Dawb tsawg rau rua cov miv nyuas ntawm Ponte alle Mosse tus neeg ua mov ci

lorenzo VulashiPer un mese tutti i bambini degli asili e delle scuole elementari di Firenze potranno avere grati la merenda grazie a Lorenzo Vulashi, giovane panettiere di origini albanesi, titolare di “Pane, amore e fantasia in via Ponte alle Mosse.

Rau “aiutarei bambini a tornare sui banchi scolastici con una spinta in più, Lorenzo ha avuto l’idea di offrire, per un mese, la merenda gratis ai scolari che si presenteranno nel suo negozio, ntawm 15 settembre e fino al 15 Lub kaum hli ntuj.

Lorenzo ha già iniziato a reclamizzare la sua iniziativa con una serie di locandine, accompagnate dallo slogan dell’idea: “Noi crediamo nel futuro e agiamo nel presente”.

Una sorta di happy hour per i più piccoli con mono porzioni di dolci e salate (tortine, pizzette, schiacciata, succhi di frutta) per circa 150 cov me nyuam, e con un controvalore stimato in circa 50 euro al giorno.

“L’idea della merenda gratis è nata perché mi piacciono molto i bambini, e credo sia la cosa giusta da fare. Ci ho riflettuto un po’, poi mi sono lasciato portare dall’istinto. Ci sono cose che se non le fai subito e ci pensi su troppo, poi finisci per non realizzarle”.

Non è la prima volta che Lorenzo idea iniziative del genere: questa primavera, la sua decisione di regalare pane gratis per sei mesi alle neomamme lo ha portato sulla tv nazionale albanese; un modo per venire incontro a chi, con l’arrivo di una bocca in più da sfamare, poteva avere difficoltà a far quadrare il bilancio familiare.

Ad aver ispirato Lorenzo nel dare il nome del locale – partito come panetteria ma cresciuto fino a comprendere primi piatti, khoom qab zib, gastronomia e persino catering, – è ovviamente l’omonimo film di Luigi Comencini , ma per il fornaio ogni parola ha un significato in più: tus mov ci, che c’è ogni giorno; l’amore per il prossimo, e la fantasia per ideare e realizzare questo e tanti altri progetti.

Nicola Nuti

Los ntawm cov xov tooj 31 – Lub xyoo 17/09/2014