“Gramscis Postkarte”, Noemi Ghetti

La cartolina di Gramsci“La cartolina di Gramsci – A Mosca tra politica e amori, 1922-1924”, Donzelli Editore, sapientemente scritta da Noemi Ghetti, sarà presentata venerdì prossimo alla libreria Ibs di Firenze.

Il saggio arriva a un secolo dalla sconvolgente e controversa Rivoluzione bolscevica dell’ottobre 1917 che avrebbe dovuto cambiare il mondo con la promessa di fare l’uomo nuovo e sotto la cui irresistibile spinta, vier Jahre nach, die 21 Januar 1921, nacque con la scissione di Livorno il Partito Comunista d’Italia.

Antonio Gramsci fu uno dei protagonisti di questo periodo storico per l’elevata statura intellettuale, scharfe Beobachtung, lo studio ininterrotto, l’onestà, la coerenza e la lungimiranza.

Grazie all’accessibilità dei suoi scritti, per effetto del processo di inarrestabile disvelamento del Regime autoritario, è stata recuperata “La cartolina di Gramsci” e contestualizzata da Noemi Ghetti nei tre anni, 1922-1924, trascorsi a Mosca da Gramsci su invito di Lenin, dove conosce e s’innamora delle due sorelle Schucht, prima di Eugenia e poi di Iulka da cui avrà due figli.

Il documento fornisce al lettore una preziosissima chiave di comprensione dell’icona del ‘900.

Die Karte wird an Eugenia und Gramsci gerichtet, entrato in un triangolo d’amore, Er schreibt nicht allein: Es wird zusammen mit Iulka.

"Take, prendetelo è un controrivoluzionario”, scrive Gramsci e disegna a mo’ di vignettista una donna magra e spettinata che cerca con sue mani lunghe e esili di fermare un letto che ridendo scappa via… per inseguire magari un’altra donna e un nuovo sogno.

Über das Wort "konterrevolutionären", che in quei tremendi anni di rivoluzione bolscevica, era una pesantissima accusa contro i dissidenti del progetto leninista, der Autor, costruisce la parte storico-politica dando corpo alla figura del filosofo, intellektuelle, politisch, scrittore e medico Aleksandr Bogdanov, fondatore del bolscevismo che criticò l’impostazione di Lenin di fare del marxismo una religione, Glaube, che inevitabilmente avrebbe portato con sé l’autorità o il despota, e per questo fu bollato come ‘controrivoluzionario’, denigrato, von den Führungskräften und isolierten Organismen vertrieben.

Das Buch wird am Freitag vorgestellt 3 Februar, um 18 alla Libreria IBS+Libraccio di via de’ Cerretani a Firenze.

Autor zusammen, Noemi Ghetti, il libro sarà presentato da Carlo Patrignani, Schriftsteller und Journalist und Sonia Marzetti, coordinatrice del Gruppo Storia dell’Associazione Amore e Psiche.

Cecilia Riegel
Durch die Anzahl 145 – Anno IV del 1/2/2017