Film yang disajikan oleh para aktor di Florence,it,di bioskop utama,it,Dan kemudian Fiorella,it,Di hadapan para aktor itu disajikan,it,kembali dari kesuksesan Festival Film Cannes,it,dimana dia menerima dengan baik,it,menit tepuk tangan,it,Diculik,it,Presentasi kritikus sinematografi Marco Luceri mengedit presentasi,it,Dengan partisipasi dari Little Enea Sala,it,dan oleh Fausto Russo Alesi dan Barbara Ronchi,it,Film yang bagus untuk tidak dilewatkan,it,Itu menceritakan fakta sejarah yang terkenal saat itu,it “Rapito” di Marco Bellocchio

Kamis 1 giugno a Firenze, presso i cinema Principe, pertama, e poi Fiorella, alla presenza degli attori è stato presentato, reduce dal successo del Festival del Cinema di Cannes, dove ha ricevuto ben 13 minuti di applausi, il film “Rapito” di Marco Bellocchio.

Ha curato la presentazione il critico cinematografico Marco Luceri, con la partecipazione del piccolo Enea Sala, e di Fausto Russo Alesi e Barbara Ronchi.

Film, un bel film da non perdere assolutamente, racconta un fatto di storia molto conosciuto all’epoca, Atau penculikan Edgardo Mortara kecil,it,Kota Negara Bagian Kepausan,it,Penculikan dirancang langsung oleh Paus Pius IX,it,Raja Paus Terakhir,it,Edgardo adalah sestrogenito dari keluarga Mortara,it,asal bolognese dan wilayah Yahudi,it,Tiba -tiba pintu datang utusan negara kepausan yang bertugas membawa anak itu pergi ketika dia diam -diam dibaptis oleh pelayan sebelumnya,it,iman Katolik,it,Ketika bayi itu memiliki beberapa bulan hidup dan sekarat,it, la sera del 23 Bulan Juni 1958 Bologna, città dello Stato Pontificio, rapimento voluto direttamente da Papa Pio IX, l’ultimo Papa Re.

Edgardo è il sestogenito della famiglia Mortara, di origine bolognese e di regione ebrea. All’improvviso alla porta giunge un emissario dello Stato Pontificio incaricato di portare via il bambino in quanto battezzato segretamente dalla precedente domestica, di fede cattolica, quando il piccolo aveva pochi mesi di vita ed era in fin di vita. Edgardo è costretto a separarsi dalla sua famiglia, ebrea per diventare cattolico a tutti gli effetti. Preso a benvolere dal Papa, Edgardo diventerà poi sacerdote.

La pellicola ci offre scenografie e costumi curati, una scrittura, di Bellocchio e Nicchiarelli, che si fa a mano a mano più incalzante grazie ad una serie di montaggi alternati, e all’ottima interpretazione di tutti i protagonisti, in grado di mantenere alta la suspance trascinandoci a pieno in questa vicenda, in un crescendo ritmico e temporale, di fatto fuori dal tempo, anche se però allo stesso tempo vuole essere di denuncia di tante situazioni simili che ancora oggi si presentano, con la “giustizia” che porta via i figli alle famiglie non sempre tenendo in serio conto i bisogni e le necessità dei minori.

Riprese video e foto di Franco Mariani.

Franco Mariani
Oleh nomor 432 – Anno X del 31/05/2023

This slideshow requires JavaScript.