Migranti: primo percorso formativo al Fua

_Attestati 3-1Si è appena concluso con successo il primo corso di apprendimento della lingua italiana per 24 Migrants de la cooperativa social IL Cenacolo,it,Feta per la Universitat de Florència de les Arts i aprovada pel Departament de Polítiques Socials del Municipi de Florència,it,Florence University of the Arts és la primera escola internacional que se suposa una responsabilitat tan important i delicada,it,I això tracta el problema amb la sensibilitat i l’entusiasme amb l’esperança de convertir -se en un exemple a imitar per altres escoles italianes,it,En presència del president de Fua Gabriella Ganugi,it,un certificat d’assistència regular per al compromís durant els tres mesos del curs,it,pot demostrar que el compromís i la força de voluntat poden marcar la diferència,it,I, certament, el camí d’aquests estudiants cap al futur serà sens dubte menys difícil,it, realizzato da Florence University of The Arts ed approvato dall’assessorato delle politiche sociali del Comune di Firenze.

Florence University of the Arts è la prima scuola internazionale che si assume una responsabilità così importante e delicata, e che affronta il problema con sensibilità ed entusiasmo nella speranza di diventare un esempio da imitare da parte di altre scuole italiane.

I ragazzi hanno ricevuto, alla presenza del presidente di Fua Gabriella Ganugi, un regolare attestato di frequenza per l’impegno nei tre mesi di corso.

In un momento in cui si è più inclini a preoccuparsi che ad occuparsi seriamente della presenza dei migranti nelle città italiane, Firenze grazie anche a FUA, può dimostrare che impegno e forza di volontà possono fare davvero la differenza, e certamente il cammino di questi studenti verso il futuro sarà certamente meno difficoltoso.

Això només és el començament,it,I hi ha tots els locals necessaris per continuar,it, come ha detto Catia Ballerini la coordinatrice del dipartimento di italiano denominato sQuola, e ci sono tutte le premesse necessarie per proseguire.

L’insegnante, Linda Fineschi, si è dimostrata all’altezza della situazione e il suo entusiasmo e la sua professionalità hanno sicuramente offerto un valore aggiunto al desiderio di apprendimento dei ragazzi.

Matt Lattanzi
Pel nombre 93 – Anno III del 7/1/2016