Presentazione film “Che bella storia la vita” con Sandra Milo e Sergio Forconi, regia Alessandro Sarti

Preżentazzjoni Florentine fiċ-Ċinema Principe tal-film,it,X’ħajja ta ’storja sabiħa,it,Ma ’Sandra Milo,es,Roberto Caneschi,it,Min hu wkoll il-ko-awtur tas-suġġett flimkien ma 'dawk li jfasslu,it,Gene Gnocchi,it,Pieter Wikikis,ilo,imsejjaħ biex jinterpreta storja li tiġbed l-ispirazzjoni minn fatt li ġara verament u li jġib lit-telespettatur f'dinja tas-sħarijiet bejn Firenze,it,Il-Florentine Chianti u Valdisieve,it,Grazzi għad-direzzjoni ta 'Alessandro Sarti,it,Il-film jirrakkonta l-istorja ta ’Roberto,it,Bejjiegħ tal-karozzi minn San Casciano f'Val Di Pesa,it “Che bella storia la vita” con Sandra Milo, Sergio Forconi, Bruno Santini, Roberto Caneschi, che è anche il coautore del soggetto insieme a Sarti, Gene Gnocchi, Pietro WikiPedro, chiamati a interpretare una storia che trae spunto da un fatto realmente accaduto e che fa entrare lo spettatore in un mondo fiabesco tra Firenze, il Chianti fiorentino e la Valdisieve, grazie alla regia di Alessandro Sarti.

Il film racconta la storia di Roberto, un venditore di auto di San Casciano in Val di Pesa, Li kuljum tmur fil-bar u tirrakkonta b'entużjażmu l-istejjer tagħha ta 'kuljum lill-ħbieb,it,L-aħħar minn dawn,it,dak ta 'kif biegħ tliet karozzi lil ħafna nies morda f'kamra tal-isptar,it,Jilqa 'aktar mis-soltu l-entużjażmu tal-udjenza improvizzata tiegħu,it,inklużi l-ħabib antik Sergio u Sandra,it,L-istorja tibda meta Patrizia u bintha Giuditta jmorru jżuru Roberto fil-konċessjoni tagħha,it,Sħiħ,it,jagħmillu talba mhux tas-soltu,it,Biegħ karozza lil Paolo,it,Missier il-familja,it,Iżda "Għal Foloz",it.

L’ultima di queste, quella di come ha venduto tre automobili ad altrettanti malati in una stanza d’ospedale, accoglie più del solito l’entusiasmo del suo improvvisato pubblico, tra cui il vecchio amico Sergio e Sandra.

La storia comincia quando Patrizia e sua figlia Giuditta vanno a visitare Roberto nella sua concessionaria, Tuttauto, facendogli un’insolita richiesta: vendere un’auto a Paolo, il padre della famiglia, ma “per finta”; Paul, Bidwi sabiħ,it,Huwa fil-fatt fl-isptar għal kundizzjoni serja għall-kliewi,it,U mhux ċert jekk hux se jkun jista 'jirritorna d-dar jew le,it,Fil-kamra tal-isptar,it,Roberto jiltaqa ’maż-żewġ sħabu mill-isfortuna ta’ Paolo,it,L-Istruttur tal-Immaniġġjar Giovanni,it,l-isptar għal attakk tal-qalb u l-conte nobbli,it,li se jibqa 'bir-riġel "pulzier" wara inċident fil-vinji tiegħu,it,Iż-żewġ ħbieb antiki ta 'Paolo,it, è infatti in ospedale per una grave condizione ai reni, e non è cosa certa se riuscirà o meno a far ritorno a casa.

Nella stanza di ospedale, Roberto incontra i due compagni di sventura di Paolo: l’istruttore di maneggio Giovanni, ricoverato per un attacco cardiaco e il nobile Conte, che rimarrà con la gamba “intirizzita” a seguito di un incidente nei suoi vigneti. Entrambi vecchi amici di Paolo, anche loro decidono di comprare un’automobile alla ricerca di una speranza che credevano spenta e che vedono riaccendersi negli occhi del loro compagno.

Riprese video e foto di Franco Mariani

Franco Mariani
Min-numru 434 – Anno X del 14/06/2023

This slideshow requires JavaScript.