Ministry ntawm kev: Fluoride yog winning riam phom mus tiv thaiv kev kab noj hniav

salute orale bambini 6Nyob rau ltalis tus neeg tau kev kab noj hniav ntawm cov me nyuam loj hlob tsib xyoo dhau los: Yog hais txog 120 Mila (21,6%) cov me nyuam ntawm 4 xyoo, thiab yuav luag 250 Mila (43,1%) tus hais mav tom 12 leej twg muaj qhov teeb meem no.

Hauv daim duab yog tseem ceeb tshaj thaum koj xav tias cov 75% hais txog ntawm yaam kws 4 anni e il 50% circa di quelli di 12 xyoo, secondo l’analisi dei dati OMS, presenta più di una lesione cariosa necessitando quindi di più prestazioni odontoiatriche.

salute orale bambini 5La prevalenza e la gravità della patologia cariosa sono significativamente più alte nei bambini appartenenti alle classi socio-economiche più basse.

Tra i fattori di rischio la quantità, la frequenza e la consistenza dei carboidrati fermentabili consumati lontano dai pasti principali; la scarsa abitudine all’igiene orale e un apporto non ottimale di fluoro.

Per quando riguarda la prevenzione della carie è necessario parlare di fluoro.

salute orale bambini 2Il suo utilizzo può essere considerato la chiave di volta della difesa della nostra salute orale.

Ed è proprio questa la novità che troviamo nelle nuove Linee Guida del Ministero della Salute Italiano, allineandosi così ai protocolli operativi internazionali.

L’effetto preventivo post-eruttivo del fluoro, ottenuto attraverso la via di somministrazione topica, ad esempio utilizzando un dentifricio con il fluoro, o mediante la sua applicazione professionale sotto forma di gel, è considerato più efficace rispetto a quello pre-eruttivo, ottenuto attraverso la via di somministrazione sistemica, ovvero attraverso gocce o compresse.

salute orale bambini 3L’unica precauzione è quella di utilizzare prodotti con una quantità di fluoro dosata in rapporto all’età del bambino”.

Le visite periodiche sono essenziali per la salute orale del bambino. I consigli su una corretta dieta da seguire e l’allenamento alle manovre di igiene orale dovrebbero essere promossi il prima possibile.

La frequenza e la quantità dei cibi e delle bevande zuccherati deve essere ridotta e limitata ai pasti principali.

Lavare i denti dopo aver mangiato deve essere la regola.

Il ruolo dei genitori è cruciale per la promozione e per il mantenimento della salute orale nei primi 3 lub neej, per questo vanno supportati dalle raccomandazioni del pediatra e del dentista.

Dottor Daniele Francioli
Odontoiatra e Protesista Dentale, Specialista in Ortognatodonzia, Firenze Titolare della Francioli Ortodonzia www.francioliortodonzia.com

Los ntawm cov xov tooj 17 – Lub xyoo 7/05/2014