Il-Baruni ta 'Munchhausen li eskortaw lil Firenze assedja f'Awwissu,it,Il-Jum Dinji Memorial ġie ċċelebrat nhar it-Tnejn,it,Fil-memorja tal-Olokawst tal-poplu Lhudi fil-kampijiet tal-isterminazzjoni min-Nazi,it,Ġurnata biex ma tinsiex,it,Importanti li ma ninsewx is-sagrifiċċju tat-tfal,it,Kemm hu importanti li ma ninsewx l-istejjer tagħhom,it,kif ukoll il-ħafna stejjer ta 'nies li,it,Matul it-Tieni Gwerra Dinjija,it,Waħda mill-aktar terribbli tal-umanità,it,Huma ppruvaw isalvaw ħajjet il-bniedem anke jekk kienu minn,it,oppost,it,Dak li ngħidlek illum hija storja,it,marbut ma 'dak il-perjodu,it,li minnhom ftit Florentines huma konxji ta 'dan,it,U li fih il-belt ta 'Firenze u l-Barun Caius von Műnchhausen,it,in-neputi ta ’dak l-uffiċjal Russu,it 1944

CAPITANO CAIUS VON MUNCHHAUSEN  1913 - 1985Lunedì si è celebrata la giornata mondiale della Memoria, in ricordo dell’Olocausto del popolo ebraico nei campi di sterminio da parte di Nazisti.

Una giornata per non dimenticare.

E’ importante non dimenticare il sacrificio di bambini, irġiel u n-nisa, come è importante non dimenticare le loro storie, come anche le tante storie di persone che, durante il secondo conflitto mondiale, uno dei più terribili del genere umano, hanno cercato di salvare vite umane anche se erano dalla “parte opposta”.

BARONE MUNCHHAUSENQuella che vi raccontiamo oggi è una storia, vera, legata a quel periodo, di cui pochi fiorentini ne sono a conoscenza, e che vede come protagonista la città di Firenze e il Barone Caius Von Műnchhausen, imwieled fl- 1913, nipote di quell’ufficiale russo, ta 'oriġini Ġermaniża,it,Protagonist famuż ta '"L-Avventuri tal-Baruni ta' Műnchhausen",it,Florentine bl-adozzjoni,it,Ommu rnexxielha pensjoni żgħira fiż-żona ta 'Via Bolognese,it,Ma 'Panorama fuq Fiesole,it,Caius,en,Huwa skorta lil Firenze matul il-gwerra u l-assedju li wassal għall-liberazzjoni tal-kapitali Toskana lura f'Awwissu ta ',it,Uffiċjal tal-Infanterija,it,Irritorna f'Firenze f'Lulju 1944,it,fejn id-destin għalih kien ippreparat,it,Il-kmand tad-difiża tat-tieni linja tan-nar,it,Mugnone,co,Firenze-Rome Railway,it,Il-lejl li għadda qabel l-irtir tat-truppi Ġermaniżi,it,Huma ġew minn Verona,it,Awtrotress mimli għajxien għall-popolazzjoni,it,u trab tal-ħalib għat-trabi,it,Bl-għajnuna ta 'xi pompieri,it,It-trakkijiet ġew imniżżla minnufih minn Piazza del Duomo,it, famoso protagonista de “le avventure del barone di Műnchhausen”.

Fiorentino d’adozione, sua madre gestiva nella zona di via Bolognese una piccola pensione, con panorama su Fiesole. Caius, sfamò Firenze durante la guerra e l’assedio che portò alla liberazione del capoluogo toscano nel lontano agosto del 1944.

Ufficiale di Fanteria, a 31 sena, tornò a Firenze nel luglio del ’44, dove il destino per lui aveva preparato, minn 10 għall- 18 Awissu, il comando di difesa della seconda linea di fuoco: Cascine, Mugnone, Ferrovia Firenze-Roma.

firenze agosto 1944L’ultima notte prima della ritirata delle truppe tedesche, giunsero da Verona 10 autotreni carichi di vivere per la popolazione, e latte in polvere per neonati.

Con l’aiuto di alcuni Vigili del Fuoco, 5 camion furono scaricati immediatamente in piazza del Duomo, fil-garaxx tal-ħniena,it,Huma spiċċaw fi Via Cavour,it,Fil-garaxx ta 'Palazzo Medici Riccardi,it,Illum is-sede tal-prefettura u l-provinċja,it,Hekk kif Műnchhausen innifsu jfakkar "dak il-lejl aħna ħejjew fuq il-mugnone u filgħodu wara jien ċempilt il-kmand tal-Korp tal-Armata,it,Għedtilhom li warajna,it,ukoll bħala konsegwenza tal-ispostament tal-kampanji,it,Kellna mill-inqas popolazzjoni waħda ta '100 elf persuna,it,Kif titmagħhom,it,Il-kmand wieġeb lili niexef,it,"Aħna bagħtu għaxar trakkijiet tal-ikel f'Firenze lbieraħ biss",it,Min-naħa tiegħi,it,replikai,en,'Kollox sew,it,Imma skont l-ordnijiet tiegħek huma tniżżlu f'Piazza del Duomo u f'Via Cavour u għalhekk,it,Jien fuq in-naħa opposta,it,dak f'idejn l-avversarju,it,B'dawn il-100 elf warajna nagħmlu,it, mentre gli altri 5 finirono in via Cavour, nel garage di Palazzo Medici Riccardi, oggi sede della Prefettura e della Provincia.

Come ricorda lo stesso Műnchhausen “Quella notte ci schierammo sul Mugnone e la mattina dopo telefonai al Comando di Corpo d’Armata. Dissi loro che alle nostre spalle, anche in conseguenza dello sfollamento delle campagne, avevamo almeno una popolazione di 100mila persone. Come sfamarle? il comando mi rispose seccamente: ‘Noi abbiamo mandato dieci autocarri di viveri a Firenze proprio ieri’. A mia volta, replicai: ‘Va bene, ma secondo i vostri ordini sono stati scaricati in piazza del Duomo e in via Cavour e quindi, attualmente, sono dalla parte opposta, quella in mano all’avversario. Con questi 100mila alle nostre spalle che facciamo?".

firenze a gosto 1944Hawnhekk allura l-uffiċjal żagħżugħ ħareġ flash ta 'ġenju,it,Bħal dawk li spiss kellhom l-antenat famuż tiegħu,it,“Irrimarka li popolazzjoni ta’ 100 elf abitant,it,mingħajr ikel u bi ftit ilma,it,F’ċertu mument huwa jirribella,it,Dan seta 'ġara wara linja difensiva dgħajfa ħafna,it,U seta 'ħoloq mess kbir ",it,Dan konvint lis-superjuri u l-faċċata mċaqalqa,it,u Firenze kienet xfafar,co,Anke meta Műnchhausen imbagħad sab ruħu mat-truppi fuq l-Apennini,it,Huwa dejjem ipprova jkollu rispett lejn it-Taljani,it,Waqt ix-xogħlijiet tal-fortifikazzjoni wieħed minn dawn,it,Żagħżugħ Florentine,it,miet,it,Caius qal ordni biex jindifnu f'Bologna bl-unuri militari kollha,it,Fost ir-rakes kien hemm ukoll missier il-mejtin,it, come quegli che spesso aveva il suo famoso antenato: “Feci presente che una popolazione di 100mila abitanti, senza viveri e con poca acqua, ad un certo momento si ribella. Questo poteva avvenire dietro una linea difensiva molto debole, la nostra, e avrebbe potuto crearci grossi pasticci”.

Questo convinse i superiori e il fronte si spostò, e Firenze fu sfamata.

Anche quando poi Műnchhausen si trovò con le truppe sull’Appennino, cercò sempre di avere un riguardo per gli italiani.

Durante dei lavori di fortificazione uno di questi, un giovane fiorentino, morì.

Caius dette ordine di seppellirlo a Bologna con tutti gli onori militari.

Tra i rastrellati c’era anche il padre del morto.

Wara 7 snin minn tmiem il-gwerra, il-missier mar fit-tfittxija tal-Kaptan Műnchhausen biex jurih il-gratitudni tiegħu,it,"Ħafna Taljani attakkawni",it,konformi fil-memorji tiegħu,it,Műnchhausen ittieħed priġunier mill-Amerikani fil-finali Emilia fir-rebbiegħa ta ',it,u maqful f'kamp ta 'konċentrament fi Scandicci,it,Wara l-gwerra huwa rritorna lejn Firenze biss ġewwa,it,Sib xogħol f'gallerija tal-arti fuq Lungarno acciaiuoli,it,Sakemm mar lura d-dar tal-familja l-qadima,it,li fetaħ ukoll bħala pensjoni,it,Hawnhekk aktar tard huwa żżewweġ mistieden żagħżugħ,it,li minnu kellu tifel,it,Illum imċaqlaq u b'żewġt itfal,it,li perjodikament għadu jibqa 'f'Firenze,it,Caius Műnchhausen miet f'Firenze f'Firenze,it.

“Molti italiani si erano attaccati a me”, confidò nelle sue memorie.

firenze  agosto 1944Műnchhausen fu fatto prigioniero dagli americani a Finale Emilia nella primavera del 1945, e rinchiuso in un campo di concentramento a Scandicci.

Finita la guerra tornò a Firenze solo nel 1957, trovando lavoro in una galleria d’arte sul Lungarno Acciaiuoli, fino a quando non rientrò in possesso della vecchia casa di famiglia, che riaprì anche come pensione.

Qui più tardi si sposò con una giovane ospite, dalla quale ebbe un figlio, oggi spostato e con due figli maschi, che periodicamente soggiorna ancora a Firenze.

Caius Műnchhausen è morto a Firenze nel 1985 U minn dakinhar huwa għandu mistrieħ fiċ-ċimiterju ta 'Via Degli Lapens flimkien ma' ommu,it.

Franco Mariani

Min-numru 3 - Sena I 29/01/2014