Al via la nuova stagione di Network Sonoro

Music Concert 4Al via la nuova stagione di Network Sonoro, un programma che include 13 diversi progetti associati e che coinvolge 40 enti e associazioni e 16 comuni, con un calendario di 100 concerti in tutta la Toscana.

Un’appassionante ricognizione diffusa sulla musica di oggi tra jazz, canzone d’autore, musica elettronica, art rock e grandi orchestre, giovani talenti e grandi protagonisti italiani ed internazionali.

Network Sonoro da una parte riesce a individuare e servire la comunità degli ascoltatori ovunque si trovi, dall’altra a redistribuire le risorse a disposizione per realizzare produzioni importanti anche nei piccoli centri, invertendo la ferrea logica del mercato che vuole si facciano grandi investimenti solo dove ci sono analoghe possibilità di ricavi.

V koledarju Musicus Concentus, vreden opombe, je tudi koncert Sam Amidon s Padano Guano, ki je predviden za,it,Vedno v sobi Vanni,it,Po eni strani je eden najbolj cenjenih sodobnih ljudskih umetnikov,it,Po drugi strani pa trio, ki ga je oblikoval Alessandro "Asso" Stefana na kitarah,it,PJ Harvey,en,Zeno de Rossi na bobnih,it,In basist Danilo Gallo,it,- vhod,it,Požar pride,it,Švedska superskupina, ki razstavlja klasične tradicije,it,Z vstavitvijo novih odtenkov zvokov in predvsem svežimi pristopi k improvizirani glasbi,it,Vanni soba,it,Sodelovanje s klubom The Cage of Livorno vsebuje jedrske taktične pingvine,it,Pasovi z očitno ironičnimi in nepomembnimi lastnostmi,it,Kletka - Livorno,en,d.p,en,Prostor do O.N.G "Crash",it Sobota 10 Februar sempre in Sala Vanni: da una parte uno dei più stimati artisti folk contemporanei, dall’altra il trio formato da Alessandro “Asso” Stefana alle chitarre (PJ Harvey, Vinicio Capossela), Zeno De Rossi alla batteria (Vinicio Capossela) e dal bassista Danilo Gallo (Florence, ur 21:15 – ingresso 13/20 €). Petek 16 Februar arriva Fire!, il supergruppo svedese che smonta le tradizioni classiche, inserendo nuove sfumature di suoni e soprattutto freschi approcci alla musica improvvisata (Sala Vanni – Florence, ur 21:15 – ingresso 13/20 €).

Sobota 24 Februar la collaborazione con il club The Cage di Livorno vede protagonisti i Pinguini Tattici Nucleari, band dai tratti palesemente ironici e irriverenti (The Cage – Livorno, ur 22 – ingresso 10 + d.p). Petek 2 Marca spazio a O.N.G “Crash”: Novi glasbeni projekt Gabriele Mitelli, ki bo sodeloval na odru Ken Vandermark,it,saksofonist,it,Clarinettista in skladatelj med najbolj aktivnimi protagonisti mednarodne improvizirane glasbe,it,V stopinjah Nils Frahm koncert multiinstrumentalista in ameriškega pevca Petra Brodericka,it,V podjetju ekskluzivni koncert bytona,it,Ustanovitelj skupaj s Frankom Bretschneiderjem in Carsten Nicolai,it,Alva Noto,bg,nalepke Raster-Neton,it,Byton je eno pomembnih imen v mednarodni elektronski panorami,it,Marca se vrnemo v Livorno na dva koncerta,it,italijanski inštitut za Cumbia v različici "All Stars", ki je predvidena,it,in Ghemon pričakovano za,it, sassofonista, clarinettista e compositore tra i più attivi protagonisti della musica improvvisata internazionale (Sala Vanni – Florence, ur 21:15 – ingresso 13/20 €). Sobota 3 Marca sulle orme di Nils Frahm il concerto del multi-strumentista e cantante americano Peter Broderick (Sala Vanni – Florence, ur 21:15 – ingresso 13/20 €) mentre Petek 9 Marca presso La Compagnia l’esclusivo concerto di Byetone: fondatore insieme a Frank Bretschneider e Carsten Nicolai (Alva Noto) dell’etichetta Raster-Noton, Byetone è uno dei nomi di spicco nel panorama elettronico internazionale (Florence, ur 21:15 – ingresso 13/20 €).

Nel mese di marzo torniamo a Livorno per due concerti: quello dell’Istituto Italiano di Cumbia in versione “All Stars” previsto per Sobota 10 Marca e quello di Ghemon previsto per Sobota 17 Marca, Raper z zelo osebnim slogom, za katerega so značilne globoke teme in zelo dobro -urejene rime,it,D.P za koncert,it,D.p za,it,Koncert, vključen v program jazz Metastasio,it,V Firencah in natančneje v sobi Vanni prihajajo koncertna cepiva "Capra" s sugestivnim metafizičnim albumom zvoka za klavir,it,Simone Graziano in Naomi Berril duet bosta ogrela glasbo glasbe,it,- Vhod za oba koncerta,it,Zaprejo ta prvi del koledarja v sobi Vanni Diell,it,Duo Composta Dal Finski Ilpo Väisänen,fi,že Pan Sonic,it,Ed Il Tedesco Duk.,lb,Projekt Jazz Prime skupaj z glasbenim bazenom, posvečen mladim jazzovskim talentom,it,in koncert mladega avstralskega pevca -kangista in producenta Carle iz pečice,it (The Cage – Livorno, ur 22 – ingresso 10 € + d.p per il concerto del 10 Marca, 12 € + d.p per quello del 17 Marca). Concerto inserito nel programma di Metastasio Jazz.

Petek 16 Marca a Firenze e più precisamente in Sala Vanni arriva il concerto di Lino “capra” Vaccina con il suggestivo album Metafisiche del Suono per pianoforte, mentre Petek 23 Marca sarà il Simone Graziano e Naomi Berril duo a scaldare il pubblico del Musicus (Florence, ur 21:15 – ingresso per entrambi i concerti 13/20 €). Chiudono questa prima parte del calendario in Sala Vanni i Die Angel, duo composto dal finlandese Ilpo Väisänen (già Pan Sonic) ed il tedesco Dirk Dresselhaus (Petek 6 Aprila), il progetto Jazz Prime insieme a Music Pool dedicato ai giovani talenti del jazz (20/21 Aprila) e il concerto della giovane cantautrice e producer australiana Carla dal Forno (Petek 27 Aprila).

Pot,it,Glasbeni bazen,en,s svojimi sodelovanji po vsej Toskani in z odličnostjo italijanske in mednarodne glasbe,it,Standardni nosilec Maceo Parker Maceo Parker bo v Vicchio v gledališču Giotto,it,Gledališče Giotto - ure,it,Legendarni Sun Ra Arkestra v Pisi,it,Verdi gledališče - ure,it,Enrico Rava v Castelfiorentino,it,Teatro del popolo - ure,it,Mlado razodetje Cory Henry,it,Po uspehu SNARKY PUCPY,it,Četrtek26 aprila,it,Gledališče Lumiere - ure,it,Funk se odpravi s Simone Cristichi v Empoliju,it,LA Perla Theatre - ure,it,Ernst Rejsegerjevo violončelo v Sesto Fiorentino,it,Teatrodella limonaia - ure,it,Prehod skozi osrednji Neapelj Jamesa Senese - Novi CD, ki bo izšel v Poggibonsiju,it,Četrtek 18prile,it,in v Pisi,it,Gledališče Lumiere - ure,it Music Pool con le sue collaborazioni in tutta la Toscana e con le eccellenze della musica italiana ed internazionale: l’alfiere del funky-jazz Maceo Parker sarà a Vicchio al Teatro Giotto Četrtek 22 Marca (Teatro Giotto – ore 21:15), la leggendaria Sun Ra Arkestra a Pisa Četrtek 29 Marca (Teatro Verdi – ore 21:15), Enrico Rava a Castelfiorentino Sobota 10 Februar (Teatro del Popolo – ore 21:00), la giovane rivelazione Cory Henry (dopo il successo di Snarky Puppy) Pisa giovedì26 aprile (Teatro Lumiere – ore 21:15), i Funk Off con Simone Cristicchi ad Empoli Četrtek 22 Februar (Teatro La Perla – ore 21:15), il violoncello di Ernst Rejseger a Sesto Fiorentino Sobota 3 Marca (Teatrodella Limonaia– ore 21:15), passando per la Napoli Centrale di James Senese – nuovo CD in uscita a Poggibonsi giovedì 18aprile ed a Pisa Petek 19 Aprila (Teatro Lumiere– ore 21:15).

Nova izdaja Sesto Jazz bo naslovljena na mlade talente,it,Ben Wendel in Joea Sandersa smo že videli,it,Trio Chris Speed ​​je predviden,it,- gledališče Limonaia - ure,it,Pisa Jazz potrjuje svojo dolgo "mandat" z Julianom Lageom,it,Antonello Salis,co,Ballake Sissoko,eu,- Gledališče s,it,Andrea - ure,it,Gonzalo Rubalkaba,es,mercoled,en,jaz,en,- Verdi gledališče - ure,it,Ivan Mazuza,hr,in izdaja,it,dneva Fonterossa s strani Silvia Bolognesi,it,Andrea -,en,V Vicchio še vedno vikend za vse jazz v gledališču Giotto ob urah,it,Z Aires Tango - Sabato,es,Jelly Factory - venerdi,en,"I John Coltrane" - nedelja,it,Marec z zabavo Toscana Foundation,it,V Marcalli bo gledališče Delicious Margherita gostilo tri koncerte,it,Peppe serlo v triu,it (abbiamo già visto Ben Wendel e Joe Sanders), in programma il trio di Chris Speed(Četrtek 1 Marca – Teatro della Limonaia – ore:21:15), Pisa Jazz conferma la sua lunga “tenitura” con Julian Lage, Antonello Salis, Ballake Sissoko (Nedelja 11 Februar – Teatro S. Andrea – ore 21:30), Gonzalo Rubalcaba (mercoledì 21 Marca – Teatro Verdi – ore 21:15), Ivan Mazuze (Nedelja 18 Marca – Teatro S. Andrea – ore 21:30) e l’edizione 2018 del Fonterossa Day di Silvia Bolognesi (Nedelja 15 Aprila – Teatro S. Andrea – z ur 17:30), a Vicchio ancora un week end a tutto jazz presso il Teatro Giotto alle ore 21,15 (con Aires Tango – sabato 24 Marca, Jelly Factory – venerdi 23 Marca, “Io John Coltrane” – domenica 25 marzo con Fondazione Toscana Spettacolo.

A Marcialla il delizioso Teatro Margherita ospiterà tre concerti, Peppe Servillo in trio (Sobota 10 Marca – ore 21:30), Antonello Salis z Riccardo Fassi in Gabriele Mirabassi,it,Scott Hamilton,en,Za Empoli Jazz tudi pesniški duo Uri Caine,it,Dave Douglas v Castelfiorentino,it,- Teatro del Popolo - ure,it,"I John Coltrane",it,Produkcija glasbenega bazena,it,v Montelupu Fiorentino,it,- Cinema Teatro Mignon - ure,it,To je danilo rea,ro,Florentinski pano je zelo bogat,it,Odprt s karizmatičnim Omarjem Sosa,it,- vanni - ure,it,Sledil je nov koncert Garan Bregovic,it,- Obihall - ure,it,Iz evropske priljubljene glasbe Barcelona Gipsy Balkan Orkester,it,- Vanni soba - ure,it,Od mladega vokalističnega razodetja,it,Camille je umrla,ms,- vesoljski alfieri - ure,it,zapreti,it,- Leopolda Stazione - ure,it,S skladateljem bobnarja Marc Guiliana,it,V sodelovanju s Fabbrica Europa,it (Sobota 17 Februar – ore 21:30), Scott Hamilton (Sobota 7 Aprila – ore 21:30).

Per Empoli Jazz anche il poetico duo di Uri Caine, Dave Douglas a Castelfiorentino (Nedelja 4 Marca – Teatro del Popolo – ore 21:00), “Io John Coltrane” (produzione Music Pool) a Montelupo Fiorentino (Petek 6 Aprila – Cinema Teatro Mignon – ore 21:15) e Danilo Rea. Assai ricco il cartellone fiorentino, aperto dal carismatico Omar Sosa (Sobota 3 Februar – Sala Vanni– ore 21:15), seguito dal nuovo concerto di Goran Bregovic (Ponedeljek 5 Februar – Obihall – ore 21:00), dalle musiche popolari europee della Barcellona Gipsy Balkan Orchestra (Nedelja 25 Februar – Sala Vanni – ore 21:15), dalla giovane vocalist rivelazione (fuori programma) Camille Bertault (Sreda 28 Marca – Spazio Alfieri – ore 21:15) per chiudere (Petek 4 maja – Stazione Leopolda – ore 21:) con il batterista compositore Marc Guiliana, in collaborazione con Fabbrica Europa. Končno je koncert kvinteta zelo mlade Giulia Galliani v Poggibonsiju namenjen Joni Mitchell,it,- Gledališče Politama - ure,it,Še vedno spomladanski jazz programi,it,Do masse,es,Jozz in International Jazz Day Group,it,Medtem ko nov projekt jazz dnevne sobe odhaja,it,Skupaj z konservatorijem v Firencah,it,Z udeležbo Ferruccio spinetti,it,in Enrico Pieranunzi,it,in izdaja jazzovskih pisateljev,it,Z Alessandrom Agostinelli,it,Nimfni bor,es,Več informacij na uradni spletni strani,it,Zasluge,en,S prispevkom občinskih uprav,it,Občina Barberino Val d'Elsa,it,Občina Castelfiorentino,it,Občina Certaldo,it,Občina Empoli,it,Občina FigLine in Incisa Valdarno,it,Občina Livorno,it,Občina Loro Cifuffenna,it,Občina Massa,it,Občina Montelupo Fiorentino,it,Občina Pisa,it (Torek 8 maja – Teatro Politeama – ore 21:15).

Ancora in definizione i programmi di Primavera jazz (a Massa), di Girone Jazz e di International Jazz Day (30 aprile e 1 maja), mentre è in partenza il nuovo progetto Salotto Jazz (insieme al Conservatorio di Firenze) con la partecipazione di Ferruccio Spinetti (5 Aprila) e Enrico Pieranunzi (19 maja) ed una edizione di Scrittori in Jazz (con Alessandro Agostinelli, Pino Ninfa, Domenico Manzione).

Maggiori informazioni sul sito ufficiale: http://www.networksonoro.com/

Frank Mariani
S številom 190 – Anno V del 7/2/2018

CREDITS

Con il contributo delle amministrazioni comunali: Comune di Barberino Val d’Elsa, Comune di Castelfiorentino, Comune di Certaldo, Comune di Empoli, Comune di Figline ed Incisa Valdarno, Mesto v Firencah, Comune di Livorno, Comune di Loro Ciuffenna, Comune di Massa, Comune di Montelupo Fiorentino, Comune di Pisa, Občina Poggibonsi,it,Občina Prato,it,Občina San Giovanni Valdarno,it,Občina Sesto Fiorentino,it,Občina Tavarnelle val di pesa,it,Občina Terranuova Bracciolini,it,Občina Vicchio,it,S prispevkom institucij,it,Fundacija Pisa,it,Fondazione teatro metastasio di Prato,it,Observatorij za Fundacijo CRF sodobne umetnosti,it,Združenje kulture Valdarno,it,Ferruccio Busoni Music Studies Center,it,Temelj Teatro del Popolo di Castelfiorentino,it,S podporo in sodelovanjem,it,Kulturno združenje Marcalla,it,Empoli Jazz Association,it,Združenje I - jazz,it,Novo združenje glasbenih dogodkov,it,Združenje Timbre,it,Združenje jazza Valdarno,it,Atomski dogodek,en,Circolo Arci il skupina,it,Circolo ex široko,en,Palomarski klub,it,Glasbeni konservatorij l,it,Disco_nnect glasba,en,Fundacija E.L.S.A.,it,Flog W v živo,en,Rumeno morje minimalno gledališče,it,Jazz klub Vicchio,it,Klasična in glasbena srednja šola Dante,it, Comune di Prato, Comune di San Giovanni Valdarno, Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Tavarnelle Val di Pesa, Comune di Terranuova Bracciolini, Comune di Vicchio.

Con il contributo delle Istituzioni:

Fondazione Pisa, Fondazione Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Toscana Zabava, Osservatorio Per Le Arti Contemporanee Fondazione CRF, Associazione Valdarno Culture, Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Fondazione Teatro del Popolo di Castelfiorentino.

Con il sostegno e la collaborazioni di:

Arci, Associazione culturale Marcialla, Associazione Empoli Jazz, Associazione I – Jazz, Associazione Nuovi Eventi Musicali, Associazione Timbre, Associazione Valdarno Jazz, Atomic Event, Circolo Arci Il Girone, Circolo Ex Wide, Circolo Palomar, Conservatorio Musicale L. Cherubini, Florence, Disco_nnect Music, Firenze Fiera, Fondazione E.L.S.A., Fondazione Fabbrica Europa, Flog W Live, Giallo Mare Minimal Teatro, Jazz Club of Vicchio, Liceo Dante Classico e Musicale, Florence, Dogodek MDC,en,P.R.G SRL,en,Refleksna kultura,en,Glasbena šola Sesto Fiorentino,it,Glasbena šola Poggibonsi,it,Kletko gledališče,en,Drobna,co,Zvočna omrežje,it,Koncertne kartice,it,Met Jazz,en,Petek,it,Februarske ure,it,Vanni soba,it,Elsa Martin,en,Stefano Battaglia - sfueâi,it,Elsa Martin,en,Stefano Battaglia,it,Sfueâi je predstava Elsa Martin in Stefano Battaglia,it,poklon glasbi pesnikom sodobnikov FurIli, kot je Pier Paolo Pasolini,it,Pierluigi Cappello,it,Federico Tavan,it,ki so si s svojimi deli opomogli in izumili fritiani jezik,it,v različnih različicah krajev izvora,it,Fritianska poezija, ki postane Musa,it,avtorji preteklosti in sedanjosti,it,kjer se občutek svetega pojavlja naravni,it,Ljubezen do lepote,it,pogosto skozi preprostost in občutek resnice razorožitev,it, P.R.G srl, Reflex Culture, Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, Scuola Comunale di Musica di Poggibonsi, Teatro della Limonaia, The Cage Theatre, Tinì.

Network Sonoro 2018 – Schede Concerti

MET JAZZ
VENERDì 2 FEBBRAIO ORE 21:15
FLORENCE, SALA VANNI
ELSA MARTIN & STEFANO BATTAGLIA – Sfueâi
Elsa Martin: Glas // Stefano Battaglia: pianoforte

Sfueâi è lo spettacolo di Elsa Martin e Stefano Battaglia, omaggio in musica a poeti del Friuli contemporaneo quali Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Cappello, Federico Tavan, che attraverso le loro opere hanno recuperato e reinventato la lingua friulana, nelle diverse varianti dei luoghi di provenienza. La poesia friulana che diviene musa, quella di autori del passato e del presente, dove emerge naturale il senso del sacro, la natura, l’amore per la bellezza, spesso attraverso una semplicità e un senso della verità disarmanti. Glasba sfueâi,it,Napisane štiri roke Martina in Battaglia,it,So večinoma neobjavljene skladbe, ki jih navdihujejo pesmi, kot je Pasolinijeva Aunar,it,Kana na la puarta della cantarutti,it,Osnovni klobuk,it,Stresi čarovništvo, ki je veliko Glorije,co,od katerih se spominja čarobna razlaga Alice,it,Oštevilčena mesta €,it,- zmanjšano v predprodaji,it,Glasbeni bazen,en,Omar Sosa Feat,en,Gustavo Ovalles,es,Omar Sosa,es,Izjemni pianist,it,glasbeni poliglot, ki združuje celine,it,Omar Sosa je alegorija univerzalne umetniške izmenjave,it,SOSA odlično ponazarja duh vojvode Ellingtona kot ustvarjalca glasbe, ki presega kategorije,it,tudi priča približno,it,Album Come Leader,en, scritte a quattro mani da Martin e Battaglia, sono per lo più composizioni inedite ispirate a poesie quali L’Aunar di Pasolini, Canaa su la puarta della Cantarutti, Elementare di Cappello, accanto a rivisitazioni di brani quali Anìn a grìs di Maria Di Gleria, di cui si ricorda una magica interpretazione di Alice.

Posti numerati € 20 – ridotto in prevendita 13 € + d.p.

MUSIC POOL
Sobota 3 FEBBRAIO ORE 21.15
FLORENCE, SALA VANNI
OMAR SOSA feat. Gustavo Ovalles
Omar Sosa: pianoforte // Gustavo Ovalles: tolkala

Pianista eccezionale, poliglotta musicale che unisce i continenti, Omar Sosa è un’allegoria dello scambio artistico universale. Sosa esemplifica perfettamente lo spirito di Duke Ellington come creatore di una musica che trascende le categorie, testimoniata anche dai circa 20 album come leader. Njegovo iskanje glasbene svobode presega ortodoksijo in lažno predstavlja odločnost Monka,it,V tem, da ne želite igrati iste stvari dvakrat,it,Sosa spozna globalni, a izčrpen jazz jezik,it,Stilsko edinstven,it,ki slavi raznolikost glasbenih duš Amerike in širše,it,Na tem koncertu njegov afro-kubanski duh odlično gre z izjemnimi tolkali venezuelskih Gustavo Ovalles,it,S pionirstvom projekta Omar Sosa,it,Trilogija korenin,en,Gustavo ima v Evropi več pomembnih faz,it,Japonska in ZDA,it,Sodeloval je tudi na albumu SOSA,it,Čutiti,pt,imenovan za grammy,it,Eno mesto €,it,Valdarno Jazz,it,Terranuova Br.ni ar,it,Auditorium le Fornaci,it,Valdarno jazz kolektiv,it,"1968 nekaj, kar si zapomnimo",en,Riccardo Fassi,co,Alex Sipiagin,en,trobenta/Philicorno,it, nel non voler suonare mai la stessa cosa due volte. Sosa realizza un linguaggio jazz globale ma esaustivo, stilisticamente unico, che celebra la diversità delle anime musicali delle Americhe e oltre. In questo concerto il suo spirito afro-cubano si sposa perfettamente con le straordinarie percussioni del venezuelano Gustavo Ovalles. Con il pioneristico progetto di Omar Sosa, Roots Trilogy, Gustavo ha calcato diversi importanti palchi in Europa, Giappone e Stati Uniti. Ha inoltre partecipato all’album di Sosa Sentir, nominato ai Grammy.
Posto unico € 18/16 + d.p

VALDARNO JAZZ
DOMENICA 4 FEBBRAIO ORE 17:30
TERRANUOVA BR.NI AR, AUDITORIUM LE FORNACI
VALDARNO JAZZ COLLECTIVE
“1968 Something to remember”
Riccardo Fassi: Načrt // Alex Sipiagin: tromba/filicorno // Daniele Malvisi,it,Gianmarco Scaglia,it,Roberto Gatto,it,Veliki študentski gibi,it,Pričakovali so leto, polno dogodkov, ki so na oprijemljiv način spremenili zgodovino človeštva,it,Drama vojne v Vietnamu,it,Smrt Martina Lutherja Kinga,it,Gibanja, povezana z žensko emancipacijo,it,Izboljšanje njihovega izvora s strani Afroameričanov pod vodstvom prozelitov Malcom X,it,Zdi se, da so ustvarili nakup prenovljenega socialnega etičnega, ki pušča neizbrisen znak v vseh umetniških produkcijah tistega časa,it,Ta nova produkcija predlaga repertoar, ki ga navdihujejo sestave časa,it,Ponovno potrjuje vrednost načel družbene in civilne etike, za katere se zdi, da je pozabljena,it: sax tenore // Gianmarco Scaglia: kontrabas // Roberto Gatto: baterija

I grandi movimenti studenteschi del 1968 anticiparono un anno ricco di avvenimenti che mutarono in modo tangibile la storia dell’umanità. Il dramma della guerra in Vietnam, la morte di Martin Luther King, i movimenti legati all’emancipazione femminile, la valorizzazione delle proprie origini da parte degli afroamericani sotto la guida dei proseliti di Malcom X, sembrarono generare l’acquisizione di una rinnovata etica sociale lasciando un segno indelebile in tutte le produzioni artistiche del tempo. Questa nuova produzione propone un repertorio ispirato alle composizioni dell’epoca, ribadendo il valore dei principi di un’etica sociale e civile che sembra essere dimenticata. Na tej glasbeni poti nas bodo spremljali nekateri najpomembnejši glasbeniki mednarodne sodobne jazzovske scene,it,Pianist Riccardo Fassi,it,Bobnar Roberto Gatto in veliki ameriški trobentač Alex Sipiagin,it,Glasbeni bazen E prg,en,Ponedeljek,it,Obihall,en,Goran Bregovic,en,Tri pisma iz Sarajeva,en,Pet let po albumu,it,Šampanjec za cigane,en,Goran Bregović se vrača z novo produkcijo, osredotočeno na temo verske raznolikosti in mirnega sobivanja,it,Tri pisma iz Sarajeva,en,»Sem iz Sarajeva,it,Rodil sem se na meji,it,edini, kjer so se srečali pravoslavni,it,Judje in muslimani. " Bregović pripelje talilni lonec vase, ki poskuša povedati na novem albumu,it,Zgodba o Sarajevu s svojimi številnimi prepričanji,it,s svojimi zapletenimi paradoksi,it: il pianista Riccardo Fassi, il batterista Roberto Gatto e il grande trombettista americano Alex Sipiagin.
Posto unico € 10/7 + d.p.

MUSIC POOL e PRG
LUNEDÌ 5 FEBBRAIO ORE 21.00
FLORENCE, OBIHALL
GORAN BREGOVIC
Three letters from Sarajevo

Cinque anni dopo l’album Champagne for Gypsies, Goran Bregović torna con una nuova produzione incentrata sul tema della diversità religiosa e della coesistenza pacifica: Three Letters from Sarajevo. “Io sono di Sarajevo, sono nato su una frontiera: l’unica dove si incontravano ortodossi, cattolici, ebrei e musulmani.” Bregović porta in sé il melting pot che prova a raccontare nel nuovo album, la storia di Sarajevo con le sue tante credenze, identiteta, con i suoi complessi paradossi. Konec koncerta ga bo spremljal orkester,it,Le malo glasbenikov je v svoji karieri uspelo razviti tako raznoliko umetnost,it,To združuje tako veliko raznolikost stilov in tehnik, ne da bi izgubil identiteto,it,Komad Bregovića je mogoče prepoznati do prvega poslušanja in vedno se zdi vsem svetu,it,brez razlikovanja pasme,it,starost in religija,it,Empoli jazz in Teatro del Popolo,it,Castelfiorentino,it,Gledališče ljudi,it,Enrico Rava New Quartet,en,Enrico Rava,es,Francesco Diodati,it,Gabriele Evangelista,it,Enrico Morello,it,Novi 4et Enrico Rava je zmagal na vrhunskem referendumu o jazzu,it,Jazz glasbe kot oblikovanje leta,it,»Ne izbiram glasbenikov za instrument, ki ga igrajo,it,Izberem jih za glavo ",it 19 elementi. Pochi musicisti sono riusciti a sviluppare nella loro carriera un’arte così varia, che combina insieme una così grande varietà di stili e tecniche senza perdere la propria identità. Un pezzo di Bregović può essere riconosciuto al primissimo ascolto e sembra sempre diretto al mondo intero, senza distinzione di razza, sex, età e religione.
Posti numerati € 50/40/27 + d.p

EMPOLI JAZZ e TEATRO DEL POPOLO
Sobota 10 FEBBRAIO ORE 21.00
CASTELFIORENTINO (FI), TEATRO DEL POPOLO
ENRICO RAVA NEW QUARTET
Enrico Rava: tromba // Francesco Diodati: chitarra // Gabriele Evangelista: kontrabas // Enrico Morello: baterija

Il New 4et di Enrico Rava ha vinto il referendum Top Jazz 2015 di Musica Jazz come formazione dell’anno. “Io i musicisti non li scelgo per lo strumento che suonano: li scelgo per la loro testa”. Enrico Rava nima dvoma, ko govori o svojem novem kvartetu in o izbirnih afinitetih, zaradi katerih je trobentač postavil te glasbenike, s katerimi že leta sodeluje,it,Gabriele evangelista do dvojnega basa,it,Francesco Diodati na kitari in Enrico Morello na bobnih,it,"Na podlagi vsega ni le globokega zaupanja - pravi Rava - ampak tudi sposobnost, da se poslušal,it,Dva elementa, ki sta osnova delovanja skupine ",it,Glorytellers,en,Sam Amidon,bg,Guano Padano,it,Sam Amidon,bg,Alessandro "asso" stefana,it,Zeno de Rossi,es,Danilo Gallo,it,Sam Amidon pesmi,it,Poliinstrumentalist,it,Je eden najbolj cenjenih sodobnih ljudskih umetnikov,it,Takoj kritike tako na stari celini kot v ZDA,it: Gabriele Evangelista al contrabbasso, Francesco Diodati alla chitarra ed Enrico Morello alla batteria. “Alla base di tutto c’è non solo una profonda fiducia ‒ dice Rava ‒ ma anche la capacità di ascoltarsi reciprocamente. Due elementi che sono alla base del funzionamento di un gruppo”.
Posti numerati € 18/15 + d.p.

GLORYTELLERS
Sobota 10 FEBBRAIO ORE 21:15
FLORENCE, SALA VANNI
SAM AMIDON & GUANO PADANO
Sam Amidon: chitarra e voce // Alessandro “Asso” Stefana: chitarra // Zeno De Rossi: baterija // Danilo Gallo: basso

Sam Amidon cantautore, poli-strumentista, è uno dei più stimati artisti folk contemporanei. Da subito la critica sia nel vecchio continente che negli Stati Uniti, je navdušeno komentiral svoja dela,it,In pomembne revije, kot je Rolling Stone,it,Njegov novi album,it,Naslednjo goro je Guardian opredelil kot "pogumno,it,nova pot v folk «in v,it,Sam se bo prvič srečal z moči Guano Padano,it,Prava fuzija namenov,it,Ni preprosta odprtina,it,Do dolina,it,Izredno na meji z Novo Mehiko,it,Spoznajte Vermont,it,Z risanjem novih obzorij za sodobne ljudi,it,zmanjšan v predprodaji,it,€ D.P,en,Pisa Jazz,it,Pisa,en,Gledališče Sant'andrea,it,Oče Sissoko,sw,Antonello Salis,co,Oče Sissoko,sw,dragocena,ha,n'goni,hr,Neobjavljeno,it,Telloric Srečanje med dvema najučinkovitejšima glasbenikoma mednarodne jazz scene,it, e importanti magazine come Rolling Stone hanno paragonato la sua voce per spessore e intensità a quella di Nick Drake. Il suo nuovo disco, The Following Mountain è stato definito dal Guardian come “un coraggioso, nuovo percorso nel folk” e nel 2018 Sam incontrerà per la prima volta sulla sua strada il power folk dei Guano Padano. Una vera fusione di intenti, non un semplice opening. La pianura padana, straordinariamente al confine con il New Mexico, incontra il Vermont, disegnando nuovi orizzonti per il folk contemporaneo.
Posti numerati 20 € – ridotto in prevendita 13 € d.p.

PISA JAZZ
DOMENICA 11 FEBBRAIO ORE 21.15
PISA, TEATRO SANT’ANDREA
BABA SISSOKO & ANTONELLO SALIS
Baba Sissoko: tamani, n’goni, Glas // Antonello Salis: pianoforte, fisarmonica, tastiere

Inedito, tellurico incontro fra due musicisti tra i più effervescenti della scena jazz internazionale, Za koncert "brez omrežij",it,Kjer se tradicionalni afriški ritmi in jazz improvizacija združi v ognjemet in polno kreativne energije,it,Mali,en,Združuje melodije in ritme afriške tradicije z zvokom zahodne črne glasbe, kot sta jazz in blues,it,Ponovno razlagati v izrazito posebnem ključu,it,S pianistko in harmonistom Antonello Salis daje življenje sestanku, v katerem se vsi poskušajo ponovno uveljaviti s koreninami afroameriške glasbe,it,Reativiranje niza glasbenih zgodovinskih kratkih krogov,it,Salis je v mnogih pogledih najbolj "fizičen" in afriški italijanski jazz in se zna premikati z izjemno ustvarjalnostjo na poteh najbolj drznih improvizacij,it,Terranuova B.ni,it,Francesco Cusa,it,Atentatorji,en, dove ritmi tradizionali africani e improvvisazione jazz si fondono in uno spettacolo pirotecnico e pieno di energia creativa. Baba Sissoko (Mali) unisce melodie e ritmi propri della tradizione africana con sonorità delle musiche nere occidentali come il jazz e il blues, reinterpretandole in una chiave decisamente particolare. Con il pianista e fisarmonicista Antonello Salis dà vita ad un incontro nel quale ognuno cerca di riallacciare i legami con le radici della musica afroamericana, riattivando una serie di cortocircuiti storico musicali. Salis è per molti versi il più “fisico” ed africano dei jazzisti italiani e sa muoversi con eccezionale creatività sui sentieri delle improvvisazioni più ardite.
Posto unico € 12/10 +d.p.

VALDARNO JAZZ
Petek 16 FEBBRAIO ORE 21.15
TERRANUOVA B.NI, AUDITORIUM LE FORNACI
FRANCESCO CUSA & THE ASSASSINS
"Permutacije ritma",en,Valeria Struba,es,theremin,en,Giulio Sternieri,it,Organo Hammond,en,Giovanni Benvenuti,it,tenor sax francesco cusa,it,Assassins je nova kvartetna formula za Francesco Cusa,it,Projekt, ki podeduje kompozicijski pristop svoje prejšnje skupine Skrinch,it,Zahvaljujoč značilnosti Hammonda se zdaj odpira do določenih vplivov in se sliši najbližje funk in jazz,it,Različni glasbeni elementi se združujejo v neprekinjeni igri napetosti in sprostitve,it,s pogledom na tradicijo in drugo do sodobnosti,it,Francesco Cusa je ustanovitelj projekta Bassesfere in neprostovoljnega improvizatorja,it,Postanite ena najvplivnejših založb v italijanski jazz sceni Search Search,it
Valeria Struba: Glas, theremin // Giulio Sternieri: organo hammond // Giovanni Benvenuti: sax tenore Francesco Cusa: baterija

The Assassins è per Francesco Cusa una nuova formula di quartetto, un progetto che eredita l’approccio compositivo del suo precedente gruppo Skrunch. Grazie alle caratteristiche dell’hammond si apre adesso a certe influenze e sonorità più vicine al funk e al jazz. I vari elementi musicali si combinano in un continuo gioco di tensione e rilassamento, con uno sguardo alla tradizione e l’altro alla contemporaneità. Francesco Cusa è fondatore del progetto Bassesfere e Improvvisatore Involontario, diventato una delle label più influenti nel panorama italiano del jazz di ricerca. Trenutno je vodja FCT trio s Simone Graziano in Gabriele Evangelista,it,Dell'ensble,en,Goli glasbeniki in zvočni projekt Salomovie Salomovie,it,Ogenj,en,Mats Gustafsson,sv,saksofoni,it,Elektronika,it,Johan Berthling,cy,Andreasu Werlinu,fi,Johan Berthling in Andreas Werliin sta sestavni deli ognja,it,Švedska supergrupa,it,To razstavlja klasične tradicije,it,Skupina se je rodila skoraj po naključju,it,Ko švedska promotorka Conny Lindström najame trio za večer v Stockholmu,it,večer, ki se izkaže za resničen uspeh in kjer je umetniško ozadje treh popolnoma mešano,it,Prvi album skupine,it,Všeč mi je bil pred petimi minutami,en,Zabeležena je v Stockholmu,it,esce neobjavljen,en,Registriran na Japonskem z Jimom O´ Arrourke na električni kitari,it,Ostrežem,en, dell’ensemble: The Naked Musicians e del progetto di sonorizzazione di film d’epoca Solomovie.
Posto unico € 10/7 + d.p.

MET JAZZ
VENERDì 16 FEBBRAIO ORE 21:15
FLORENCE, SALA VANNI
FIRE!
Mats Gustafsson: sassofoni, elettronica // Johan Berthling: basso elettrico // Andreas Werliin: batteria e percussioni

Mats Gustafsson, Johan Berthling e Andreas Werliin sono i componenti di Fire!; il supergruppo svedese, che smonta le tradizioni classiche, inserendo nuove sfumature di suoni e soprattutto freschi approcci alla musica improvvisata. Il gruppo è nato quasi per caso, quando il promoter svedese Conny Lindström ingaggia il trio per una serata Stoccolma, serata che si rivela un vero e proprio successo e dove il background artistico dei tre si mixa in modo perfetto. Il primo album della band, You Liked Me Five Minutes Ago, viene registrato a Stoccolma, medtem ko je pri 2011 esce Unreleased? registrato in Giappone con Jim O´Rourke alla chitarra elettrica. Nell’ottobre 2011 i Fire! so na turneji z eklektičnim članom sončnega oz,it,Oren Ambarks in v,it,esce spi,en,Namesto tega se pričakuje izhod njihovega zadnjega dela,it,Roke,en,Gazz in jazz,co,Vino,en,Poroka,co,Gledališče Margherita,it,Mirabassi je priznal sol,la,Vrnitev maščobnega piščanca,en,tipkovnice in klavir,it,Gabriele Mirabassi,it,Riccardo Fassi predstavlja svoj novi album, posvečen operi Frank Zappa,it,Vrnitev maščobnega piščanca,en,Za to posebno trio priložnost z Gabrele Mirabassi in Antonello Salisom,it,Odprta vizija Franka Zappa,it,Njegova raziskuje različna področja,it,Od rocka do eksperimentalne glasbe,it,Od jazza do gledališča,it,Številni jih delijo in so del trenutne občutljivosti,it,Urejanje njegove glasbe za orkester je kot kopanje in vedno išče nove ideje,it,Skladbe, ki sprejemajo različna obdobja,it))), Oren Ambarchi e nel 2016 esce She Sleeps, za 2018 è invece prevista l’uscita del loro ultimo lavoro: The Hands.
Posti numerati 20 € – ridotto in prevendita 13 € d.p.

MARCIALLA JAZZ & WINE
Sobota 17 FEBBRAIO ORE 21.30
MARCIALLA, TEATRO MARGHERITA
MIRABASSI FASSI SALIS
The Return Of Fat Chicken
Riccardo Fassi: tastiere e piano // Antonello Salis: fisarmonica // Gabriele Mirabassi: klarinet

Riccardo Fassi presenta il suo nuovo album dedicato all’opera Frank Zappa The return of fat Chicken per questa particolare occasione in trio con Gabrele Mirabassi e Antonello Salis. La visione aperta di Frank Zappa, il suo esplorare ambiti diversi, dal rock alla musica sperimentale, dal jazz al teatro, sono condivisi da molti e fanno parte della sensibilità attuale. Arrangiare la sua musica per orchestra è come scavare e cercare sempre nuovi spunti. Fanno da ispirazione le composizioni che abbracciano vari periodi, Na prelomu 70-ih-90-ih,it,Ta nov projekt o Frank Zappi je nadaljnji korak k vse bolj globoki simbiozi z glasbo maestra,it,Cilj, dosežen z leti, s predanostjo izvirni in inovativni poti in iskanjem neobjavljenih materialov, s katerimi lahko daje prostor izvirnosti in globini,it,Empoli jazz in Ferruccio Bussoni glasbeni center,it,Četrtek,it,Empoli,it,Gledališče La Perla,es,Funk,en,Partnerstvo, ki obljublja ognjemet,it,Po turneji v sodelovanju z zborom rudarjev Santa Fiora in kvarteta GNU,it,Cristicchi se tokrat odloči, da bo združil moči z neverjetnimi funkcijami,it,Skozi njegove pesmi,it,zdaj nepomembno in ironično,it,zdaj intimno in poetično,it. Questo nuovo progetto su Frank Zappa è un ulteriore passo verso una sempre più profonda simbiosi con la musica del Maestro; un traguardo raggiunto nel corso degli anni con dedizione ad un percorso originale ed innovativo e ricerca di materiali inediti attraverso i quali dare spazio ad originalità e profondità.
Posto unico € 12/10 + d.p

EMPOLI JAZZ e CENTRO MUSICALE FERRUCCIO BUSONI
GIOVEDI 22 FEBBRAIO ORE 21.15
EMPOLI, TEATRO LA PERLA
FUNK OFF & SIMONE CRISTICCHI

Un sodalizio che promette fuochi d’artificio. Dopo le tournée in collaborazione con il Coro dei Minatori di Santa Fiora e il Gnu Quartet, Cristicchi questa volta decide di unire le forze con gli strepitosi Funk Off. Tramite le sue canzoni, ora irriverenti e ironiche, ora intime e poetiche, Sposobno je prepričati tako javnost kot kritiko,it,Funk izstopi s svojo glasbo,it,Napisal in uredil Dario Cecchini,it,Besedi, ki pohodi v Italijo, so dali nov pomen zahvaljujoč originalni zvezi Groove in Black Music,it,Italijanski aranžmaji jazza in melodije,it,do gibanja in koreografije velikega vizualnega in čustvenega vpliva,it,Kletka,en,Livorno,it,Jedrski taktični pingvini,it,Riccardo Zanotti,co,Nicola Buttafuoco,it,Lorenzo Pasini,it,Simone Pagani,it,Matteo locati,it,Elio Biffi,it,Jedrski taktični pingvini se rodijo v,it,Ime, ki ne more ostati neopaženo za to mlado formacijo v Bergamu, ki je postal pojav iz ust iz ust na spletu in ki zdaj v resničnem življenju prevaja z zelo pričakovano in zelo priljubljeno turnejo,it,Očitno ironično in nepomembno,it. I Funk Off con la loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, Po 20 letih poslovanja, hanno dato una nuova accezione alla parola Marching Band in Italia grazie all’originale unione di groove e black music, arrangiamenti di tipo jazzistico e melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo
Posto unico € 15/12 + d.p.

THE CAGE
Sobota 24 FEBBRAIO ORE 22:00
LIVORNO, THE CAGE
PINGUINI TATTICI NUCLEARI
Riccardo Zanotti: Glas // Nicola Buttafuoco: chitarra // Lorenzo Pasini: chitarra // Simone Pagani: basso // Matteo Locati: baterija // Elio Biffi: tastiere

I Pinguini Tattici Nucleari nascono nel 2012; un nome che non può passare inosservato per questa giovane formazione di Bergamo diventata un fenomeno dal passaparola sul web e che ora si traduce nella vita reale con un tour attesissimo e frequentatissimo. Palesemente ironici e irriverenti, le canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari sono dei lunghi racconti che pur utilizzando l’ironia e anche il nonsense come cifra stilistica sono lungi dall’essere banali o superficiali. Nell’aprile 2017 è uscito il loro ultimo disco, dal nome Gioventù Brucata e inizia con un brano dal titolo “Intro Montanelli”; un mix caleidoscopico di generi e tematiche che fin da subito ottiene un ottimo riscontro di pubblico e critica.
Posto unico € 10 + d.p.

MUSIC POOL
DOMENICA 25 FEBBRAIO ORE 21.15
FLORENCE, SALA VANNI
BARCELONA GIPSY BALKAN ORCHESTRA
Avo Kanto Italian Tour
Sandra Sangiao: Glas // Mattia Schirosa: fisarmonica // Julien Chanal: chitarra // Ivan Kovacevic: kontrabas // Stelios Togias: tolkala // Dani Carbonell: klarinet // Pere Nolasc: violino

La Barcelona Gipsy balKan Orchestra (BGKO) Gre za mednarodni ansambel s sedežem v Barceloni, ki prebuja zanimanje javnosti vse Evrope zaradi njene resnične reinterpretacije tradicionalne balkanske glasbe,it,Bližnjega vzhoda in Sredozemlja,it,Glasba, ki gre neposredno v srce,it,brez trikov,it,V kratkem času se je skupina seznanila in cenila po vsej Evropi,it,Ohranjanje koncertov poleg tega,it,med katerim je ponovno objavil glasbeno dediščino Gitano,it,Bosanski,it,Srbska,it,rumeno,bg,Ruski in osmanski,it,BGKO -jeva glasba je most med civilizacijami,it,Prehod na zahrbtno morje strahu, ki si prizadeva za naš čas in je sposoben izničiti korenine,it,Da nas pustite pri miru in brez spomina,it,zmanjšan v predprodajni predlogi €,it,Sesto Jazz,it,Četrtek,it,Marčne ure,it,Sesto Fiorentino,it,Gledališče Limonaia,it,Chris Speed ​​Trio,en, del Medio Oriente e del Mediterraneo. Una musica che va direttamente al cuore, senza trucchi. In breve tempo il gruppo si è fatto conoscere ed apprezzare in tutta Europa, tenendo concerti in oltre 25 države, durante i quali ha riproposto il patrimonio musicale gitano, klezmer, bosniaco, serbo, albanese, rumeno, russo e ottomano. La musica dei BGKO è un ponte tra le civiltà, un passaggio sull’insidioso mare della paura che lambisce questo nostro tempo ed è capace di erodere radici, Zgodovina, identiteta, per lasciarci soli e senza memoria.
Posto unico € 15/13 + d.p – ridotto in prevendita € 13 + d.p.

SESTO JAZZ
GIOVEDÌ 1 MARZO ORE 21.15
SESTO FIORENTINO, TEATRO DELLA LIMONAIA
CHRIS SPEED TRIO
Chris Tordini,en,Dave King,en,Chris Speed,en,Rojstvo tega tria označuje Chris Speed ​​odločilno spremembo seveda,it,Vrnitev iz poskusov na nekaj nedvoumno jazz,it,Še bolj izjemen je ta nov projekt, da so vplivi jazza zore zdaj popolnoma v središču scene,it,Namesto da bi bil eden od občutkov v nasprotju z drugimi,it,Glasbena duša Lester Young je zdaj v središču vsega,it,V trenutku, ko se veliko jazzovskih glasbenikov premika naprej in dalje stran od tradicije,it,To je skupina, ki se vrača v službo globoko v jazzovski tradiciji,it,Rezultat je vesela in veličastna glasba,it: basso // Dave King: baterija // Chris Speed: sassofono, klarinet

La nascita di questo trio segna per Chris Speed un deciso cambio di rotta: un ritorno dalle sperimentazioni a un qualcosa di inequivocabilmente jazz. Ciò che di più straordinario ha questo nuovo progetto è che le influenze del jazz degli albori sono ora completamente al centro della scena. Invece di essere una delle sensazioni in contrasto con le altre, l’anima musicale di Lester Young è adesso al centro di tutto. In un momento nel quale tanti musicisti jazz si stanno muovendo sempre più lontano dalla tradizione, questo è un gruppo che sta tornando ad un lavoro nel profondo delle tradizioni jazz. Il risultato è una musica gioiosa e magnifica, Celoten glasbeni svet, ki se zazna za privlačne melodije in ta hitrost izhaja z neverjetnim talentom,it,O.N.G,en,"Crash",en,Ken Vandermark,en,Gabriele Mitelli,nl,Žepna tromba,en,Ruski geni,pt,Enrico Terragnoli,it,Gabrio Baldacci,it,Električna kitara Bariton,it,Cristiano Calcagnile,it,Zrušitev,en,To je nov glasbeni projekt Gabriele Mitelli,it,izpuščen maja,it,Za zapise Music Park,it,in med najboljšimi jazzovskimi zapisi,it,Za »Journal of Music,it,Ideja tega kvinteta se je rodila iz trobentača Brescia in temelji na izvirnih skladbah in pesmih umetnikov, ki postanejo del glasbe prek velikih odsekov improvizacije,it,s tem daje možnost izražanja potenciala Timbre,it,ritmični,it,melodični ansambel,it.
Posto unico € 12/10 + d.p.

GLORYTELLERS
VENERDì 2 MARZO ORE 21:15
FLORENCE, SALA VANNI
O.N.G. “Crash” + Ken Vandermark
Gabriele Mitelli: pocket tromba, genis russo, elettronica // Enrico Terragnoli: chitarra elettrica // Gabrio Baldacci: chitarra elettrica baritono // Cristiano Calcagnile: baterija // Ken Vandermark: sax tenore

O.N.G. “Crash” è il nuovo progetto musicale di Gabriele Mitelli, uscito a maggio 2017 per la Parco della Musica Records, e tra i migliori dischi Jazz del 2017 per “Giornale della musica”. L’idea di questo quintetto è nata dal trombettista bresciano ed è basata su composizioni originali e brani di artisti che entrano a far parte della musica attraverso ampie sezioni di improvvisazione, dando così la possibilità di esprimere le potenzialità timbriche, ritmiche, melodiche dell’ensemble. Glasbeniki kvarteta se ponašajo s prestižnimi sodelovanji, kot je Anthony Brain,it,Stefano Bollani,it,Rob Mazurek,pl,Gianluca Petrella,it,Tristan Honsinger,en,William Parker,en,Paolo Fresu in očitno Ken Vandermark,it,Kdo bo z njimi šel na oder Vannijeve sobe,it,Fosfeni,bg,Peter Broderick,en,Peter Broderick,en,Je multiinstrumentalist in pevec, rojen in odraščen v Oregonu,it,Že od malih nog je očaran nad ljudskim prizorom in kmalu postane udeleženec,it,Toliko, da v,it,Preselil se je na Dansko, kjer se dolgo in plodno sodelovanje začne z skupino Efterklang na petletni turneji,it,Medtem je posnel več albumov v sam,it,od klasične glasbe,it,Kot float debitant album,it,Doma ljudje,it, Stefano Bollani, Rob Mazurek, Gianluca Petrella, Tristan Honsinger, William Parker, Paolo Fresu e ovviamente Ken Vandermark, sassofonista, clarinettista e compositore tra i più attivi protagonisti della musica improvvisata internazionale, che li salirà sul palco della Sala Vanni insieme a loro. Posti numerati 20 € – ridotto in prevendita € 13 + d.p.

FOSFENI
Sobota 3 MARZO ORE 21:15
FLORENCE, SALA VANNI
PETER BRODERICK
Peter Broderick, Razred 1987, è un multi-strumentista e cantante nato e cresciuto in Oregon. Fin da giovanissimo rimane affascinato dalla scena folk e ben presto ne diventa partecipe, tanto che nel 2007 si trasferisce in Danimarca dove inizia la lunga e prolifica collaborazione con la band Efterklang in un tour quinquennale. Nel frattempo registra diversi album in solo, che spaziano dalla musica classica, come l’album di debutto Float, alla folk di Home. V 2017 To je na vrsti čudovitega skupaj Agian, kjer Peter zbira pesmi, sestavljene v desetih letih kariere, in se vrne, da igra in snema vsa orodja sama,it,Zato delajo z njihovimi mejami,it,tudi kot mešanje,it,Naslovnico albuma je izdelal sam Peter,it,Označevanje in tresenje različnih kosov barvnega papirja,it,Da bi predstavljali individualnost vsake skladbe,it,Ernst Reijseger,de,Ernst Reijseger,de,violončelist,it,skladatelj in izvajalec,it,Je ena najpomembnejših osebnosti sodobne glasbene scene,it,V svojih nastopih,it,Violončelo postane del njegovega telesa,it,Dajanje življenja delam, polnim visoke glasbenosti,it,čista eleganca in občutljivost,it,Od sedemdesetih se je posvetil jazzu,it, lavorando quindi con i propri limiti, anche come missaggio. La cover dell’album è stata fatta da Peter stesso, tagliando e rincollando differenti pezzi di carta colorata, in modo da rappresentare l’individualità di ciascuna traccia.
Posti numerati 20 € – ridotto in prevendita € 13 + d.p.

SESTO JAZZ
Sobota 3 MARZO ORE 21.15
SESTO FIORENTINO, TEATRO DELLA LIMONAIA
ERNST REIJSEGER

Ernst Reijseger, violoncellista, compositore e performer, è una delle figure più importanti della scena musicale contemporanea. Nelle sue performances, il violoncello diviene parte del suo corpo, dando vita a opere piene di alta musicalità, bellezza, pura eleganza e sensibilità. Dagli anni Settanta si è dedicato al jazz, glasbena improvizacija in sodobna glasba,it,Velikega pomena in absolutne umetniške vrednosti,it,Njegovo desetletno sodelovanje s slavnim nemškim režiserjem Wernerjem Herzogom,it,Reijseger je sestavil zvočne posnetke številnih filmov za režiserja Fitzcarralda,it,Ob svojem 60. rojstnem dnevu je Ernst Reijseger posnel Crystal Palace,it,Album in koncert združujeta njegov glas in njegov violončelo do navdiha, rojenega iz umetniškega srečanja z ameriškim slikarjem Jerryjem Zeinukom,it,Psi,ro,Dave Duglas,hr,Sedanje radosti,en,Uri trs,ro,Dave Duglas,hr,Dave Duglas e Dogs Dogs,ro,Dva glavna eksponenta newyorške jazz scene,it,Srečajo in ustvarijo rafiniran in zvezdni duet za posebno izbiro balade,it,hvalnice in improvizacije,it. Di grande importanza ed assoluto valore artistico, la sua decennale collaborazione con il celebre regista tedesco Werner Herzog. Reijseger ha composto per il regista di Fitzcarraldo le colonne sonore di numerosi film. In occasione del suo 60° compleanno Ernst Reijseger ha registrato Crystal Palace. L’album e il concerto uniscono la sua voce e il suo violoncello all’ispirazione nata dall’incontro artistico con il pittore americano Jerry Zeinuk.
Posto unico € 12/10 + d.p

EMPOLI JAZZ e TEATRO DEL POPOLO
DOMENICA 4 MARZO ORE 21.15
CASTELFIORENTINO (FI), TEATRO DEL POPOLO
URI CAINE & DAVE DUGLAS
Present Joys
Uri Cane: tromba // Dave Duglas: Načrt

Dave Duglas e Uri Caine, due fra i maggiori esponenti della scena jazz newyorkese, si incontrano e danno vita a un duo raffinato e stellare per una selezione speciale di ballad, inni e improvvisazioni. Rezultat je brezplačna glasbenost potepanja brez omejitev v ustvarjalnosti obeh umetnikov, ki sta,it,interakcijo,it,Pokažite nove vidike njihovih zvokov,it,Koncert redke in rafinirane lepote,it,kar obljublja, da bo nepozabno,it,Oba glasbenika že več kot trideset let sodelujeta v različnih formacijah,it,Dave Douglas,en,trobentač,it,skladatelj in učitelj,it,V svoji karieri je prejel številne nagrade in nagrade,it,S svojim tretjim CD -jem,it,Psi,ro,Inagurira srečno sezono branja v jazzovskem ključu nekaterih klasičnih skladateljev skozi izvirni pristop, ki prepisuje velike skladatelje preteklosti,it,Z ustvarjanjem možnosti, da sem našel nove priložnosti za komunikacijo,it,V skladu s sodobno glasbo,it,PODJETJE,it,Byton,en, interagendo, mostrano nuovi aspetti delle loro rispettive sonorità. Un concerto di rara e raffinata bellezza, che si preannuncia indimenticabile. I due musicisti collaborano in varie formazioni da più di trent’anni. Dave Douglas, trombettista, compositore e docente, nell’arco della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Con il suo terzo cd, Uri Caine, inaugura la felice stagione di lettura in chiave jazz di alcuni compositori classici attraverso un approccio originale che riscrive i grandi compositori del passato, creando l’occasione per il jazz di trovare nuovi sbocchi comunicativi, in sintonia con la musica contemporanea.
Posto unico € 18/15 +d.p.

FOSFENI
VENERDì 9 MARZO ORE 21:15
FLORENCE, LA COMPAGNIA
BYETONE

Olaf Bender - aka byton - razred,pt,Je glasbenik in grafični umetnik,it,Je potoval več cest, preden je zorelo zavedanje, da so ga pripeljali,it,Bolj kot karkoli drugega,it,za sestavo zvočnih in vizualnih geometrij,it,Ustanovitelj skupaj s Frankom Bretschneiderjem in Carsten Nicolai,it,Byton je eno najpomembnejših imen mednarodne elektronske panorame z dvema samostojnimi albumi o premoženju,it,Smrt tipografa,en,Album je pred enojno plastično zvezdo,it,ki določa odtis celotnega diska,it,z minimalističnim tempom in preprostim, a učinkovitim rockom,it,arhaična in uporniška glasba,it,poln energije,it,Invece Symeta,el,Album, ki je večkrat naveden med "Top of the Year" in končno,it,Byton se z novim vrne na prizorišče,it,zelo pričakovano v živo,it 1968, è un musicista e artista grafico. Ha percorso diverse strade prima di maturare la consapevolezza di essere portato, più di ogni altra cosa, per la composizione di geometrie sonore e visuali. Fondatore insieme a Frank Bretschneider e Carsten Nicolai (Alva Noto) dell’etichetta Raster-Noton, Byetone è uno dei più importanti nomi del panorama elettronico internazionale con all’attivo due album da solista. Del 2008 Death Of A Typographer, album preceduto dal singolo Plastic Star, che definisce l’impronta di tutto il disco, con un ritmo-base minimalista ed un’attitudine rock semplice ma efficace; una musica arcaica e ribelle, piena di energia. Del 2011 invece Symeta, album più volte listato tra i “top of the year” e finalmente, v 2018, Byetone torna sulle scene con un nuovo, attesissimo live, Univerzalna glasba,en,Italijanski inštitut za Cumbia All Stars,it,Italijanski inštitut za Cumbia se vrača, da stopi v faze Italije, da bi ponovno razjasnil pesmi italijanskega inštituta Cumbia Vol Live,it,Prva italijanska zbirka Cumbia Contemporary, rojena z namenom širjenja glasbenega žanra, ki prihaja iz Južne Amerike,it,Po srečni poletni turneji, ki je videla, da je IIC nastopal po Italiji,it,Tudi iz festivala visoke sreče Venaus,it,od,it,Domači festival v Treviso in festival Mi Ami v Milanu,it,Kolektiv, ki ga vodi Davide Toffolo,it,Skupaj z njim trening All Stars,it,Kombinacija malatunata,it,Phylum q in paquian,pt.
Posti numerati 20 € – ridotto in prevendita € 13 + d.p.

THE CAGE
Sobota 10 MARZO ORE 22:00
LIVORNO, THE CAGE
ISTITUTO ITALIANO DI CUMBIA ALL STARS

L’Istituto Italiano di Cumbia torna a calcare i palchi d’Italia per riproporre dal vivo i brani di Istituto Italiano di Cumbia Vol. 1, la prima compilation italiana di cumbia contemporanea nata con lo scopo di diffondere un genere musicale che arriva dal Sud America. Dopo un fortunato tour estivo che ha visto l’IIC esibirsi in tutta Italia, passando anche dal Festival Alta Felicità di Venaus, dall’ Home Festival a Treviso e il Mi Ami Festival a Milano, il collettivo capitanato da Davide Toffolo è pronto a far muovere ancora il pubblico sul tempo zoppo tipico del genere. Insieme a lui una formazione All Stars: la combo di Malagiunta (Filo Q e Paquiano) Za premikanje glasbenih skladb, na katerih bodo zapeli in igrali "prvake" iz drugih skupin kompilacije, vključno z Kit David Ramos Cespedes,it,Trobente miselnega kakava in bombe ter glas Los3saltosa,it,Trio Mangalavit serlIllo Girotto,it,"Družinski člani",es,Peppe serlo,it,Javier Girotto,it,Natalio mangalavit,la,Trio Service,it,Girotto,it,Mangalavit,hi,Italijan prvi,it,Argentini druga dva,it,Predlagali bodo pesmi z njihovega zadnjega albuma Prientes,it,To je potovanje v spomine,it,pri ljudeh,it,v domišljiji migranta, ki je rodila drugo kulturo E,it,je ohranil svojo novo limfo,it,Tako so se rodili iz ljubezenskih dogodivščin,it,sentimentalna tkanja,it,in med milongo,it,Tango,es,Cumbia,es,Pojavijo se zgodbe, ki živijo,it,vsakodnevnih prizadevanj in želje po odrešitvi,it, le trombe dei Cacao Mental e il bombo e la voce di Los3Saltos.
Posto unico € 10 + d.p.

MARCIALLA JAZZ & WINE
Sobota 10 MARZO ORE 21.30
MARCIALLA, TEATRO MARGHERITA
SERVILLO GIROTTO MANGALAVITE TRIO
“Parientes”
Peppe Servillo: Glas // Javier Girotto: sax // Natalio Mangalavite: pianoforte, tastiere

Il trio Servillo – Girotto – Mangalavite, italiano il primo, argentini gli altri due, proporranno brani dal loro ultimo album Parientes. È un viaggio nei ricordi, nelle persone, nell’immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, nel contempo, ha preservato la propria portandovi nuova linfa. Nascono così avventure d’amore, spomini, intrecci sentimentali, e tra una milonga, un tango, una cumbia, emergono storie di vita vissuta, di fatiche quotidiane e voglia di riscatto, zakonitosti in prestopništva E,it,kulinaričnih tradicij, ki jih je treba izvažati in vzdrževati kot bistveno in značilno lastnost skupnosti,it,Terranuova Br.ni,it,Valdarno Musici Collective,it,Stena,en,in stena nestrpnosti je dvignila glavo,it,Alberto Aldinucci,es,Škoda de ris,co,Francesco Dondi,it,Monica Barghini,en,Sandra Gambassi,it,Andrea Simola,fi,rap vokal,en,Alberto Gabbrielli,it,Lucio Rosa,es,Salvo Pagliarello,it,kitare,it,Pierantonio Corsi,it,Marcello Zappia,it,David Bartolucci,it,Angelo Mudoli,it,baterija,fr,Madoka,ja,FunAtsu,ja,Enrico Lord,it,V živo Elctronics,en,Zeno Lodolini,co,Gabriel Ruffini,it,Valdarno Musiche Collective se bo soočil z glasbenim in pripovednim potovanjem,it,Začenši od simboličnega uničenja glasbe Pink Floyda,it,kot stena, ki se drobti,it,Povedal bo zgodbo o migrantu, ki se sooča s svojo trajnico,it, zakaj pa ne, di tradizioni culinarie da esportare e mantenere come tratto imprescindibile e distintivo di una comunità.
Posto unico € 12/10 + d.p

VALDARNO JAZZ
DOMENICA 11 MARZO ORE 17.30
TERRANUOVA BR.NI (AR), AUDITORIUM LE FORNACI
VALDARNO MUSICHE COLLECTIVE
The Wall…e il muro delle intolleranze rialzò la testa
Alberto Aldinucci, Danni De Ritis, Francesaco Dondi: sassofoni // Monica Barghini, Sandra Gambassi: voci // Andrea Simola: rap vocal // Alberto Gabbrielli, Lucio Rosa, Salvo Pagliarello: chitarre // Pierantonio Corsi: basso elettrico // Marcello Zappia: tolkala // Davide Bartolucci, Angelo Micoli: batterie // Madoka, Funatsu: fisarmonica // Enrico Signore: live elctronics // Zeno Lodolini, Gabriel Ruffini: tastiere

Il Valdarno Musiche Collective affronterà un percorso musicale e narrativo che, a partire dalla simbolica destrutturazione delle musiche dei Pink Floyd, (come un muro che si sgretola) racconterà la storia di un migrante che affronta il suo perenne isolamento. Koncert, ki je večinoma identifikacija v dramatičnih dneh tistih, ki živijo to ločitev,it,potovanje v izolacijo, koga,it,Danes več kot takrat,it,V nenehnih spremembah je podvržena hudobnim odločitvam o politični in gospodarski moči,it,Gre za izvirni projekt Valdarno Culture,it,Združenje jazza MacMa/Valdarno in glasbeno Faceze,it,Sedemnajst glasbenikov, ki so popolnoma drugačni v slogu in starosti,it,So del ideje o ustvarjalni svobodi, iz katere se pojavljajo ovire brez ovir, ki segajo od skale do tanga in jazza,it,Eno mesto €,it,Lino Capra cepiva,it,Zvočna metafizika,it,Lino Capra Vaccina začne svojo zelo mlado umetniško kariero,it,Ob zori sedemdesetih let je skupaj z Walterjem Maiolijem ustanovil skupino Aktuala,it, un viaggio nell’isolamento di chi, oggi più di allora, subisce le scelte scellerate di un potere politico ed economico in continuo mutamento. È un progetto originale di Valdarno Culture (Associazione Macma/Valdarno Jazz e Le Facezie Musicali). Diciassette musicisti completamente diversi per stile e età (no 12 za 70) fanno parte di un’idea di libertà creativa dal quale scaturisce una musica senza barriere che si estende dal rock al tango e al jazz.
Ingresso: posto unico € 10/7 + d.p.

FOSFENI
VENERDì 16 MARZO ORE 21:15
FLORENCE, SALA VANNI
LINO CAPRA VACCINA
Le Metafisiche del Suono

Lino Capra Vaccina inizia la carriera artistica giovanissimo, agli albori dei ’70 fonda insieme a Walter Maioli il gruppo Aktuala, Pionirji tega, kar se bo kasneje imenovalo World Music,it,Nato se začne sodelovanje s Franco Battiato in Juri Camisasca in z njimi je ustanovil skupino magnetnih okvirjev,it,Po dolgem perenskem ogledu posnema prvi samostojni album,it,Starodavna pregovor,it,Ki ga obravnavajo evropski kamniti kamniti kamniti in evropski minimalizem,it,izhaja iz arhaičnega harmoničnega in decembra,it,Objavljena je zvočna metafizika,it,Oba na temnem spremljevalcu,it,Za posebno v živo v sobi Vanni Lino bo izvedel nekaj pesmi z arhaičnega harmoničnega albuma za vibraphone,it,gong,en,Cimbale in pred -agregate baze,it,Pa tudi odlomki pesmi z zadnjega metafizičnega albuma Piano Sound,it,Uporaba tehnike prenovitve v živo v brezplačni obliki pesmi,it,Ghemon,it,Ghemon,it. Inizia poi la collaborazione con Franco Battiato e Juri Camisasca e con loro fonda il gruppo Telaio Magnetico. Dopo un lungo tour Lino incide il primo album solista, Antico Adagio, considerato dalla stampa pietra miliare di avanguardia e minimalismo europeo. V 2015 esce Arcaico Armonico e nel dicembre del 2017 è stato pubblicato Metafisiche del Suono, entrambi su Dark Companion. Per lo speciale live in Sala Vanni Lino eseguirà alcuni brani dall’album Arcaico Armonico per vibrafono, pianoforte, gong, cimbals e basi preregistrate, ma anche passaggi di brani dall’ultimo album Metafisiche del Suono per pianoforte, utilizzando una tecnica di ricomposizione live in forma libera dei brani.
Posti numerati 20 € – ridotto in prevendita 13 € d.p.

THE CAGE
Sobota 17 MARZO ORE 22:00
LIVORNO, THE CAGE
GHEMON

Ghemon, Razred 1982, Je eden najbolj nadarjenih in cenjenih italijanskih hip hop izvajalcev, ki so z leti uspeli obnoviti svoj zelo osebni slog, za katerega so značilne globoke teme in zelo dobro -,it,ki mu naredi senzacionalni hibrid,it,Umetnik na pol poti med tekstopiscem in raperjem,it,Novi album je izšel septembra lani,it,Polnoč,it,Kjer Ghemon,it,Poleg priprave besedil in melodij,it,Prav tako se je lotil sestave glasbe,it,delo, ki ga je pripeljalo do ustvarjanja edinstvenega in popolnoma neobjavljenega zvoka,it,Nevihta je prvi samski izvleček,it,Še vedno v vrtenju na radiu in stabilno na prvih mestih na virusu,it,Italija na Spotifyju,it,Nova turneja se registrira v najboljših italijanskih klubih,it,Oder v kletki Livorno je nepogrešljiv,it, che fanno di lui un ibrido sensazionale, un artista a metà tra un cantautore e un rapper. Lo scorso settembre è uscito il nuovo album, Mezzanotte, dove Ghemon, oltre che alla stesura dei testi e delle melodie, si è cimentato anche nella composizione delle musiche, un lavoro che lo ha portato alla creazione di un suono unico e assolutamente inedito. Un Temporale è il primo singolo estratto, ancora in rotazione nelle radio e stabile ai primi posti nella Viral 50 Italia su Spotify. Il nuovo tour sta registrando il tutto esaurito nei migliori club italiani, imperdibile quindi la tappa al Cage di Livorno.
Posto unico € 12 + d.p.

PISA JAZZ
DOMENICA 18 MARZO ORE 21.15
PISA, TEATRO SANT’ANDREA
Kvartet Ivan Mazuze,en,Njegov mathisen,no,Kitara na Mathisen,no,bas,en,Raciel Torres,es,bobni,en,Nagrada -Winning saksofonist in skladatelj,it,Ivan Mazuze izvira iz Mozambika, vendar živi na Norveškem,it,Kjer deluje kot glasbenik, s sodelovanjem pri različnih projektih med jazzom,it,Folk in tradicionalna glasba. Kot kvartet, ki je v kvintetu njegov nedvomen zvok eden najboljših trenutnih izrazov svetovnega jazza,it,Njegove skladbe navdihujejo tudi tradicionalna afriška glasba,it,vedno onesnaženo s tradicionalnim bobnanjem celine, s katere pride,it,Z močnim harmoničnim korenom na dnu in ritmičnim odsekom, sestavljenim iz električnega basa,it,kitara in akustični načrt,it,Njegova improvizacija se zlahka premika med jazzom in afriškimi urbanimi zvoki,it,Sreda,it,Verdi gledališče,it,Gonzalo Rubalkaba,es
Ivan Mazuze: sax // Hans Mathisen: guitar Per Mathisen: bass // Raciel Torres: drums

Pluripremiato sassofonista e compositore, Ivan Mazuze è originario del Mozambico ma vive in Norvegia, dove lavora come musicista-compositore collaborando a vari progetti tra il jazz, il folk e la musica tradizionale.Sia in quartetto che in quintetto il suo inconfondibile sound è una delle migliori espressioni attuali del world jazz. Le sue composizioni si ispirano anche alla musica tradizionale africana, sempre contaminate dal tradizionale drumming del continente dal quale proviene. Con alla base una forte radice armonica e una sezione ritmica composta da basso elettrico, chitarra e piano acustico, la sua improvvisazione si muove agilmente tra il jazz e i suoni urbani africani.
Posto unico € 12/10 + d.p

PISA JAZZ
MERCOLEDÌ 21 MARZO ORE 21.15
PISA, TEATRO VERDI
GONZALO RUBALCABA

Štiri nagrade Grammy in petnajst nominacij za premoženje,it,Kubanski pianist je danes absolutna referenca planetarnega jazz pianizma,it,Njegov slog združuje priljubljene korenine svoje zemlje,it,Trdna klasična tvorba ter bleščeča in neponovljiva ustvarjalna talent,it,"Dobra tehnika naredi brezplačno" je eden od aksiomov tega učitelja in skladatelja,it,ki svojo umetnost naredi kompleksno vračilo talenta v krogu,it,»Vsako okolje,it,katero koli orodje,it,Akustična ali javna srečanja - pojasnjuje - lepota je, da lahko prinese glasbo tam, kjer želim. ",it,In njegovi koncerti ostajajo med najbolj strastnimi in neverjetnimi presenečenji, ki jih je mogoče pričakovati iz enega načrta,it,Giotto jazz,en,Vicchio,it,Gledališče Giotto,it,Maceo Parker,es,Maceo Parker,es, il pianista cubano è oggi un assoluto riferimento del pianismo jazz planetario. Il suo stile coniuga le radici popolari della sua terra, una solida formazione classica e un folgorante e irripetibile talento creativo. “La buona tecnica rende liberi” è uno degli assiomi di questo maestro e compositore, che fa della sua arte la complessa restituzione di un talento a tutto tondo: “qualsiasi ambiente, qualsiasi strumento, acustica o pubblico incontri – spiega – il bello è riuscire a portare la musica dove voglio io”. E i suoi concerti rimangono tra le più appassionate e stupefacenti sorprese che ci si possa attendere da un piano solo.
Posti numerati € 25/20/15 + d.p

GIOTTO JAZZ
GIOVEDÌ 22 MARZO ORE 21.15
VICCHIO, TEATRO GIOTTO
MACEO PARKER
Maceo Parker: BandLeader,en,Greg Boyer,en,Will Boulware,en,Bruno Speight,en,Rodney "Skeet" Curtis,en,Nikki Glaspie,en,Darliene Parker,de,Ime Mace Parker je sinonim za funk,it,S svojim saksom je sodeloval z Legends of the Žanr,it,Svoj podpis je pustil v ogromno različnih glasbenih zvrsti in postal največji vir navdiha za hip hop,it,Referenca glasbe Jamesa Browna v šestdesetih letih prejšnjega stoletja,it,Sax George Clinton v 70. letih,it,Igral se je z Rayom Charlesom,it,James Taylor,en,Rdeča vroča čili paprika,en,princ,en,Njegova brezčasna glasba je zajela raznoliko in vedno rastoče občinstvo,it,Kot saksofonist,it,Vodja skladatelj in bend,it,Maceo Parker se je odlikoval za številne projekte,it,Koncerti in festivali,it, sax, Glas // Greg Boyer: trombone // Will Boulware: tastiere // Bruno Speight: chitarra // Rodney “Skeet” Curtis: Nizka // Nikki Glaspie: baterija // Darliene Parker: Glas

Il nome di Maceo Parker è sinonimo di Funk. Con il suo sax ha collaborato con le leggende del genere. Ha lasciato la sua firma in un’enorme varietà di generi musicali ed è diventato la maggiore fonte di ispirazione dell’hip hop. Riferimento della musica di James Brown negli anni ’60, sax di George Clinton negli anni ’70, ha suonato con Ray Charles, James Taylor, Red Hot Chili Peppers, Prince. La sua musica senza tempo ha catturato un pubblico vario e sempre crescente. Come sassofonista, Pevka, compositore e band leader, Maceo Parker si è distinto per tanti progetti, dischi, concerti e festival. Oder je njegov naravni habitat, iz katerega se širi njegova brezmejna energija in strast,it,njegova neverjetna sposobnost zajemanja in vključevanja javnosti,it,Eno mesto, ki stoji €,it,Simone Graziano Naomi Berrill Duo,en,Simone Graziano,it,Naomi Berrill,en,Simone Graziano in Naomi Berrill predstavljata dva najzanimivejša talenta, ki sta se pojavila na sodobni italijanski glasbeni sceni,it,Njihova prestižna sodelovanja skupaj z glasbeniki kalibra Tima Berna izstopajo,it,David Binney,en,Ares Tavolazzi Chris Speed,it,Francesco Dillon,co,in številne rekordne gravure, s katerimi so pridobili pozornost mednarodne kritike,it,Potem ko je bil del skupine vijoličnih kitov,it,s katerim so julija posneli disk, ki ga je objavil L'Espresso,it, la sua incredibile abilità nel catturare e coinvolgere il pubblico.
Posto unico in piedi € 25 + d.p.

GLORYTELLERS
VENERDì 23 MARZO ORE 21:15
FLORENCE, SALA VANNI
SIMONE GRAZIANO NAOMI BERRILL DUO
Simone Graziano: pianoforte // Naomi Berrill: violoncello

Simone Graziano e Naomi Berrill rappresentano due dei più interessanti talenti emersi nel panorama musicale italiano contemporaneo. Spiccano le loro prestigiose collaborazioni accanto a musicisti del calibro di Tim Berne, David Binney, Ares Tavolazzi Chris Speed, Francesco Dillon, e le numerose incisioni discografiche con cui hanno guadagnato l’attenzione della critica internazionale. Dopo aver fatto parte del gruppo Purple Whales, con cui hanno registrato il disco edito da L’Espresso nel luglio 2016, Odločijo se, da bodo ustvarili svojo sintezo dvoboja o vseh doslej izkušenj,it,Glasba, ki prihaja niti neguje številne vire,it,Od elektronskega minimalizma do irskih ljudi,it,Od klasične glasbe do sodobnega jazza,it,Koncert se premika po uri izvirnih skladb z močno evokativno in čustveno močjo,it,Železniška tovarna,en,Luca Gelli,it,Francesco Cherubini,it,Marco Calì,it,Elektronska baterija in tolkala,it,Matteo Giannetti,it,Leonardo Volo,it,Emanuele Fontana,it,Dario Cecchini,it,Sassofoni in flavta,it,Nicola Cellai,it,Francesco Canti,co,The Jelly Factory je glasbeni projekt, ki se začne iz glasbe, ki jo je napisala Luca Gelli,it,razvit z interpretacijo glasbenikov, ki so del iste "tovarne",it,Čeprav je naravo projekta mogoče zaslediti do jazza,it. La musica che ne viene si nutre di tante fonti: dal minimalismo elettronico al folk irlandese, dalla musica classica al jazz contemporaneo, il concerto si muove lungo un’ora di composizioni originali dal forte potere evocativo ed emozionale.
Posti numerati 20 € – ridotto in prevendita 13 € + d.p.

GIOTTO JAZZ
Petek 23 MARZO ORE 21.15
VICCHIO, TEATRO GIOTTO
THE JELLY FACTORY
Luca Gelli: chitarra // Francesco Cherubini: baterija // Marco Calì: batteria elettronica e percussioni // Matteo Giannetti: basso // Leonardo Volo: tastiere // Emanuele Fontana: tastiere // Dario Cecchini: sassofoni e flauto // Nicola Cellai: tromba // Francesco Cangi: trombone

The Jelly Factory è un progetto musicale che parte dalla musica scritta da Luca Gelli, elaborata attraverso l’interpretazione dei musicisti che fanno parte della “factory” stessa. Sebbene la natura del progetto possa essere ricondotta al jazz, Kontaminacije so zelo izrazite,it,Prehajamo iz funk v sodobno balado,it,Od zamaha do bluesa,it,in tudi za rock,it,Novo izboljšano,en,To je tretji album tovarni,it,posnet v živo med 8 in,it,V primerjavi s prejšnjimi produkcijami,it,Povečani trening je omogočil doseganje večjega števila zvokov,it,Včasih bolj strogo funk,it,Drugič več jazza ali elektronskega,it,Zraven reinterpretacije skladb, prisotnih v prejšnjih dveh zapisih,it,Pojavita se dve neobjavljeni skladbi,it,to pomeni raztežaj naslednje proizvodnje,it,Marzo,pt,Javier Girotto,it,Air Tango,es,Marco Siniscalco,it,Michele jeza,it,Živa elektronika,en,Alessandro kviz,cy,Kvartet, ki ga je vodil Javier Girotto,it: si passa dal funk alla ballad moderna, dallo swing al blues, ed anche al rock. New Improved è il terzo disco della Jelly Factory, registrato dal vivo tra l’8 e il 9 December 2016. Rispetto alle produzioni precedenti, la formazione allargata ha permesso di raggiungere un maggior numero di sonorità, a volte più strettamente funk, altre volte più jazzy o elettroniche. Accanto alla rivisitazione di brani presenti nei due dischi precedenti, compaiono due brani inediti, che segnano il tratto della prossima produzione.
Posto unico in piedi € 10 + d.p

GIOTTO JAZZ
Sobota 24 MARZO, ORE 21.15
VICCHIO, TEATRO GIOTTO
JAVIER GIROTTO & AIRES TANGO
Javier Girotto: sassofono // Marco Siniscalco: basso // Michele Rabbia: Percussioni, Live Electronics // Alessandro Gwis: Piano, Tipkovnice;

II quartetto guidato da Javier Girotto, Še naprej očara in preseneti s tisto nedvomno mešanico argentinskega jazza in tanga,it,Skupina se je rodila iz ideje o argentinskem saksofonistu in skladatelju Javierja Girotta,it,To je navdihnilo njihove glasbene korenine in jih združilo z izraznimi načini, ki so značilni za jazz,it,Rezultat je neke vrste obdelani tango,it,z izrazito latinskimi lastnostmi za melodije in ritmi, ki jih animirajo,it,vendar manj privezajo kanoni tradicionalnega tanga in zato rodovitna tla za improvizacijo jazzovskega navdiha,it,glasba precejšnje izrazne svobode in velikega šarma,it. Il gruppo nasce da un’idea del sassofonista e compositore argentino Javier Girotto, che ispirandosi alle proprie radici musicali e fondendole con le modalità espressive tipiche del Jazz crea un terreno musicale nuovo e originale. Il risultato è una sorta di Tango trattato, dalle caratteristiche spiccatamente latine per le melodie ed i ritmi che lo animano, ma meno vincolato dai canoni del Tango tradizionale e perciò terreno fertile per un’improvvisazione d’ispirazione Jazz: una musica di notevole libertà espressiva e di grande fascino, v katerem se odmevi preteklosti združujejo z primeri najsodobnejše glasbenega jezika,it,Giotto jazz e fts,en,I John Coltrane,it,Stefano "Cocco" Cantini,it,Ares Tavolazzi,it,John Coltrane Quartetto za pet elementov označuje srečanje med kvartetom Living Coltrane in igralko Danielo Morozzi, ki skupaj doživljajo koncert v spremstvu dramaturškega pisanja,it,Nekakšna pripovedna glasbena partitura,it,Oddaja, rojena iz želje po vzbujanju diha in barv sveta Coltrane,it,Zgodba o prvi osebi, ki spominja na vsakodnevno poezijo glasbe in življenja velikega ameriškega umetnika in umakne svoje izrazno vesolje, ki daje osebno in izvirno interpretacijo,it,Skupaj z Danielo Morozzi,it.
Posto unico € 12/10 + d.p.

GIOTTO JAZZ e FTS
DOMENICA 25 MARZO, ORE 21.15
VICCHIO, TEATRO GIOTTO
IO JOHN COLTRANE
Stefano “Cocco” Cantini: sax // Francesco Maccianti: Načrt // Ares Tavolazzi: kontrabas // Piero Borri: baterija // Daniela Morozzi: voce recitante

I, John Coltrane quartetto per cinque elementi segna l’incontro tra il Living Coltrane Quartet e l’attrice Daniela Morozzi che sperimentano insieme un concerto accompagnato da scrittura drammaturgica, una sorta di partitura musicale narrativa. Uno spettacolo nato dal desiderio di evocare il respiro e i colori del mondo di Coltrane, un racconto in prima persona che rievoca la quotidiana poesia della musica e della vita del grande artista americano e ne ripercorre l’universo espressivo dandone un’interpretazione personale e originale. Gli autori, insieme a Daniela Morozzi, na oder prinesejo glas, ki se zlije v instrumentalne,it,se združi z njimi,it,je predlagano,it,kot peti element, ki izraža isto vsebino orodij z močjo besede,it,Sun Ra Arkestra,hi,Marshall Allen,en,Cecil Brooks,en,Tara Middleton,en,Knoel Scott,en,James Steward,en,Danny Ray Thompson,en,Farid Barron,en,Dave Hotep,en,Chitarra Elson Nascimento,pt,gluh,pt,Stephen Mitchell,en,Wayne Anthony Smith Jr.,en,V jazzu,it,Celovitost zvoka se lahko pojavi tudi, ko so se posamezne note zdele v nered in se ritmi zdeli nerazložljivi,it,"Veliko stvari, ki jih počnejo nekateri moški ... pridejo nekam več," je rekel Sun Ra,it,Eden najbolj kontroverznih glasbenikov v zgodovini jazza,it,Jazz je bil pot do mistične izkušnje,it,Nekakšen racionalni ekstazi,it,L'Arkestra,hi, si fonde con loro, si propone, come il quinto elemento che esprime gli stessi contenuti degli strumenti con la forza della parola.
Posto unico € 18/16 + d.p.

PISA JAZZ
GIOVEDÌ 29 MARZO ORE 21.15
PISA, TEATRO VERDI
SUN RA ARKESTRA
Marshall Allen: režiser, sax alto, flauto // Cecil Brooks: tromba // Tara Middleton: Glas, violino // Knoel Scott: Glas, sassofono // James Steward: sassofono // Danny Ray Thompson: sassofono // Dave Davis: trombone // Farid Barron: pianoforte // Dave Hotep: chitarra Elson Nascimento: tolkala, surdo // Stephen Mitchell: basso // Wayne Anthony Smith jr.: baterija

Nel Jazz, l’integrità di un suono poteva emergere anche quando le singole note sembravano in disordine e i ritmi sembravano inspiegabili. “Un sacco di cose che alcuni uomini fanno… provengono da qualche altra parte” diceva Sun Ra, uno dei più controversi musicisti della storia del jazz. Il Jazz era la strada per un’esperienza mistica, una specie di estasi razionale. L’Arkestra, iz petdesetih let prejšnjega stoletja,it,Skupina je vodila in ki je utelešala njegovo glasbeno misel,it,Ansambel, ki se je od nekdaj razvijal, da danes vodi zgodovinski saksofonist Marshall Bellford Allen in ki še naprej sledi glasbenim predpisom ustanovitelja,it,ohranjanje tradicije in izvirnega duha velike skupine živo,it,April,it,Die Angel,en,Il finski ilpo Väisänen ed il Tedesco Dirk Dresselhaus Sono I Die Angel,fi,Prvi nekdanji član Pan Sonic,it,drugi najbolj znan s projektom Schneider TM in skupaj,it,So arhitekti transcendentalnih zvokov in zvoki popolnoma brez škatle,it,V oktobru,it,Njihovo zadnje delo je izšlo entropien i,it,kar pomeni natančno entropijo,it, è stato il gruppo che ha guidato e che ha incarnato il suo pensiero musicale. Un ensemble da sempre in evoluzione che oggi è guidato dallo storico sassofonista Marshall Belford Allen e che continua a seguire i precetti musicali del fondatore, mantenendo vivi la tradizione e lo spirito originario della grande band.
Posti numerati € 25/20/15 + d.p.

FOSFENI
VENERDì 6 APRILE ORE 21:15
FLORENCE, SALA VANNI
DIE ANGEL

Il finlandese Ilpo Väisänen ed il tedesco Dirk Dresselhaus sono i Die Angel; il primo ex membro dei Pan Sonic, il secondo meglio conosciuto con il progetto Schneider TM ed insieme dal 1999, sono artefici di sound trascendentali e suoni totalmente liberi dagli schemi. A ottobre 2017 è uscito il loro ultimo lavoro Entropien I, che significa appunto entropia: grandezza usata in fisica come unità di misura del disordine e che conta i microscopici cambi di stato che il sistema può assumere. Proprio da qui prende il nome la prima release di Die Angel sulla Cosmo Rhythmatic, dove il duo torna ai ridotti set di inizio carriera (modular synth, effetti e chitarra), con uno dei loro album più intensi, crudi e disturbanti, dove fa la sua comparsa anche Oren Ambarchi, intervenendo con batteria e chitarra.
Posti numerati € 20 – ridotto in prevendita 13 € + d.p.

EMPOLI JAZZ
Petek 6 APRILE, ORE 21.30
MONTELUPO FIORENTINO, CINEMA TEATRO MIGNON
IO, JOHN COLTRANE
“Quartetto per cinque elementi”
Stefano “Cocco” Cantini: sax // Francesco Maccianti: Načrt // Gabriele Evangelista: kontrabas // Piero Borri: baterija // Daniela Morozzi: voce recitante

I, John Coltrane quartetto per cinque elementi segna l’incontro tra il Living Coltrane Quartet e l’attrice Daniela Morozzi che sperimentano insieme un concerto accompagnato da scrittura drammaturgica, una sorta di partitura musicale narrativa. Uno spettacolo nato dal desiderio di evocare il respiro e i colori del mondo di Coltrane, un racconto in prima persona che attraverso passaggi ora più visionari e sognanti, ora più discorsivi e ancorati alla realtà, rievoca la quotidiana poesia della musica e della vita del grande artista americano e ne ripercorre l’universo espressivo dandone un’interpretazione personale e originale. Gli autori, insieme a Daniela Morozzi, na oder prinesejo glas, ki se zlije v instrumentalne,it,se združi z njimi,it,je predlagano,it,kot peti element, ki izraža isto vsebino orodij z močjo besede,it,Sun Ra Arkestra,hi,Marshall Allen,en,Cecil Brooks,en,Tara Middleton,en,Knoel Scott,en,James Steward,en,Danny Ray Thompson,en,Farid Barron,en,Dave Hotep,en,Chitarra Elson Nascimento,pt,gluh,pt,Stephen Mitchell,en,Wayne Anthony Smith Jr.,en,V jazzu,it,Celovitost zvoka se lahko pojavi tudi, ko so se posamezne note zdele v nered in se ritmi zdeli nerazložljivi,it,"Veliko stvari, ki jih počnejo nekateri moški ... pridejo nekam več," je rekel Sun Ra,it,Eden najbolj kontroverznih glasbenikov v zgodovini jazza,it,Jazz je bil pot do mistične izkušnje,it,Nekakšen racionalni ekstazi,it,L'Arkestra,hi, si fonde con loro, si propone, come il quinto elemento che esprime gli stessi contenuti degli strumenti con la forza della parola: insieme all’emozione per la grande musica e una grande interpretazione, lo spettatore si porta a casa la sensazione di aver incontrato John Coltrane, per la prima volta così da vicino.
Posto unico € 13/15 + d.p

Ore 10:30 DAL BLUES A JOHN COLTRANE: lezione concerto con Cantini, Maccianti, Borri e Evangelista, riservata agli studenti.

MARCIALLA JAZZ & WINE
Sobota 7 APRILE ORE 21.30
MARCIALLA, TEATRO MARGHERITA
SCOTT HAMILTON QUARTET
Scott Hamilton: sax tenore // Paolo Birro: pianoforte // Aldo Zunino: contrabasso // Alfred Kramer: baterija

Il quartetto “italiano” di Hamilton comprende il vicentino Paolo Birro, Aldo Zunino, genovese, e Alfred Kramer, svizzero. Insieme costituiscono un tandem ritmico che in passato è già stato a servizio di grandissimi musicisti, quali Cedar Walton Art Famer e Clifford Jordan. Scott si mette in evidenza suonando in una varietà di contesti, dal piccolo gruppo all’orchestra d’archi. Pur entrando in contatto ed assimilando la lezione di John Coltrane, Scott continua a suonare la sua musica prediletta che per prima lo ha introdotto al jazz, le grandi ballads ed il blues. Come un consumato interprete di standard, il caldo tenore di Scott Hamilton, unito al suo impeccabile senso dello swing, crea una atmosfera unica in ogni brano interpretato.
Posto unico € 12/10 + d.p

PISA JAZZ
DOMENICA 15 APRILE
PISA
FONTEROSSA DAY #4

Quarta edizione del mini festival dedicato all’etichetta indipendente della contrabbassista e compositrice Silvia Bolognesi; cinque concerti per una giornata dedicata ai suoni d’avanguardia, al free jazz, alla conduction. A chiudere la giornata l’esibizione della Fonterossa Open Orchestra, un orchestra-laboratorio che da dicembre ad aprile ha lavorato su repertori originali dei singoli direttori, con un focus ulteriore sulle musiche di Anthony Braxton.

ur 17:30 (*) – Teatro Sant’Andrea, Pisa
Massimo Falascone Seven “Méliès”
Massimo Falascone: sassofoni, crackle box, oggetti, elettronica // Giancarlo Nino Locatelli: clarinetti, campane, oggetti // Alessandra Novaga: chitarre, oggetti // Alberto Tacchini: Načrt, synt, elettronica Silvia Bolognesi: kontrabas // Cristiano Calcagnile: baterija, tolkala // Filippo Monico: tolkala, strani oggetti, bolle di sapone

ur 19:30 (*) – Sottobosco Libri e Caffè, Pisa
PLAY ELLINGTON! Feat. Rossano Emili
Rossano Emili: sax baritono // Emanuele Parrini: violino // Silvia Bolognesi: kontrabas // Andrea Melani: batteria ore 21:30 – Teatro Sant’Andrea, Pisa Quartetto Fonterossa #4 Special Edition Emanuele Parrini: violino // Giancarlo Schiaffini: trombone // Silvia Bolognesi: kontrabas // Tiziano Tononi: baterija

ur 22:30 – Teatro Sant’Andrea, Pisa
Tell No Lies
Edoardo Marraffa: sax sopranino // Gabriele di Giulio: sax tenore Nicola Guazzaloca: Načrt, composizioni Luca Bernard: kontrabas // Andrea Grillini: baterija

ur 23:00 – Teatro Sant’Andrea
FONTEROSSA OPEN ORCHESTRA
Direttori: Giancarlo Schiaffini, Tiziano Tononi, Massimo Falascone, Silvia Bolognesi Assistenti: Tobia Bondesan, Mauro Rolfini Musicisti: Alessandro Albani, Agnese Amico, Francesco Arrighi, Sigi Bear, Sergio Bolognesi, Daniela Caroli, Rita Cottardo, Alessandro Deiana, Paolo Durante, Giorgio Gatto, Alessio Landi, Chiara Lazzerini, Aurora Loffredo, Elena Maestrini, Yindi O’Connell, Susanna Ossola, Linda Palazzolo, Francesco Salmaso, Attilio Sepe, Eugenio Stella, Mariangela Tandoi, Gianni Valenti, Francesco Zaccanti, Tobia Bondesan, Mauro Rolfini

Eventi pomeridiani (*) prost vstop
Concerti serali: Posto Unico € 12/10 + d.p.

JAZZ COCKTAIL e PISA JAZZ
MERCOLEDÌ 18 APRILE, ORE 21:15
POGGIBONSI, TEATRO POLITEAMA

GIOVEDÌ 19 APRILE ORE 21:15
PISA, TEATRO LUMIERE

JAMES SENESE NAPOLI CENTRALE

James senese: sax e voce // Gigi de Rienzo: basso Agostino Marangolo: baterija // Ernesto vitolo: tastiere

In quasi cinquant’anni di musica, ha attraversato trasversalmente la canzone leggera italiana, il funk-jazz, il grande cantautorato. James Senese è una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui collaborerà ed avrà amicizia vera sino al suo ultimo giorno. Il suo O’ Sanghe, uscito nel 2016, ha vinto la Targa Tenco; v 2018 presenterà il suo nuovo doppio album dal vivo che conterrà i suoi grandi successi e festeggerà i 50 letni karieri. La formazione attuale dei Napoli Centrale vede James Senese alla voce e sax, Ernesto Vitolo alle tastiere, Gigi De Rienzo al basso e Agostino Mandragolo alla batteria. Questa è anche la band che ha registrato “nero a metà” di Pino Daniele, forse il disco più famoso dello scomparso artista napoletano.

Poggibonsi: posto unico € 18/16 + d.p.
Pisa: posto unico in piedi €18 + d.p.

MUSIC POOL e MUSICUS CONCENTUS
Petek 20, Sobota 21 APRILE ORE 21
FLORENCE, SALA VANNI

JAZZ PRIME

Nel cartellone 2018 di Network Sonoro spicca la due giorni interamente dedicata ai giovani talenti del jazz, con ben 6 band – tre per ciascuna serata – che si esibiranno alla Sala Vanni, importante sede dell’attività congiunta di Music Pool e Musicus Concentus; al programma partecipano anche il Conservatorio L. Cherubini di Firenze e il Liceo Musicale Dante. Prime Jazz si propone di esplorare la nuova scena creativa che in Toscana, kot po vsej Italiji, vive una fase di grande effervescenza, produce nuove idee e favorisce la nascita di giovani artisti che già adesso stanno contribuendo a quel ”ricambio generazionale” che costituisce linfa vitale per il jazz e per le nuove musiche.

Sobota 21 APRILE ORE 21:00
FLORENCE, SALA VANNI
FRANCESCA GAZA
Lilac
Francesca Gaza: Glas, composizioni // Jacopo Fagioli: romba // Francesco Panconesi: sax tenore // Federico D’Angelo: sax baritono // Lorenzo Pellegrini: chitarra // Luca Sguera: tastiere, elettronica // Alessandro Mazzieri: basso elettrico // Mattia Galeotti: baterija

Lilac for People è il progetto della cantante e cantautrice Francesca Gaza, vincitore del primo premio di composizione del MIDJ (Musicisti Italiani di Jazz). Ispirato ad artisti comeLaura Mvula, Kenny Wheeler, Kimbra, Björk, unisce le radici fondate nel jazz ad un suono che si ispira più al pop e all’elettronica.

FEDERICO NUTI
Reveries
Federico Nuti: Načrt // Francesco Panconesi: sax tenore // Jacopo Fagioli: tromba // Amedeo Verniani: kontrabas // Mattia Galeotti: baterija

Reveries sono suoni di riflessioni, misli, sogni ad occhi aperti. Tutta la musica del quintetto origina dalla ricerca di una rappresentazione del libero divagare della mente attorno alla realtà, attraverso un legame tra scrittura musicale ed improvvisazione. Nato fra le mura di Fondazione Siena Jazz è attualmente in finale al Seven Virtual Jazz Contest 2018.

Posto unico € 5 + d.p

PISA JAZZ
GIOVEDÌ 26 APRILE ORE 21.15
PISA, TEATRO LUMIERE
CORY HENRY & THE FUNK APOSTLES

Cory Henry è stato definito da All Music: “uno dei migliori musicisti di organo Hammond B-3 della sua generazione”. Ma nel suo album di debutto con i The Funk Apostles, Cory Henry va ben oltre. In Chapter 1: The Art of Love il musicista si fa frontman dimostrando di essere anche un cantautore profondo e visionario. Il suo nuovo progetto è una miscela inebriante di blues, soul, R & B, Afrobeat. Un progetto che va oltre i generi per essere sperimentale e classico, futuristico e contemporaneo al tempo stesso. Cory Henry è a molti conosciuto per il suo ruolo negli Snarky Puppy, ma la sua carriera è iniziata molti anni prima. Al suo strumento aggiunge la voce e si affianca in questo progetto a musicisti che vantano una carriera da fuoriclasse, il chitarrista Adam Agati, il bassista Sharay Reed e il batterista Taron Lockett.
Posto unico in piedi € 20 + d.p.

FOSFENI
VENERDì 27 APRILE ORE 21:15
FLORENCE, SALA VANNI
CARLA DAL FORNO

Dopo il successo dell’EP di debutto You Know What It’s Like del 2016, Carla Dal Forno torna sulle scene con un nuovo lavoro, The Garden, pisno, suonato e arrangiato interamente da lei. La giovane cantautrice e producer australiana (ma dalle origini venete) ha racchiuso in questo nuovo EP quattro intime confessioni in cui la sua ipnotica voce si fa prominente, accompagnata da suoni torbidi e nebulosi, senza dubbio la sua produzione più subdolamente psichedelica. Le linee di basso e i synth sobri evocano costantemente un chiaro di luna spettrale e la sua voce – sempre romantica ma intrisa di autoconsapevolezza – ricorda Tropic of Cancer e Tracey Thorn con un risultato dream-pop, che si allontana dal post-punk/lo-fi del primo lavoro, ma senza abbandonarlo del tutto. The Garden è un piccolo capolavoro, di un’artista già eccellente ma che in realtà sta muovendo appena i primi passi.
Posti numerati € 20 – ridotto in prevendita 13 € + d.p.

MUSIC POOL e FABBRICA EUROPA
Petek 4 MAGGIO
FLORENCE, STAZIONE LEOPOLDA
MARK GUILIANA
Jazz Quartet
Mark Guiliana: baterija // Chris Morrissey: basso // Jason Rigby: sassofono // Fabian Almazan: Načrt

Mentre i pittori dipingono, gli scrittori scrivono e gli esploratori esplorano, i musicisti jazz devono fare tutte e tre queste cose insieme, quando decidono di creare dei paesaggi sonori che riescono a deliziare, a provocare pensieri ed emozioni, da, in ultima analisi, arricchiscono la nostra vita. Il batterista / compositore / bandleader Mark Guiliana prova brillantemente a farlo da quando, v 2014, lanciò la sua nuova etichetta discografica, Beat Music Productions. Con Family First (Beat Music Production, 2015) prima e con Jersey adesso (Motema Music, 2017), Guiliana abbandona il ritmo elettronico e torna al jazz interamente acustico con sassofono, Načrt, basso e batteria insieme al suo coinvolgente Jazz Quartet. Il risultato è una musica sorprendente e stratificata che coinvolge il pubblico con inaspettati colpi di scena.

Prezzi in definizione

JAZZ COCKTAIL
Torek 8 MAGGIO ORE 21.15
POGGIBONSI, TEATRO POLITEAMA
GIULIA GALLIANI M.A.G. Collective
Song for Joni
Giulia Galliani: Glas // Giovanni Benvenuti: sax // Matteo Addabbo: pianoforte, organo hammond // Andrea Mucciarelli: chitarra // Marco Benedetti: basso e synth

Andrea Beninati: baterija, tolkala, violoncello; Nasce da un’idea di Giulia Galliani, cantante e cantautrice, il cui proposito è quello di ripercorre e sviluppare la vicinanza di Joni Mitchell al Jazz mediante una rilettura che enfatizza il significato intrinseco dei testi, attraverso la libertà propria del linguaggio jazzistico. Il coinvolgimento di ottimi musicisti come Giovanni Benvenuti (sax), Matteo Addabbo (pianoforte/organo hammond), Andrea Mucciarelli (chitarra), Marco Benedetti (basso e synth), Andrea Beninati (batteria/percussioni/violoncello) rappresenta la forte volontà di muoversi su un sentiero solido e qualitativamente elevato che ha portato alla registrazione del loro primo disco nel settembre 2017.
Posto unico € 8/6 + d.p.

Sreda 9 Lahko ob 10.30 Lezione concerto riservata agli studenti

MUSIC POOL + CONSERVATORIO MUSICALE CHERUBINI
SALOTTO JAZZ

Un talk show musicale, ricco di storie e note, orientato alla divulgazione del jazz, e pensato per un pubblico curioso. Ogni incontro ruota intorno ad uno strumento musicale nella sua versione jazz. Le esecuzioni dal vivo, la storia dello strumento, gli interpreti illustri e altre curiosità sono al centro del dialogo tra il musicista ospite, gli studenti e il pubblico in sala.

GIOVEDÌ 5 APRILE ORE 21.00
SALOTTO JAZZ e il contrabbasso Ospite d’onore: Ferruccio Spinetti

Storico contrabbassista degli Avion Travel e fondatore del duo per soli voce e contrabbasso Musica Nudacon la cantante Petra Magoni. Ha registrato un numero considerevole di dischi e come produttore artistico e contrabbassista ha dato vita a InventaRio, progetto che unisce artisti italiani e brasiliani. Con la partecipazione della classe di contrabbasso jazz del Conservatorio, diretta da Raffaello Pareti.

MERCOLEDÌ 16 MAGGIO ORE 21.00
SALOTTO JAZZ e il pianoforte Ospite d’onore: Enrico Pieranunzi

Enrico Pieranunzi è da molti anni tra i protagonisti più noti ed apprezzati della scena jazzistica europea. Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di sessanta CD spaziando dal piano solo al trio, dal duo al quintetto, senza disdegnare personali interpretazioni del repertorio tra classica e jazz. Con la partecipazione della classe di pianoforte jazz del Conservatorio, diretta da Riccardo Fassi.

Sala del Buonumore “Pietro Grossi” Conservatorio musicale Luigi Cherubini Piazza delle Belle Arti, 2 -Firence

Posto unico € 5 – ridotto studenti € 2

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ

L’International Unesco Jazz Day si celebra anche in Toscana. Dogodki, visite guidate, concerti e aperitivi che si terranno nelle Ville Medicee (riconosciute dall’Unesco come Bene dell’Umanità), tra cui Villa La Petraia, la Villa Medicea di Cerreto Guidi ed altre. Il programma è in corso di definizione e sarà sostenuto dal Mibact, organizzato da Music Pool, Empoli Jazz, con la collaborazione del Polo Museale della Toscana, degli Amici delle Ville e dei Giardini Medicei, Angeli del Bello, Centro per l’UNESCO del Comune di Firenze.

VALDARNO JAZZ È ANCHE…

Un ricco calendario di eventi collaterali, lezioni, incontri, una masterclass. Sono quattro le guide all’ascolto presso la Biblioteca Le Fornaci di Terranuova Bracciolini, curate da Daniele Malvisi mercoledì 10), Gianmarco Scaglia (Torek 16), Stefano Zenni (Sreda 24) e Paolo Corsi (Sreda 31). Due incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale di Loro Ciuffenna e saranno curati da Daniele Malvisi, na 21 Februar, e Alceste Ayroldi il 9 Marca. Quest’ultimo curerà anche la guida all’ascolto presso l’Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini il 10 Marca, mentre al Ridotto del Teatro Garibaldi di Figline, na 28 Marca, sarà la volta di Mirko Pedrotti. Na 3 Februar, presso l’Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini, ore 15.30–18.30: Roberto Gatto Masterclass. Open Day aperto a tutti gli strumenti (info e iscrizioni 335 6919900).

SCRITTORI IN JAZZ

Da febbraio a maggio, al Caffè Letterario delle Murate a Firenze (ur 19), cinque incontri di Letteratura e Jazz presentati da Alessandra Cafiero con scrittori, critici musicali, addetti ai lavori che scrivono di jazz in romanzi, saggi e altre forme letterarie, facendo diventare questo genere di musica protagonista di pubblicazioni originali.

Primo appuntamento Ponedeljek 26 Februar con Alessandro Agostinelli che presenta Benedetti da Parker. Un viaggio nel mondo del jazz, fra due continenti, nella vita di un musicista che con il suo sax ha trovato Charlie Parker e ne ha condiviso il destino. Con Andrea Pellegrini (pianoforte) e Nino Pellegrini (kontrabas).

Četrtek 15 Marca è la volta di Pino Ninfa con Ritratti jazz. Un fotografo che si è lasciato incantare dal jazz e dal suo mondo e lo ha raccontato con i suoi scatti. Verrà proiettata una selezione di fotografie. Sarà replicato Četrtek 19 aprilin ure 18.30 al Disco Shop/Mondadori Bookstore di Poggibonsi.
Četrtek 12 AprilaDomenico Manzione con Il mio amico Chet. Romanzo che ripercorre la lunga e complessa vicenda giudiziaria tutta lucchese di quell’affascinante quanto controverso musicista che è stato Chet Baker.
Četrtek 10 maja ci saranno Daniela Morozzi e StefanoCoccoCantini in Io, John Coltrane. Quartetto per cinque elementi. Con la partecipazione degli autori del testo Leonardo Ciardi e Valerio Nardoni. Presentazione del libro con CD.

This slideshow requires JavaScript.