View of Fattah at the Galleria Pananti

fiorentini 2The auction house Pananti, continuing his work tending to the valorization of Italian art of the first and second half of the twentieth century,presentare nella sede degli Archivi del Novecento in Viale del Poggio Imperiale 32, la mostra personale di Federico Fiorentini.

Grandi tele, angoli dimenticati di metropoli, figure umane come ombre colorate, spesso ritratte di spalle nel loro allontanarsi, strade senza rumore, edifici disabitati: tutto trattato con una sorta di malinconico affetto, una specie di dolce pietà.

Nei vicoli deserti e dimenticati, nelle facciate piene di insegne per lo più spente o pallidamente illuminate, nelle auto vuote la vita si è ritirata.

Ovunque vediamo le tracce di un’esistenza che sembra passata, di un senso ormai perduto.

fiorentini 1Quella che si racconta è una storia terminata.

Come in antichi affreschi, la disposizione dello spettatore è quella di chi sfoglia un vecchio album di fotografie i contorni risultano ben delineati, reggono al tempo, le linee contengono i volumi, ma il colore è come evaporato, a tratti sbiadito o velato e in alcuni dipinti si allarga in macchie come di umidità, confondendo i contorni.

La nostra civiltà si svuota di significato, impallidisce e si spegne; le tele ne anticipano la fine e delicatamente la commemorano.

La mostra è visitabile tutti i giorni, escluso i festivi, with free admission, by 15 at 19.

Drafting

By the number 11 – The Year of 26/03/2014