I progetti per la facciata del Duomo di Firenze

Museo dell'Opera del Duomo, Galleria dei Modelli lignei, foto Antonio QuattroneFloransa Duomo yeni cephe tartışmalı ve büyüleyici bir hikaye başlar 1587, Grandük Francesco I de 'Medici Ortaçağ Arnolfo di Cambio emreder zaman, başladı 1296 ve asla bitmiş. Francis I Bernardo Buontalenti talimatını, güler yüzlü ve sadık mahkeme mimarı, Yeni cephe tasarımı, ma dopo la morte del Granduca i lavori si arenano, nuovi progetti vengono via via proposti, approvati e poi dimenticati.

İçinde 1630, in una città lacerata dalla peste, il progetto viene riaperto, ma ancora una volta senza esiti. Un disegno richiesto a Pietro da Cortona nel 1645 chiude definitivamente la vicenda. Il massimo monumento sacro della città, conteso tra ambizioni e interessi contrapposti, rimarrà ancora per secoli privo di una facciata.

La storia intricata e avvincente della facciata del Duomo di Firenze è stata ricostruita sulla base della documentazione dell’Archivio dell’Opera del Duomo, da Mario Bevilacqua, professore di Storia dell’Architettura e della Città all’Università di Firenze, in un libro “I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585 – 1645) Architettura a Firenze tra Rinascimento e Barocco”, Leo S. Olschki editore, per la collana “Archivi di Santa Maria del Fiore”, che è stato presentato il 3 febbraio al Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore.

Michael Lattanzi
Numarasına göre 98 – Anno III del 3/2/2016