Per il Ponte del 25 aprile attesi oltre 600mila pernottamenti

turisti firenze 1Per il ponte del 25 Aprile sono infatti attesi oltre 600mila pernottamenti nelle strutture ricettive della regione, con l’81% della disponibilità ricettiva online prenotata, in 2019 si fermò al 77%.

A dichiararlo, sulla base dei dati elaborati dal Centro Studi Turistici, è Confesercenti Toscana.

Il movimento di turisti si dirigerà soprattutto verso le città ed i centri d’arte, baina baita kokapen termikoetara ere,it,Landa eta muinoa,it,Kostaldeko kokapenetan eta mendiko guneetan egituretan egindako erreserbak gutxiago dira,it,"Toskanako turismoak hamabi baino gehiago dira hazkunde hazkundearen hilabete jarraiak baino gehiago,it,Zein da Aste Santuko epea gehitu den arte hiri batzuetan agortutakoa atzerriko turista ugarien presentziari esker,it,Badirudi a azkartzen dela,it,horrek handitu zuen,it,Presentziak,it,begira,it, rurali e di collina. Meno frequenti le richieste di prenotazione inoltrate nelle strutture delle località costiere e delle aree di montagna.

“Per il turismo in Toscana sono più di dodici i mesi continuativi di crescita dei flussi, a cui si è aggiunto un periodo pasquale con il sold out in alcune città d’arte grazie alla presenza di numerosi turisti stranieri. The 2023 sembra accelerare dopo un 2022 che ha aumentato del +36% le presenze del 2021, fissando al -11% 2019an lortutako bolumenekin egindako defizitaren inguruan "dio Nico Gronchi,it,Confesercenti Toscanako presidentea,it,"Gure eskualdea hobespen sailkapen guztien goiko aldean baieztatzen da,it,Apirilak eta UMPTEENTH froga honek turismo-kate osoak eremua jartzen ari den lan handia egiten du sektorea berrabiarazteko pandemia dela eta, Gronchi jarraitzen du,it,Iristeko fluxu turistikoekin lotutako arazo zaharrak eta berriak,it, presidente di Confesercenti Toscana.

“La nostra regione si conferma in testa a tutte le classifiche di preferenza anche per il ponte del 25 Aprile e questa ennesima riprova testimonia il grande lavoro che tutta la filiera del turismo sta mettendo in campo per far ripartire il settore dopo gli anni di stop dovuti alla pandemia – continua Gronchi -. Ai problemi vecchi e nuovi legati a flussi turistici di questa portata, Langileen arazoa gehitu berri da,it,Hornidura-kate osoko enpresetatik biltzen ari gara alarma negarra, bereziki, hotel eta jatetxeentzako eta laneko profil guztietarako eta lan egiten digu,it,erakundeekin batera,it,Berehalako irtenbideak eta eraginkorrak aurkitzeko,it,Hiriei / arte zentroetan detektatutako batez besteko saturazio-tasa bertan dago,it,Itsas kokapenetarako, egituren batez besteko enplegua da,it,Mendiko guneen egiturak gelditzen diren bitartean,it: stiamo raccogliendo dalle imprese di tutta la filiera un grido di allarme ormai cronico in particolare per alberghi e ristoranti e per tutti i profili lavorativi e questo ci vede impegnati, insieme alle Istituzioni, nel trovare soluzioni immediate ed efficaci”.

Il tasso medio di saturazione rilevato per le città/centri d’arte si attesta al 93%. Per le località marine l’occupazione media delle strutture è del 71%, mentre per le strutture delle aree di montagna si ferma al 65%. Horren ordez, Leku termiko eta malkartetarako, atzeman diren tarifak hurrenez hurren% 82 eta,it,Zubiarentzat,it,Apirilak 600 mila gaua baino gehiago espero zituen,it 87%.

Simona Michelotti
Kopuru batetik 426 – Anno X del 19/04/2023