 2015, messi in campo dall’Opera in vista del V Convegno Ecclesiale Nazionale della Chiesa Italiana che si terrà a Firenze a novembre e che vedrà la visita di Papa Francesco.

ก่อตั้งขึ้นเมื่อ 1881, negli ambienti trecenteschi dove Michelangelo scolpì il David, per raccogliere le opere eseguite nei secoli per i monumenti della Cattedrale di Firenze, lo storico Museo dell’Opera del Duomo presentava uno spazio insufficiente per ospitare la vasta collezione, di cui buona parte costituita da opere monumentali. Per questo nel 1997 l’Opera di Santa Maria del Fiore ha acquistato un grande fabbricato attiguo al museo.

Dall’unione dei due edifici è nato il nuovo Museo dell’Opera del Duomo che dispone di quasi 6.000 ตารางเมตรพื้นที่จัดแสดงนิทรรศการ, più che raddoppiata rispetto al passato, และ 25 เกลือบนชั้นสาม, บางส่วนที่มีขนาดมหาศาล.

Il nuovo e spettacolare allestimento del museo è oggi finalmente in grado di valorizzare capolavori unici al mondo come la Pietà di Michelangelo, Mary Magdalene และศาสดาของ Donatello, คณะนักร้องประสานเสียงของลูคาเดลลารอบเบียและ Donatello, le leggendarie Porta del Paradiso e la Porta Nord di Lorenzo Ghiberti del Battistero di Firenze.

Al centro del museo la spettacolare Sala dell’Antica facciata (36 เมตร x 20 x 20), dove su un lato è stato realizzato un colossale modello (in resina e polvere di marmo) in scala 1:1 ซุ้มโบราณของ Duomo ฟลอเรนซ์ทำโดย Arnolfo di Cambio จาก 1296, ไม่เคยเสร็จสิ้นแล้วและทำลายใน 1587.

Davanti a questa titanica quinta, ricostruita sulla base di un disegno cinquecentesco, saranno collocate 40 statue del Tre e primo Quattrocento originariamente realizzate per la facciata da artisti quali Arnolfo di Cambio, Donatello และ Nanni ดิบอง.

อยู่ฝั่งตรงข้ามของห้องพัก, la Porta del Paradiso (1425-52) chiamata così da Michelangelo “che tornerà a occupare una posizione frontale rispetto all’antica facciata del Duomo, สร้างความสัมพันธ์ที่มองเห็นและเข้มข้นหายไป 400 anni or sono”, afferma Timothy Verdon. Al suo fianco la celebre Porta Nord del Battistero di Firenze, e in futuro anche la Porta Sud di Andrea Pisano, che è stata restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure (suo anche l’intervento sulla Maddalena di Donatello e altre opere della collezione) con dei risultati eccezionali al di là di ogni aspettativa: sotto lo sporco e le incrostazioni superficiali è riemersa la splendida doratura originale, ancora presente dopo sei secoli, nei rilievi scultorei delle 28 formelle, nelle testine di Profeti e Sibille e nel bellissimo fregio a motivi vegetali brulicante di piccoli animali.

Il restauro e la realizzazione di una replica eseguita ad arte, che andrà a sostituire l’originale sul Battistero da gennaio 2016 (realizzata dalla Galleria Frilli di Firenze come fu per la Porta del Paradiso nel 1990), è stato finanziato con fondi privati messi a disposizione dalla stessa Opera e della Guild of the Dome Association, di cui fanno parte imprenditori di tutto il mondo.

Questo ha permesso di restaurare la Porta Nord in un tempo eccezionalmente breve rispetto alla mole di lavoro e all’importanza dell’intervento.

Accanto alla sala dell’Antica Facciata, le sale che ospitano le opere di maggiore impatto spirituale della raccolta: สำนึกผิดโดยแม็กดาลี Donatello และ Pieta ของ Michelangelo (1547-1555).

หลังเป็นหนึ่งในที่สุดลึกลับของศิลปินที่ดี: ชะตาอาจจะหลุมฝังศพของเขา, Michelangelo ในความสิ้นหวังพยายามที่จะทำลายมันด้วยค้อน. La Maddalena (1453-55), งานชิ้นเอกของต้นฟลอเรนซ์เรเนซองส์, เป็นหญิงชรากินโดยปีและ penances, บางเพียงเพื่อที่จะยืนบนเท้า. Allo stesso momento la figura sprigiona una grande forza interiore nello sguardo pieno di tenerezza e devozione e nelle mani che stanno per giungersi in preghiera.

Al piano superiore la Galleria del Campanile di Giotto, lunga 36 เมตร, con le 16 รูปปั้นขนาด – tra cui gli straordinari profeti di Donatello Abacuc, Geremia, il Profeta Imberbe e Il Sacrificio di Isacco – e le 54 formelle che adornavano il campanile.

Questa sala, come quella al piano superiore delle stesse dimensioni, presenta delle aperture da cui si vede l’imponente modello della facciata arnolfiana del Duomo, in un continuo dialogo visivo.

Un museo nel museo è la Galleria della Cupola del Brunelleschi (1418-1436), sempre al primo piano, ที่มีรูปแบบของไม้ที่สิบห้า, รวมถึงคนที่มาประกอบกับ Brunelleschi เดียวกัน, วัสดุและเครื่องมือของเวลาที่ใช้ในการก่อสร้างของโดมและหน้ากากแห่งความตายของสถ​​าปนิกที่ดี. Completano la sala, due grandi modelli lignei della Lanterna e della Cupola realizzati dall’architetto Franco Gizdulich.

Pochi passi e si entra nella Galleria delle Cantorie di Donatello e Luca della Robbia con i due grandi pergami realizzati tra il 1431 และ 1439 สำหรับวิหาร; accanto una sala ottagonale con i 25 rilievi dal coro cinquecentesco realizzato da Baccio Bandinelli e la sala dell’Altare d’argento dove sono esposte le opere che facevano parte del “Tesoro del Battistero”.

Al secondo piano del museo, un’altra galleria, ospita opere del tardo Cinque e primo Seicento relative agli sforzi dei Medici per “modernizzare” la Cattedrale: grandi modelli lignei per la nuova facciata del Duomo, a sostituzione di quella smantellata nel 1587, di Bernardo Buontalenti, Giovan Antonio Dosio, Gherardo Silvani, nonché statue effimere e dipinti realizzati per le nozze del granduca Ferdinando I alla principessa Cristina di Lorena nel 1589.

Alla fine della galleria una piccola stanza da cui si gode una vista mozzafiato sulla Cupola del Brunelleschi. Stessa cosa al terzo piano, dalla terrazza panoramica all’aperto, tra i tetti di Firenze.

Una nuova applicazione, in italiano ed inglese, scaricabile gratuitamente sui dispositivi mobili, permetterà la visita virtuale del museo.

ฝรั่งเศส Mariani
จากจำนวน 83 - ปีที่สอง 21/10/2015

เพื่อดูภาพที่ใหญ่กว่าเพียงแค่คลิกที่มัน

Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (3)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (4)

 

 

 

 

 

Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (5)

 

 

 

 

 

 

Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (6)

Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (7)

Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (8) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (9) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (10) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (11) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (12) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (13) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (14) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (16) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (17) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (18) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (19) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (20) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (21) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (22) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (23) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (24) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (25) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (27) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (28) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (29) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (30) Museo Opera Duomo Firenze 2015-foto Giornalista Franco Mariani (31)