יאנואר טעאַטער Puccini

stagione teatrale Puccini (1)Questi gli spettacoli in programma nel mese di gennaio al Teatro Puccini di Firenze:

שבת 10 יאַנואַר שעה 21 און זונטיק 11 יאַנואַר שעה 16,45 “Per grandi e Puccini, rassegna teatrale per ragazzi da 0 אַ 99 יאָר אַלט "; Catalyst presenta “I Musicanti di Brema” (“Mein Lieben Bremen”).

Testo e regia di Riccardo Rombi,
con Riccardo Rombi e i Camillocromo,
musiche originali di Camillocromo: Alberto Becucci, Fisarmonica; Francesco Masi, טרומייט; Rodolfo Sarli, Trombone; Gabriele Stoppa, Batteria; Jacopo Rugiadi, קלאַרנעט.

Liberamente ispirato alla celebre fiaba scritta dai Fratelli Grimm, “I Musicanti di Brema” è uno spettacolo fatto di musica, energia e divertimento intelligente. Nella rilettura scenica scritta e diretta da Riccardo Rombi, sei scatenatissimi e irriverenti musicisti-animali irrompono nel Teatro dell’Opera di Brema dove un compassato direttore d’orchestra si prepara a eseguire la “famosa” opera “Mein Lieben Bremen”, e nella vana attesa dei veri musicisti accetta di dirigere i sei animaleschi musicanti.

Si tratta però di un’impresa impossibile: l’improbabile disciplina austro ungarica si scontra con la multietnica follia musicale dei protagonisti ma alla fine la musica diventa un linguaggio universale, strumento d’intercultura che scavalca i confini e le differenze tra i popoli in una sinfonia finale che abbraccia terre e culture diverse.

Gli animali provenienti dalla strada, con un approccio alla musica di tipo istintivo e popolare, nell’esecuzione della sinfonia faranno emergere la loro provenienza stravolgendo i brani classici con i colori dei loro paesi di origine: un gallo francese, un cane balcanico, tre gatti sud americani e un asino romagnolo daranno vita ad una nuova sinfonia, basata non su uno spartito, ma sull’incontro delle diverse culture, cui fa da sfondo l’opera dei Fratelli Grimm.

Posto unico numerato:
10 gennaio € 12,00 + diritti di prevendita
11 gennaio € 8,00 + diritti di prevendita

פרייטיק 16 יאַנואַר שעה 21, Magma srl con Andrea Maia Teatro Golden e Vincenzo Sinopoli presenta “Ospiti”, di Angelo Longoni, con Cesare Bocci, Eleonora Ivone e Marco Bonini.

“Ospiti” è una commedia divertente, cinica ma anche romantica. I tre protagonisti vivono l’amore come la più impegnativa delle loro attività, sia che lo inseguano, sia che lo fuggano, sia che lo sminuiscano, e alla base dei loro comportamenti c’è la convinzione che, quando si è innamorati, ognuno dia contemporaneamente il meglio e il peggio di sé.

C’è sempre qualcosa di decisamente comico nell’amore, soprattutto dal punto di vista di chi lo osserva dall’esterno. Lo spettatore, riconoscendo come proprie alcune caratteristiche dei personaggi, comprende che anche i suoi comportamenti possono essere buffi o ridicoli.

L’amore ci rende tutti vulnerabili, nudi, teneri, בלינד, oppure eccessivamente guardinghi, sospettosi, aggressivi, aumentando comunque i pregi e i difetti delle persone, mescolando i caratteri e generando conflitti che per forza di cose possono essere anche comici.

“Ospiti” però si focalizza anche su un fenomeno purtroppo sempre più diffuso in questo periodo: la violenza che subiscono le donne da parte dei loro ex “innamorati”. In questa commedia c’è la volontà di denigrare la psicologia di questi “carnefici” mettendola alla berlina. L’uomo violento infatti è impulsivo, infantile, fragile, è incapace di sopportare privazioni, dolori e frustrazioni e, proprio per questo, è anche molto ridicolo.

Le persone adulte si distinguono dai bambini perché rispondono ai rifiuti e alle delusioni metabolizzando il proprio vissuto attraverso il superamento del dolore. Il violento è come un bambino: picchia e poi si prostra per chiedere perdono. Giura che non lo farà più, promette di cambiare, di non essere più cattivo, poi ci ricasca. Quindi è ambivalente e inaffidabile, e confonde il desiderio sessuale col diritto di essere corrisposto. Non sa tenere a freno la propria sessualità e la impone. Non ha alcuna stima della sua donna ma le giura amore eterno. אין מסקנא, se non fossimo di fronte a un delinquente vero e proprio, scambieremmo il suo identikit con quello di un attore talentuoso in grado di recitare una parte e il suo contrario nel giro di pochi secondi, un istrione manipolatore.

די סעקטאָר € 22,00 + diritti di prevendita
וו סעקטאָר € 18,00 + diritti di prevendita

זונטיק 18 יאַנואַר שעה 16,45, Pupi di Stac presenta “Il Gatto con gli stivali”,
elaborazione del testo e delle musiche di Enrico Spinelli,
בינע: Enrico Guerrini,
ריכטונג: Pietro Venè,
con Margherita Fantoni, Patrizia Morini, Pietro Venè.

La celeberrima fiaba, scritta da Perrault (Le Chat botté) attorno alla fine del 1600, è nota ai più nella traduzione di Carlo Collodi del 1875. In questa allegra versione burattinesca, rivolta sia all’infanzia che ad un pubblico di tutte le età, si prendono un po’ le distanze dall’impostazione moralistica, tipica della tradizione delle favole, per cui “per i giovani l’industria, l’abilità e la svegliatezza d’ingegno valgono più d’ogni altra fortuna ereditata”.

Con vena più scanzonata ed ironica si punta l’attenzione sul personaggio del gatto, nella cui scaltrezza il pubblico dei bambini volentieri s’immedesima, quasi ad esorcizzare le difficoltà e le inadeguatezze dei piccoli di fronte al complesso mondo degli adulti.

Ci hanno aiutato nell’intento le numerose versioni presenti nella tradizione popolare italiana come “La Golpe” del Pitré o “Re Messemi-gli-becca-il-fumo” del Nerucci e ancora nell’Imbriani e nello Straparola. Quasi sempre l’astuta bestiola è una gattina, mentre il ragazzo è rozzo e incapace, e spesso l’ingratitudine verso l’animale fa perdere al giovanotto ogni ricchezza. Non nel caso di questa messinscena dove, come al solito, abbiamo scelto un rassicurante lieto fine, preceduto, אָבער, da una prova di lealtà e sincerità da parte del “Marchese di Carabà”.

Posto unico non numerato € 8,00 + diritti di prevendita

פרייטיק 23 און שבת 24 יאַנואַר שעה 21, Guascone Teatro presenta “Marinati ‘43” di Andrea Kaemmerle e con i Gatti Mézzi, con Tommaso Novi, Francesco Bottai e Andrea Kaemmerle.

Dopo il grande successo dello scorso anno torna il trio Gatti Mézzi e Andrea Kaemmerle, e propongono al pubblico “Marinati 43”, il nuovo spettacolo in cui se la giocano alla pari viaggi epici attorno al globo, con carichi di patate e vini turchi, amori conquistati e poi abbandonati, come la triestina Ilona, sbronze da marinai disperati, avanzi di cibo, riproposti in grande stile e le giornate ultra-pianificate delle navi da crociera, dove si va ovunque ma non si vede niente.

Tra canzoni, דזשאָוקס, aneddoti, leggende e deliri assisterete ad un viaggio dove “molto alto” e “molto basso” si intrecciano. Un affresco divertentissimo dove poesia e slogan da sottosviluppati si alleano per rendere un omaggio commosso, quanto divertito al mare e alle sue storie.

Posto unico numerato € 18,00 + diritti di prevendita

דאנערשטיק 29 יאַנואַר שעה 21, Produzioni Fuorivia presenta “Nada in scompagine” di Nada Malanima;
לייץ און פּראַפּס אַנדריאַ ווייאַלייטיד, קאַסטומז דורך אַנטאָניאָ מאַרראַס,
דירעקטעד דורך אַלעססאַנדראָ פאַבריזי,

“nel chiuso di una stanza, אַ פרוי איז ווארטן פֿאַר אַ אָפּעראַציע אַז וועט מעקן פון די מיינונג און די אויגן וואַטשינג איר אנדערן, זיין קאָנפידאַנטע האַללוסינאַטיאָן וואָס האט שטענדיק געווען אַ שייכות פון ליבשאַפט און שינאה "; così scrive Nada Malanima ad incipit del suo “Scompagine”, un monologo che chiama anche: "דראַמעדי".

Sulla scena una donna, פון אַלט עלטער אָבער ינדעפינאַבלע, ניילד צו אַ אַלט שטול (evidentemente la sua, la sua preferita), וואס וואונדער, און פרעגט אונדז: ווו זענען זיי? דערנאך הייבט צו דערציילן, in dialogo con una se stessa che ama e detesta.

לויפן אַזוי די געשעענישן פון אַ דערציילונג, אַ לעבן, לאַ סואַ: ליב און טערערז, די פאטער פון איר טאָכטער און דער נעגער (אויף די פאַרקערט, פיר מענטשן בלאַקס), אַרומפאָרן פאַקטיש און ויסגעטראַכט דזשערניז, אַ "חתונה אַוועק", די היילן, האָספּיטאַלס, le osservazioni sbrigative degli “psicoqualcosa”; e presto ci accorgiamo che questa donna non appartiene alla categoria dei “sani di mente”, אָבער עס איז טייל פון די "אָרגאַניזאַמז געלערנט צו זיין פארשטאנען" און אַז אויך אָפֿט זענען חרובֿ. אבער זי טאָן עס: זיצן אויף זיין מאָוטערייזד שטול, נעמען איבער די סצענע און עס ראָומז, mettendoci a confronto con una vita vissuta, אין און אויס, דיינדזשעראַסלי און דזשויפאַלי.

ליי, זאגט, è in attesa della “neuroleptoanalgesia” che la libererà della se stessa che la importuna; è un caso clinico, senz’altro. Ma noi capiamo. Sentiamo che racconta, יקסטרימז, אַ פאָקאַל פונט פון אונדזער זייַענדיק אין דער וועלט, אַ דאָרט שטענדיק זייַן בייַ מינדסטער צוויי: אונדזער געדאנקען און אַז איך הערן צו זיי.

ווי וועט דער קלאַש? טאַקע די אנדערע זי וועט זייַן מקריב געווען? O verrà infine e in fondo accolta in una profonda percezione della complessità di ciò che essere è? La donna si chiede e ci chiede: עס איז בעסער צו זיין געזונט אָבער געפיל קראַנק אָדער זייַענדיק קראַנק אָבער פילן געזונט?

די סעקטאָר € 20,00 + diritti di prevendita
וו סעקטאָר € 16,00 + diritti di prevendita

פרייטיק 30 און שבת 31 יאַנואַר שעה 21, una produzione Andrea Maia Teatro Golden e Vincenzo Sinopoli presentano Gianni Ferreri, Daniela Morozzi, Emanuele Propizio e Giulia Marinelli, אין “Chiamalo ancora Amore”, di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli;
regia di Toni Fornari.

“Chiamalo ancora amore” è la storia di una coppia “affiatata” alla vigilia delle nozze d’argento. Hanno un figlio laureato che “non schioda” da casa con una fidanzata “stravagante” e 2 iPad. Proprio alla vigilia del 25° anniversario di matrimonio il figlio scopre che il padre e la madre, l’uno all’insaputa dell’altra, intrattengono una relazione sentimentale via chat e che proprio quella sera, inventandosi reciproci impegni di lavoro, dovranno incontrare per la prima volta i loro “amanti virtuali”.

Una esilarante commedia che, ribaltando i ruoli, costringe un figlio ad inventare un piano diabolico per impedire il pericoloso incontro e salvare ad ogni costo il matrimonio dei suoi adorati genitori.

Gianni Ferreri napoletano è il Giuseppe Ingargiola di “Distretto di Polizia”. Fin da bambino si avvicina al teatro e alla musica. Lavora con attori come Lia Tanzi, Giuseppe Pambieri, Mario Scarpetta, Mario Merola, Isa Danieli. Tanti i suoi lavori in teatro, televisione e cinema. Tra i suoi fil cinematografici: Auguri professore di R. Milani; L’ultimo Capodanno di M. Risi; L’amore non ha confini di P. Sorrentino; Incantesimo Napoletano di L. Maniero e P. Genovese. In Tv ha lavorato in: Piper di F. Vicario; La Squadra di A. Peyetti; Suonare Stella regia di G. Nicotra.

Daniela Morozzi è conosciuta dal grande pubblico per aver interpretato, per 10 יאָר אַלט, Vittoria Ingargiola nella serie cult “Distretto di Polizia”. Attrice teatrale, fa parte dal 1988 della Lega Italiana Improvvisazione Teatrale di cui dal 1993 è anche insegnante e direttrice artistica. Tra i suoi lavori: Ovosodo e Baci e abbracci di Paolo Virzì; Ritorno a casa Gori di Alessandro Benvenuti.

Emanuele Propizio, attore di cinema e televisione dove interpreta Lucio Pregoni nella fiction Mediaset “I liceali”. Al cinema è interprete di: “Mio fratello è figlio unico” di Daniele Lucchetti; “Grande grosso e Verdone” di Carlo verdone; “Natale a Rio” e “Natale a Beverly Hills” di Neri Parenti; Manuale d’amore 3” di Giuseppe Veronesi e in “La mossa del Pinguino “ di Claudio Amendola.

די סעקטאָר € 22,00 + diritti di prevendita
וו סעקטאָר € 18,00 + diritti di prevendita

Ridotto del Teatro Puccini

Quaderni, III edizione
Letture di brevi racconti a cura di Marco Vichi con Lorenzo Degl’Innocenti, in collaborazione con Contempo.

Anche per questa stagione prosegue la ricerca di Marco Vichi e Lorenzo Degl’Innocenti nell’universo del racconto breve. Ogni sera due racconti durante i quali verranno offerti pasticcini, tè e cioccolata calda dalla pasticceria “Silvano e Valentino”.

Quest’anno il duo diventa un trio, perché alla scelta dei brani collaborerà la neonata rivista letteraria Contempo, specializzata in racconti ma dedicata a chiunque ami la letteratura. Alcuni dei racconti saranno scelti proprio dalla rivista, della quale verrà distribuita qualche copia in modo assolutamente gratuito, durante i reading di Quaderni. Sarà sempre presente il direttore editoriale Carlo Benedetti, che a chiusura di serata darà qualche consiglio di lettura.

פרייטיק 9 יאַנואַר שעה 21.30
Letture da Julio Cortázar e Michail Lermontov

פרייטיק 16 יאַנואַר שעה 21.30
Letture da Michail Bulgakov e Charles Bukowski

פרייטיק 23 יאַנואַר
Letture da Franz Kafka e Alice Munro

פרייטיק 30 יאַנואַר שעה 21.30
Letture da Gian Carlo Fusco e Raymond Carver

פרייטיק 6 פעברואַר שעה 21.30
Letture da Anton Čhecov e Marco Vichi

פרייטיק 13 פעברואַר שעה 21.30
Letture da Jack London e Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Durante le letture verranno offerti pasticcini, tè e cioccolata calda. Gli spettatori devono portare una tazza e, se vogliono, un cuscino.

Ingresso € 5,00 + diritti di prevendita

La cassa del Teatro Puccini è aperta venerdì e sabato dalle 15:30 צו 19:00 e i giorni di spettacolo un’ora prima dell’inizio. I biglietti sono in vendita anche presso il circuito regionale Box Office.
קויפן אָנליין בייַ הטטפּ://www.boxol.it

מאַט לאַטאַנזי

פון די נומער 46 - יאר וו 07/01/2015

טעאַטראָ Puccini
Via delle קאַססינע 41
50144 פלאָראַנס
אַזאַ. 0558362067
www.teatropuccini.it – info@teatropuccini.it
www.facebook.com/teatro.puccini
טוויטטער @ טעאַטראָפּוקסיני