L’estate al Quartiere 2

ESTATE-FIORENTINA-2017È partita giovedì scorso, con la rassegna “Luci in Villa”, l’Estate al Quartiere 2 a Villa Arrivabene in piazza Leon Battista Alberti e in altre zone della circoscrizione.

“La mappa, che i cittadini potranno ritirare presso la sede del Quartiere – spiegano il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi e la presidente della Commissione cultura del Quartiere 2 Caterina Nannelli – li guiderà nella scelta: la seconda edizione di ‘Luci in Villa’, nel piazzale di villa Arrivabene con musica, teatro di improvvisazione e tanto altro, i laboratori dedicati ai bambini nei giardini del quartiere, il cinema d’Essai che quest’anno strizza l’occhio al thriller nel Giardino del Cenacolo in via di San Salvi. Aga ei piisa. L’Estate fiorentina 2017 valorizzerà il territorio con le più varie espressioni artistiche unendo il centro storico alla periferia con innumerevoli percorsi ed eventi culturali”.

Di seguito il calendario completo

Neljapäev 6 “Don Lorenzo Milani” a cura di Labad. Docu-lettura sulla vita, la conversione e la sua incrollabile fede nel 50mo della morte; testo e regia di Gabriella Del Bianco che legge con Massimo Magazzini. Proiezioni: Daniele Caselli.
Kolmapäev 12/7 “Improvisti” spettacolo di improvvisazione teatrale a cura dell’associazione Areamista

Neljapäev 13 Vocal Blue Train electronic Gospel’n’jazZ, ensemble vocale diretto dal M° Alessandro Gerini

Kolmapäev 19 Via del Campo, Tributo a Fabrizio De Andrè.
Neljapäev 20/7 “Estate d’opera..”, in arie e duetti d’Opera con Claire Briant Nesti-soprano e Sauro Casseri-tenore

Kolmapäev 26 Le Notti delle Tarante Fiorentine. TaranTesys in concerto e Lezione gratuita aperta a tutti di pizzica e tarantelle del Sud Italia a cura di Chiara Garuglieri.
Neljapäev 27/7 “Firenze mon Amour” con il menestrello fiorentino Beltrando Mugnai e il M° Francesco Giannoni (recital di canzoni e stornelli della tradizione popolare fiorentina).

Il ciclo cinematografico Smarriti… e ritrovati da Rive Gauche – ArteCinema si terrà presso il giardino del Cenacolo in via San Salvi, 14. Come si evince dallo stesso titolo del progetto, l’Associazione propone una serie di film riconducibili a quattro categorie. Film rari: si tratta di quei film che si possono vedere ormai raramente, perché sono scomparsi dai fornitori specializzati e in gran parte anche dai siti di vendita on-line. Film ignoti: sono i film del tutto sconosciuti nel nostro Paese. Ricordiamo che meno del 15% della produzione mondiale dei film viene distribuita in Italia e molto spesso non la migliore. Restano fuori autentici capolavori.
Film dimenticati: Sono i film che le attuali generazioni non riescono a conoscere perché ritenuti dalle Distribuzioni e dagli stessi canali TV sorpassati, non interessanti sul piano degli incassi. Film smarriti: sono i film dei quali è come se si fosse persa ogni traccia in Italia. Non sono mai usciti in DVD e ormai la vecchia edizione in VHS risulta obsoleta e in ogni caso introvabile. Tutte le proiezioni inizieranno dalle ore 20,45.

Questi i titoli di Luglio e Agosto

Neljapäev 6 luglio “Moonlighting” (UK 1982) min. 97 di Jerzy Skolimowski
Laupäev 8 luglio “Cronaca di un assassinio” (FR 1961) min. 80 di Allen Baron
Teisipäev 11 luglio “Ascensore per il patibolo” (FR 1957) min. 88 di Luis Malle
Neljapäev 13 luglio “L’assedio” (IT 1998) min. 90 di Bernardo Bertolucci
Laupäev 15 luglio “The intruder” (USA 1999) min. 107 di David Bailey
Teisipäev 18 luglio “Tirate sul pianista” (FR 1960) min. 85 di François Truffaut
Neljapäev 20 luglio “Possession” (FR 1981) min. 119 di Andrzej Żuławski
Laupäev 22 luglio “Terra e libertà” (UH 1970) min. 109 di Ken Loach
Teisipäev 25 luglio “Repulsion” (FR 1965) min. 104 di Roman Polanski
Kolmapäev 26 luglio “L’altra faccia dell’amore” (UK 1970) min. 123 di Ken Russell
Laupäev 29 luglio “La femme infidele” (FR 1969) min 98 di Claude Chabrol
Martedì 1° agosto “1941: Allarme a Hollywood” (Usa 1979) min. 118 di Steven Spielberg
Laupäev 5 agosto “La zona morta” (Can. 1983) min. 103 di David Cronenberg
Teisipäev 8 agosto “La morte e la fanciulla” (UK 1994) min. 103 di Roman Polanski
Neljapäev 24 agosto “Blow up” (UK 1966) min. 111 di Michelangelo Antonioni
Laupäev 26 agosto “Still walking” (Jap. 2008) min. 114 di Hirokazu Kore-Eda
Teisipäev 29 agosto “Rapina a mano armata” (Usa 1956) min. 83 di Stanley Kubrick

Matt Lattanzi
Alates number 166 – Anno IV del 5/7/2017