Yav tsaus ntuj nyob rau hauv 5 Koog tsev kawm ntawv mus rau kev zoo siab 90 Xyoo ntawm xov tooj cua

compagnia delle seggioleUn progetto dedicato ai 90 anni della radio composto da 10 serate sul territorio, 2 per ogni quartiere, tutte ad ingresso gratuito, e una serata finale nello Studio C della Sede Rai per la Toscana è quanto hanno progettato, e realizzato, la Compagnia delle Seggiole in collaborazione con i 5 Quartieri di Firenze, la Rai, e l’Associazione Italiana per le Radio D’Epoca.

Solo la serata del 6 ottobre alla Rai è a inviti e gli spettatori saranno selezionati durante i 10 eventi sul territorio con varie modalità a seconda del tipo di serata.

Un’anteprima, la prima serata, si è già tenuta lo scorso 29 agosto con un radiogiallo di Ellery Queen.

Los ntawm 2005 La Compagnia delle Seggiole è conosciuta sul territorio per le sue particolari “cene con delitto”, serate radiofoniche proposte in rinomati ristoranti toscani. Con i suoi radiogialli la Compagnia ha conquistato già un vasto pubblico appassionato che ha potuto riscoprire il fascino della radio in un tempo dove la tecnologia ha dato vita a tutti i suoi successori.

90 anni on air è un nuovo progetto ideato con il giornalista-scrittore Marcello Lazzerini, autore delle “interviste impossibili” per Radio Vaticana e anche interprete delle Conversazioni (nyob rau hauv)credibili con i Protagonisti della Storia portate in scena con gli attori della Compagnia delle Seggiole.

Kuv 90 e nonostante l’età, le difficoltà incontrate e gli acciacchi la Radio sembra avere sette vite. Una grande invenzione che accompagna ancora, nonostante il potere attrattivo della tv, la nostra vita quotidiana: ib co, non più “nuovo focolare” come è stata dagli anni successivi al 1924, quando divenne strumento di comunicazione di massa entrando in ogni casa, fino all’avvento e allo sviluppo trent’anni dopo, della tv. Ma la cara radio, che è stata un po’, e lo è tuttora, la colonna sonora delle vita di tanti, come il cinema ce lo ricorda spesso.

E proprio per ripercorrere, velocemente, alcuni momenti salienti della sua vita, la Direzione della Sede Rai della Toscana e la Compagnia delle Seggiole, specializzata nel riproporre dal vivo noti sketch e programmi radiofonici, hanno organizzato per il prossimo 6 Lub kaum hli ntuj, nel mitico Studio C della Radio della sede per la Toscana in Largo Alcide de Gasperi, una serata particolare, “90 anni on air”.

Sarà anche un modo per restituire voce a quegli antichi apparecchi radio esposti nella sede fiorentina, e ricordare anche il ruolo assunto da Radio Firenze dal dopoguerra in poi, attraverso i suoi programmi culturali e innovativi, da quelli in vernacolo, con “il Grillo Canterino”, ai programmi a quiz, musicali e teatrali, altre a quelli giornalistici.

Risentiremo, e in parte rivedremo, figure ormai entrate nell’immaginario collettivo, volti e voci di un tempo, come la Sora Alvara, interpretata dalla mitica Wanda Pasquini, o di recente, attraverso una serata che aiuterà anche a capire come funziona uno studio radiofonico.

Gli attori e i Tecnici della Compagnia della Seggiole che parteciperanno a questo progetto, innovativo proprio per il fatto di “riunire” per la prima volta i 5 Quartieri di Firenze in collaborazione con la prestigiosa sede Rai per la Toscana, lawv yog (nyob rau hauv alphabetical thiaj): Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Vanni Cassori, Rossella Gardenti, Massimo Manconi, Luca Marras, Daniele Nocciolini, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori.

Le serate sono state realizzate grazie ai Presidente dei 5 Quartieri fiorentini: “Nel Quartiere 1 – come ha spiegato il Presidente Maurizio Sguanci – presso la Sala Ex Leopoldine in piazza Tasso ed ai Giardini di San Jacopino in via Maragliano”. Nyob rau hauv lub Neighborhood 2 al teatro 13 di via Nicolodi “dove – ha aggiunto il presidente Michele Pierguidi – verrà rappresentato “Quando il grillo cantava”, la trasmissione radiofonica che fece innamorare Firenze e tutta l’Italia”. Nyob rau hauv lub Neighborhood 3 in due luoghi insoliti. “Che non vengono spesso aperti al pubblico. Sono due luoghi, la Sala della Compagnia di Santa Margherita a Montici e la Sala Capitolare del Paradiso degli Alberti – ha sottolineato il Presidente Alfredo Esposito – che anche tanti fiorentini non conoscono”. Soddisfatto Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4. “Un’opportunità per fare cultura sul territorio. E’ bella questa collaborazione fra i 5 Koog tsev kawm ntawv. Mi auguro – ha detto ancora Dormentoni – che sia possibile sviluppare altri progetti”. Infine Cristiano Balli, Presidente del Quartiere 5: “Anche noi abbiamo scelto due luoghi simboli del nostro territorio. Gli spettacoli – ha spiegato Balli – si terranno presso la sala della Compagnia di Santa Maria a Novoli e l’Oratorio della Compagnia dei Battuti alla Chiesa di San Michele a Castello”.

Queste le serate:

24 sett.
teev 21

4

CHIOSTRO DI VILLA VOGEL

Via delle Torri 23

IL MISTERO DELLE FALENE ASSASSINATE – Radiogiallo di Ellery Queen

25 sett.
teev 21

3

SALA DELLA COMPAGNIA DI SANTA MARGHERITA A MONTICI

Via di Santa Margherita a Montici 62/b

QUANDO IL GRILLO CANTAVA… la trasmissione radiofonica che innamorò Firenze

26 sett.
teev 21

1

SALA EX LEOPOLDINE

Piazza Tasso 7

LA SCOMPARSA DI JAMES PHILLIMORE – Radiogiallo di Ellery Queen

27 sett.
teev 21

5

SALA DELLA COMPAGNIA DI SANTA MARIA A NOVOLI

Via Lippi e Macia 10

QUANDO IL GRILLO CANTAVA… la trasmissione radiofonica che innamorò Firenze

30 sett.
teev 21

1

GIARDINI DI SAN JACOPINO

Via Maragliano

QUANDO IL GRILLO CANTAVA… la trasmissione radiofonica che innamorò Firenze

01 ott.
teev 21

4

CHIOSTRO DI VILLA VOGEL

Via delle Torri 23

QUANDO IL GRILLO CANTAVA… la trasmissione radiofonica che innamorò Firenze

02 ott.
teev 21

3

SALA CAPITOLARE DEL PARADISO DEGLI ALBERTI

Via del Paradiso 88/90

L’AVVENTURA DELLA GROTTA INFESTATA – Radiogiallo di Ellery Queen

03 ott.
teev 21

2

TEATRO 13 (EX ISTITUTO DEI CIECHI)**

Via Nicolodi 2

QUANDO IL GRILLO CANTAVA… la trasmissione radiofonica che innamorò Firenze

04 ott.
teev 21

5

ORATORIO DELLA COMPAGNIA DEI BATTUTI – CHIESA DI SAN MICHELE A CASTELLO

Via di San Michele a Castello 14

L’AVVENTURA DELLA DONNA IN NERO – Radiogiallo di Ellery Queen

06 ott.
teev 21

SEDE RAI PER LA TOSCANA

Largo A. De Gasperi 1

90 ANNI ON AIR
thiab los ntawm 19,00
Visita al Museo della Radio

Prenotazione obbligatoria
Compagnia delle Seggiole: 333/22.84.784 (dopo le ore 14)www.lacompagniadelleseggiole.it
www.radiogialli.it

Franco Mariani

Los ntawm tus xov tooj 32 - Xyoo Kuv 24/09/2014