Back in all its glory the Crucifix of the Cathedral Da Maiano

Crocifisso Benedetto da Maiano dopo restauro 2014Back on the main altar of the Cathedral of Florence, after about four years of restoration, il monumentale Crucifix ligneo policromo (cm 190 x 177 x 29) the famous sculptor and architect Benedetto da Majano (1442-1497).

The restoration performed on a proposal from the Archbishop, Cardinal Giuseppe Betori, has been entrusted by the Opera di Santa Maria del Fiore Opificio delle Pietre Dure.

Sarà lo stesso Cardinale a svelare il Crocifisso restaurato durante la solenne liturgia del Venerdì Santo, next 18 April at 17, quando tre volte pronuncerà le parole “Ecce lignum crucis”, “Ecco il legno della croce…”.

L’intensa umanità della figura di Cristo torna a essere visibile Durante il restauro, Crocifisso Benedetto da Maianodopo che per un secolo e mezzo era stata oscurata da uno spesso strato di ridipintura a finto bronzo, probabilmente applicata da un maestro ottocentesco, Giovanni Duprè, di cui sono documentati alcuni interventi sull’opera.

L’obiettivo del restauro era quello di scoprire se esistesse ancora l’antica policromia sotto la ridipintura ottocentesca e in tal caso se fosse possibile recuperarla.

“Il lavoro di rimozione dello strato di finto bronzo è stato lungo e molto delicato – ha evidenziato Laura Speranza, direttore del settore restauro sculture lignee policrome dell’Opificio – ma via via che avanzava la splendida scultura riacquistava, con il recupero dei colori naturalistici, i suoi valori plastici, con una anatomia perfetta, con la muscolatura descritta morbidamente che ben si adatta alle caratteristiche di Cristo secondo quanto asseriva Savonarola: ‘il dolce et bon Jesu era di nobile complessione, et tenera, et delicata, et molto sensibile”.

dopo il restauro, volto del Cristo, Benedetto da Maiano, courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Antonio QuattroneLa rimozione della ridipintura ha portato alla luce anche le reali dimensioni del perduto perizoma che doveva essere di tessuto azzurro, come hanno rivelato alcune tracce di colore sul legno e un filo rimasto impigliato in un chiodino.

Quello ottocentesco era cortissimo, poco più di una fascia mossa di tessuto, mentre il perizoma quattrocentesco doveva ricoprire tutta la parte superiore della coscia.

SONY DSCDopo lo studio di altri Crocifissi di Benedetto da Maiano, in cui questo indumento tessile è ancora conservato, e varie prove su un modello 3D,appositamente realizzato, i restauratori hanno panneggiato un nuovo perizoma in tessuto di misto lino, tinto d’azzurro e trattato con una specifica resina che permette di mantenere la forma dei panneggi e di rendere meno ricettiva alla polvere la stoffa.

Acquistato dall’Opera di Santa Maria del Fiore nel luglio 1509 dal figlio dello scultore Giovanni, dopo tredici anni dalla morte del padre, the Crucifix fu affidato per la policromia a Lorenzo di Credi nel 1510 e nello stesso anno un “octonaio”, tale Michelagnolo di Gugliemo, fu pagato per la “opera della diadema di rame dorata e della corona di spine facta per il crucifixo dello altare maggiore”.

Frank Mariani

By the number 13 – The Year of 09/04/2014

dopo il restauro, Crocifisso Benedetto da Maiano, courtesy Opera di Santa Maria del Fiore, foto Antonio Quattrone