Presentazione film “Che bella storia la vita” con Sandra Milo e Sergio Forconi, regia Alessandro Sarti

Prezantasyon Florentin nan sinema Principe nan fim nan,it,Ki sa ki yon bèl istwa lavi,it,Avèk Sandra Milo,es,Roberto Cansechi,it,ki moun ki tou ko -otè a nan sijè a ansanm ak tayè,it,Pieter Wikikis,ilo,Rele nan entèprete yon istwa ki trase enspirasyon nan yon reyalite ki vrèman rive ak ki fè visualiseur a antre nan yon mond fe ant Florence,it,Chianti a Florentin ak Valdisieve,it,Mèsi a direksyon Alessandro Sarti,it,Fim nan rakonte istwa a nan Roberto,it,Yon vandè machin soti nan San Casciano nan Val di Pesa,it “Che bella storia la vita” con Sandra Milo, Sergio Forconi, Bruno Santini, Roberto Caneschi, che è anche il coautore del soggetto insieme a Sarti, Gene Gnocchi, Pietro WikiPedro, chiamati a interpretare una storia che trae spunto da un fatto realmente accaduto e che fa entrare lo spettatore in un mondo fiabesco tra Firenze, il Chianti fiorentino e la Valdisieve, grazie alla regia di Alessandro Sarti.

Il film racconta la storia di Roberto, un venditore di auto di San Casciano in Val di Pesa, Ke chak jou ale nan ba a ak antouzyasm rakonte istwa chak jou li nan zanmi,it,Dènye a nan sa yo,it,sa ki nan ki jan li te vann twa machin nan kòm anpil moun ki malad nan yon chanm lopital,it,Li resevwa plis pase nòmal antouzyasm nan odyans enprovize l 'yo,it,ki gen ladan zanmi an fin vye granmoun Sergio ak Sandra,it,Istwa a kòmanse lè Patrizia ak pitit fi li Giuditta ale nan vizite Roberto nan konsesyonè li,it,Konplètman,it,fè l 'yon demann etranj,it,Vann yon machin nan Paolo,it,Papa a nan fanmi an,it,Men "pou fo",it.

L’ultima di queste, quella di come ha venduto tre automobili ad altrettanti malati in una stanza d’ospedale, accoglie più del solito l’entusiasmo del suo improvvisato pubblico, tra cui il vecchio amico Sergio e Sandra.

La storia comincia quando Patrizia e sua figlia Giuditta vanno a visitare Roberto nella sua concessionaria, Tuttauto, facendogli un’insolita richiesta: vendere un’auto a Paolo, il padre della famiglia, ma “per finta”; Pòl, Yon bèl kiltivatè,it,Li se an reyalite nan lopital la pou yon kondisyon grav pou ren yo,it,Epi li pa sèten si wi ou non li yo pral kapab retounen lakay ou,it,Nan chanm lopital la,it,Roberto satisfè de parèy la soti nan malè a nan Paolo,it,Enstriktè a manyen Giovanni,it,entène lopital pou yon kriz kadyak ak conte a nòb,it,ki pral rete ak janm nan "inchy" apre yon aksidan nan jaden rezen li yo,it,Tou de zanmi fin vye granmoun nan Paolo,it, è infatti in ospedale per una grave condizione ai reni, e non è cosa certa se riuscirà o meno a far ritorno a casa.

Nella stanza di ospedale, Roberto incontra i due compagni di sventura di Paolo: l’istruttore di maneggio Giovanni, ricoverato per un attacco cardiaco e il nobile Conte, che rimarrà con la gamba “intirizzita” a seguito di un incidente nei suoi vigneti. Entrambi vecchi amici di Paolo, anche loro decidono di comprare un’automobile alla ricerca di una speranza che credevano spenta e che vedono riaccendersi negli occhi del loro compagno.

Riprese video e foto di Franco Mariani

Franco Mariani
Soti nan nimewo a 434 – Anno X del 14/06/2023

This slideshow requires JavaScript.