The 7, 12, 19, and 21 giugno torna lo gnomone: il passaggio del sole nel Duomo

La più celebre “trappola per il sole” è lo gnomone del Duomo a Firenze, entrato probabilmente in funzione nel 1475, come si ricava da alcuni documenti ritrovati nell’archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, fu voluto da Paolo Dal Pozzo Toscanelli, considerato dai contemporanei la massima autorità in fatto di matematica e per questo definito “novello Tolomeo”.

Progettato per misurare la posizione del sole nel cielo, with its 90 metri di altezza è il più grande gnomone al mondo.

Grazie all’Opera di Santa Maria del Fiore e al Comitato per la Divulgazione dell’Astronomia, anche quest’anno sarà possibile assistere all’emozionante fenomeno.

A show unique in the world, con i raggi del sole che scenderanno attraverso la Cupola del Brunelleschi per formare un’immagine del disco solare che andrà a sovrapporsi perfettamente a quella posta sul pavimento del Duomo.

The phenomenon will be visible to the public in the days 7, 12, 19 and 21 June 2018, from hours 12,30 at 13,30, in the chapel of the cross, to the left of the high altar.

Nella data del 19 June, la spiegazione sarà fatta in lingua inglese.

The initiative, che si svolgerà anche in caso di cielo coperto, è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

È consigliata la prenotazione che potrà essere effettuata la settimana prima di ogni evento alla email: eventi@operaduomo.firenze.it oppure telefonando al numero 055 – 2302885.

Lo gnomone della Cattedrale di Firenze ha funzionato regolarmente fino agli inizi del 1500, quando per la preoccupazione di eventuali cedimenti della Cupola del Brunelleschi, iniziò a essere utilizzato impropriamente per monitorare la stabilità della chiesa.

Tre secoli dopo, in 1754, fu un grande personaggio del tempo, matematico alla corte granducale, il gesuita Leonardo Ximenes, a riportare lo gnomone alla sua funzione originale.

In the Cathedral of Florence the hole of the Gnomon was created with a bronze Tablet (the Bush bearing) recante un’apertura centrale di 4 centimetri di diametro e posta orizzontalmente all’interno della finestra meridionale del tamburo della Cupola, to 90 feet tall from the floor.

The height of the Gnomon is such that the Sun's rays, passing through the hole, colpiscano il pavimento della chiesa solo dalla fine di maggio al termine di luglio e per pochi minuti prima e dopo mezzogiorno. In this period the solar image is formed on the floor of the chapel of the cross, where can I find, under the protection of brass plates, a finely graded meridian line and two circular marble, one inside each other, acting solstitial markers. The greater, with a diameter of approximately 90 cm, ha le stesse dimensioni dell’immagine del sole al solstizio d’estate. Instead, al solstizio invernale, a causa dell’aumentata inclinazione dei raggi solari, l’immagine si formerebbe fuori della Cattedrale, about 214 metri di distanza.

Lo gnomone, il cui nome deriva dal greco “indicatore”, è di solito un palo, una colonna o un obelisco la cui ombra permette di misurare la posizione del sole nel cielo, ma può anche essere, come nel caso del Duomo di Firenze, un foro praticato nella parete di un ambiente oscurato, che produce l’immagine del disco solare.

L’accuratezza della misura aumenta col crescere dell’altezza dello gnomone, ma contemporaneamente diminuisce il contrasto fra ombra e superficie luminosa, rendendo la misura più incerta.

For this, per aumentare il contrasto, spesso si sostituiva all’ombra la luce, cioè si usava al posto di un palo, un foro gnomonico in grado di fornire un disco di luce.

Se il diametro del foro gnomonico è piccolo rispetto all’altezza, sul pavimento si ottiene un’immagine piuttosto nitida (immagine stenopeica), che non è del foro ma della sorgente.

Per aumentare ulteriormente la nitidezza e il contrasto dell’immagine non c’è altro modo che passare al telescopio.

Sarà solo nella seconda metà del 1700 che i telescopi sostituiranno gli gnomoni, chiudendo una pagina gloriosa, iniziata qualche millennio prima.

Michael Lattanzi
By the number 207 – Anno V del 6/6/2018

This slideshow requires JavaScript.