Kodu » Entries posted by Mattia Lattanzi (Lehekülg 7)

Stories written by Mattia Lattanzi
Liige Tellimus Ajakirjanike ja Rahvaliit Filmiajakirjanike, enne maandumist selles ettevalmistamisel teinud koostööd, pärit 2005, teiste riiklike ajalehtede ja Toscana, tegelevad ka kinod näitavad ka ja kroonika. Sisse 2011 sai toimetaja lehekülge rahvuslik näitus 5 väljaannetesse ajalehe "Il Nuovo Corriere", ajalehe suletud mai 2012. Sisse 2012 edastatakse igapäevases piirkondlikus uudis Internetis, StampToscana.it, toimetaja lehekülge kino ja meelelahutus.
Jacopo Storni, giornalista, racconta della sua prigionia nelle celle etiopi all’amicizia senza frontiere

\ \ \

Jacopo Storni, ajakirjanik, racconta della sua prigionia nelle celle etiopi all’amicizia senza frontiere

“Fratelli. Viaggio al termine dell’Africa”. E’ il titolo del nuovo libro del giornalista del Corriere Della Sera, Redattore Sociale, Jacopo Storni, edito da Castelvecchi. Il libro è un racconto intimo e personale della prigionia di cui l’autore è stato vittima in Etiopia, al confine con la Somalia, ma è soprattutto la storia di una profonda […]

Ettore Bassi in “L’Attimo Fuggente” al Teatro Niccolini

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Ettore Bassi in “L’Attimo Fuggente” al Teatro Niccolini

Dal grande schermo al teatro. Pietra miliare nell’esperienza di migliaia di persone in tutto il mondo, “L’Attimo Fuggente” approda da giovedì 25 Pühapäev 28 novembre al Teatro Niccolini di Firenze. A vestire i panni del carismatico professor Keating – nel film il compianto Robin Williams – è l’attore Ettore Bassi, affiancato da Matteo Vignati, […]

\ \ \ \

“Le mille e una Bruna” con Alessandro Riccio in prima nazionale al Teatro di Rifredi

Bruna e Franchino, una vecchia cantante dal passato turbolento e il suo timido e riservato pianista, in un concerto teatrale che è un omaggio alla fiorentinità più genuina, tra canzoni e poesia. Questo è “Le mille e una Bruna”, il nuovo spettacolo di e con Alessandro Riccio e Alberto Becucci al Teatro di Rifredi fino a domenica 28. Un impresario è […]

“All’alba perderò” il nuovo film di e con Andrea Muzzi

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

“All’alba perderò” il nuovo film di e con Andrea Muzzi

Venerdì scorso al cinema “La Compagnia di Firenze”, l’anteprima per la stampa del film “All’alba perderò”, di e con Andrea Muzzi, e con Miriam Bardini, Daniele Marmi, Michele Crestacci, Alessandro Riccio, con la partecipazione straordinaria di Paolo Calabresi, Angela Finocchiaro, Pupo, Giovanni Galli e Yuri Chechi. “L’idea del film – afferma Andrea Muzzi – mi […]

Commemorati al binario 16 della stazione Santa Maria Novella i deportati ebrei

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Commemorati al binario 16 della stazione Santa Maria Novella i deportati ebrei

Il presidente del Consiglio comunale Luca Milani, intervenendo alla cerimonia commemorativa che si tiene ogni anno al binario 16 della stazione di Santa Maria Novella da dove il 9 November 1943 partì il primo convoglio di deportati ebrei, con più di 300 inimesed, compreso bimbi e anziani, ammassate su alcuni vagoni di un treno diretto […]

Firenze ha celebrato il 55mo Anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Firenze ha celebrato il 55mo Anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966

Come ormai accade ogni anno dal 1994, grazie all’Associazione Firenze Promuove, presieduta dal Giornalista Franco Mariani, ka 4 November 2021 è stata celebrata una Santa Messa nella Basilica di Santa Croce in ricordo delle Vittime dell’Alluvione del 1966 alla presenza del Gonfalone della Città di Firenze decorato di due Medaglie d’Oro per tale tragedia, […]

Una strada dedicata agli allievi del corso del 1966 della Scuola Marescialli dei Carabinieri

\ \ \ \ \ \

Una strada dedicata agli allievi del corso del 1966 della Scuola Marescialli dei Carabinieri

Prestarono servizio e soccorso alla popolazione dopo l’alluvione del 1966 e per questo il Comue di Firenze ha deciso di intitolare loro una strada. I “fortunati” sono gli ex allievi sottoufficiali del cinquantanovesimo corso (1966-1967) della Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze. “In quel momento difficile per la città gli allievi sottufficiali si mobilitarono e […]

Al via le celebrazioni per il 55° anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Al via le celebrazioni per il 55° anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966

Il Cardinale Ernest Simoni benedirà il fiume Arno. Quest’anno tre giorni di eventi con al centro il giorno 4 November, tutto dedicato al ricordo delle vittime e dell’impegno profuso all’epoca dalla Polizia di Stato Quest’anno il 55° anniversario dell’alluvione di Firenze del 4 November 1966 coincide con il 40° anniversario della promulgazione della Legge di […]

Orientamento scolastico: dal 27 ottobre laboratori per aiutare studenti e famiglie a fare la scelta giusta

\ \ \

Orientamento scolastico: pärit 27 ottobre laboratori per aiutare studenti e famiglie a fare la scelta giusta

Al via da oggi un ciclo di laboratori, accessibili in video a distanza, finalizzati a sostenere le attività didattiche di orientamento dedicati a studentesse e studenti e alle loro famiglie che si trovano a scegliere la scuola secondaria di II grado o che sentono la necessità di ripensare le proprie scelte. È la nuova iniziativa […]

Avo Firenze: donati alla città 5 alberi d’olivo per la XIII Giornata Nazionale AVO e Federavo

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Avo Firenze: donati alla città 5 alberi d’olivo per la XIII Giornata Nazionale AVO e Federavo

“L’albero che resiste rifiorisce” è il motto della XIII Giornata Nazionale AVO e Federavo che si è svolta lo scorso 24 Oktoober, iniziativa che ha visto impegnate tutte le 243 AVO e i 23.000 volontari d’Italia. Un segnale di ripartenza e ripresa perché l’impegno dei volontari ospedalieri era apprezzatissimo ed è mancato molto. Grazie all’apporto […]