Nyob rau hauv Sesto Fiorentino 8 Nkauj laus ncas thoob ntiaj teb sib txeeb

liutaiSesto Fiorentino rau tus tswv tsev yuav tau cov eighth ib tsab ntawm tus tseev tsim ntiaj teb violinmaking Contest kev txhawb los ntawm ANLAI (Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana) e Scuola di Liuteria Toscana “Fernando Ferroni”, con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino, della Città Metropolitana di Firenze e della Regione Toscana.

Ntawm 5 al 21 tej zaum, la Sala Luzi della Biblioteca Ragionieri e il Palazzo Comunale ospiteranno l’esposizione degli strumenti in gara.

La premiazione si terrà il 5 tej zaum 17 presso la Sala Meucci della Biblioteca Ragionieri, seguita da un concerto dei musicisti Volodymyr Kuzma, Jean-Marie Quint e Alessandra Artifoni.

“Poter ospitare questo concorso è motivo di grande soddisfazione per la nostra città – ha affermato durante la presentazione alla stampa il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi – La liuteria lega l’arte, lub suab paj nruag, la cultura con l’artigianato, la produzione, qhov chaw ua hauj lwm: in questa iniziativa, di respiro internazionale, vorremmo riuscire a coinvolgere tutta la nostra comunità”.

“Con la Scuola di Liuteria Toscana organizziamo da tempo iniziative di notevole livello, ma concorsi come questo sono particolarmente importante soprattutto se si guarda ai giovani liutai, ai quali viene dato modo di confrontarsi e sperimentarsi – ha spiegato il presidente di ANLAI Gualtiero Nicolini – avremo partecipanti da tutto il mondo, dall’Asia, nyob rau tej, ma anche dall’America Latina e dall’Europa che saranno giudicati da una giuria internazionale di grande livello”.

“È importante essere riusciti a portare qui il concorso, ma quello che ci preme è riportare in alto la tradizione liutaia toscana, seconda a nessun’altra in Italia – ha puntualizzato Fabio Chiari della Scuola di Liuteria Toscana – una tradizione antica che dal Medioevo ad oggi non si è mai interrotta. Due giovani diplomati presso la nostra scuola prenderanno parte a questo concorso e si tratta di un fatto importante. L’obiettivo che come Scuola ci siamo posti e che grazie anche a questo concorso vogliamo raggiungere è quello di formare uno zoccolo duro di artigiani in grado di rispondere alla domanda internazionale di strumenti musicali; tib lub sijhawm, vorremmo far diventare Sesto Fiorentino un centro importante dal punto di vista musicale”.

Numerose le iniziative collaterali alla manifestazione; ntawm no, un concerto per chitarra classica previsto per il 21 tej zaum (luogo e orario saranno precisati successivamente) e un concerto che si terrà il 14 tej zaum, in occasione della consegna in dono al Comune della riproduzione di due strumenti musicali antichi rappresentati in un affresco della Chiesa della Madonna del Piano. Txawm yog li qhov no, orario e luogo saranno precisati in un secondo momento.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, La Soffitta, LIACC e con il sostegno di CNA, BCC di Pontassieve, Banca Ifigest, Music-Rama e Manetti Battiloro.

Mattia Lattanzi
Los ntawm cov xov tooj 157 – Xyoo IV 3/5/2017