“Ancient av” los ntawm pob yeeb

antica terraPhau ntawv ua zoo, tav twg peb tham dab tsi muaj zog; cov phau ntawv uas kuv yuav nrog nej tham txog hnub no, tsis zoo... tab sis tsis tshua muaj.

Tus kws ntawv yog Vito Adamo, ntawm lub hauv paus chiv keeb ntawm Salento, thiab dlhau lub zoo av ntawm Salento ib paj huam phau ntawv txoj cai "ancient av – sentimental lus nyob rau hauv Salento.

Le poesie si presentano immediate, romantiche e veritiere: dal mare, alla terra, al padre, al vento, ai saluti, all’anima, fino ad arrivare alla figura del pagliaccio; sono tutti versi liberi che non ostentano ad un linguaggio forbito, ma al contrario puntano dritto al cuore del lettore (e lo colpiscono).

Un altro elemento che ho apprezzato molto all’interno del libro è stata la presenza di magnifici scatti fotografici, che s’incontravano di tanto in tanto durante la lettura delle poesie.

“Antica Terra – racconta Vito – nasce dalla memoria di un tempo lontano. Il titolo prende spunto da uno di questi ricordi. In particolare ho la mia casa che si affaccia sulla piazza del paese di Alliste e prima che fosse stata denominata Piazza Municipio il nome era Piazza Terra … è bastato solo uno sguardo su questa piccola piazza per ripercorrere il tempo, respirare i colori, i profumi, osservare visi che ti hanno fatto compagnia per una vita e scoprire attraverso questi semplici ricordi l’essenza di una terra, i giochi sulle ‘chianche’ lastricate. Da questo nasce il desiderio di voler raccontare il Salento dal punto di vista delle sensazioni e delle emozioni che si sono vissute e che ti invitano ancora a vivere .

Il mio libro diventa un invito a un viaggio speciale: scoprire il Salento attraverso le storie e i sentimenti . Non il Salento da cartolina patinata; ma un Salento semplice , forse quello più genuino e vero. I versi di Antica Terra sono un diario della memoria e del cuore”.

“Le mie poesie – dichiara il poeta – sono composte da versi in assoluta libertà . Ho affidato alle parole le emozioni di uno sguardo verso un tramonto sul mare , l’incanto di un fiore a primavera , i vicoli di strade che nell’immutata loro bellezza, conservano i ricordi più cari, gli affetti di una vita che riportano ai sentimenti più veri. Non ho voluto sottolineare nessun aspetto in particolare, se non quello di riuscire a trasmettere, attraverso il mio libro, l’amore per la propria terra”.

Segnalo una poesia significativa:

Stagioni
Di stagione in stagione…
non ho avuto l’abitudine… del sentimento,
di stagione in stagione
ti ho sorriso
con la stessa timidezza di un tempo…
di stagione in stagione…
ho sentito passare il tempo,
ma non i battiti del tuo cuore…
di stagione in stagione,
sotto ogni sole e ogni pioggia,
abbiamo raccolto i fiori più belli…
di stagione in stagione
ho scritto, accartocciato e riscritto ancora,
di nuvole, di onde, di pietre e foglie…
di stagione in stagione
quanti venti sono venuti a distrarmi,
ma quel timone era stretto tra le mani…
di stagione in stagione
quel sentimento di un tempo è ora mare…
non è abitudine
perché il mare non si abitua a nessun vento,
a nessuna stagione…
è l’entusiasmo perenne del suo esistere.
…di stagione in stagione.

“Antica Terra” di Vito Adamo, Lupo Editore, nqe npog 20 euro.

Eleanor Marsella
Blogs los Eleonora Marsella

Los ntawm cov xov tooj 67 – Xyoo II 3/06/2015