Settembre in Piazza della Passera 2019

Torna “Settembre in Piazza della Passera”, - ից 10 է 13, appuntamento fisso dell’estate fiorentina.

Per la sua XVIII edizione, il festival si arricchisce quest’anno di un nuovo spazio per gli eventi: al consueto palco della piazza si aggiunge infatti la nuova piazzetta dello Sprone, recentemente riqualificata e restituita alla città dopo decenni di abbandono.

Ideato e prodotto da Stefano Di Puccio con la direzione artistica di Alessandro Di Puccio e Momy Manetti di Proscenium, organizzato dall’associazione culturale In Piazza e dall’associazione culturale e scuola di musica jazz Silence JAM, il festival si è affermato, nel corso degli anni, come evento culturale che ha proiettato questo angolo dell’Oltrarno in una dimensione internazionale, dando spazio, oltre che ad alcuni dei più grandi talenti del jazz contemporaneo, ai giovani e alla loro creatività rendendoli i veri protagonisti della rassegna.

Diverse sono le collaborazioni avviate negli anni con altre associazioni e istituzioni del mondo culturale toscano, da quella con il Conservatorio Luigi Cherubini, a Siena Jazz, all’Accademia Musicale di Firenze fino a quella recentissima con Firenze Jazz Festival, pur mantenendo ferma l’identità e l’indipendenza della rassegna. “Settembre in Piazza della Passera” si avvale del contributo del Comune di Firenze per le manifestazioni dell’Estate Fiorentina.

Tutte le serate sono a ingresso gratuito.

Հրատարակությունը 2019 è dedicata al batterista Art Blakey nel centenario della nascita.

Il primo, Երեքշաբթի 10 Սեպտեմբեր, «The Message” è incentrato sulla musica dei Jazz Messengers, una delle formazioni di punta del jazz americano degli anni ‘50 e ‘60, riproponendo i brani più significativi della storia del gruppo. Sul palco uno dei nomi più importanti del jazz a livello mondiale, il sassofonista Emanuele Cisi, in compagnia di altri straordinari jazzisti come il contrabbassista Jesper Bodilsen, il batterista Adam Pache e tre giovani talenti: Humberto Amesquita al trombone, Paolo Petrecca alla tromba e Nico Tangherlini al pianoforte.

Il secondo concerto, Չորեքշաբթի 11 Սեպտեմբեր, “Rhythm in Paradise. La spiritualità del tamburo", sarà un tripudio di strumenti a percussione riuniti per riproporre Orgy in Rhythm, disco tra i più entusiasmanti della straordinaria produzione di Blakey, թվագրված 1957 e fuori dal contesto Jazz Messengers. Sul palco un organico composto in prevalenza da strumenti a percussione con l’aggiunta di pianoforte, contrabbasso e sax: Alessandro Fabbri, Piero Borri e ancora Adam Pache alla batteria, Alessandro Di Puccio al vibrafono, i giovani emergenti Michele Andriola e John Russo alle percussioni, Francesco Maccianti al pianoforte, di nuovo Jesper Bodilsen al contrabbasso e la giovane promessa Giulio Ottanelli al sax alto e soprano. Giovani che, da quest’anno, renderanno l’offerta del festival ancora più ricca. Il programma di questa edizione 2019 si articolerà, իսկապես, su più eventi giornalieri, già dal pomeriggio concerti, performance e incontri introdurranno all’evento principale delle 21.15. Sul palco centrale in Piazza della Passera alle 19.00, avremo la rassegna dedicata a giovani musicisti del Conservatorio Cherubini, Siena Jazz e Accademia Musicale di Firenze. Nel secondo palco, allestito nella Piazzetta dello Sprone, - ից 17.15 conferenze e momenti musicali con piccole formazioni.

Tra gli ospiti di questa edizione, Հինգշաբթի 12 Սեպտեմբեր, մինչեւ 21.15, la vocalist Luisella Sordini, in arte solo Luisella, cantante dei Mondo Candido che porta qui il suo primo album da solista “Storie brevi”, una rosa di brani composti e arrangiati per lei da Marco Lamioni, մահացել է 2017. Un album classico, senza tempo, ricco di sonorità acustiche e orchestrali che si rifà alla tradizione degli autori del periodo d’oro degli anni ‘60 e primi ‘70. L’accompagnano Simone Marrucci alle chitarre e alla direzione musicale, Giacomo Ferrari alle tastiere, Alessandro Querci al basso elettrico e, alla batteria, l’ex Litfiba, Daniele Trambusti.

A seguire, միշտ 12, Morbosita, giovanissimo trio blues-stoner con un’ottima formazione alle spalle, risultato dell’unione tribale di Alessandro Chiavoni, Jonny Schwed e Francesco Terribile, tra i primi classificati al festival Resistente, al Drakonfest e al Rock My Life Summer Contest, che presentano il loro primo disco “RE MORBOSH!". Uniti nell’idea di riportare il rock al potere dei suoi antichi albori, senza incorrere in bieche citazioni o riferimenti risentiti, i Morbosita ricercano un’innovazione stilistica data dalla forza degli anni d’oro della musica e, come direbbero loro, “dalla fusione delle loro Indoli”.

Ուրբաթ 13, մինչեւ 21.15, a chiusura della manifestazione torna in Piazza della Passera Barbara Casini con lo Steen Rasmussen Quinteto. Խումբը, tra i migliori del panorama danese, è un live act molto popolare e si contraddistingue per uno stile unico, definito “jazz brasiliano come pensavi di conoscerlo”, che lo ha portato in tournée in tutto il mondo, suonando tra gli altri con Kid Creole and the Coconuts, Dee Dee Bridgewater, Simply Red e Rick Astley. Barbara Casini, che durante la sua carriera ha collaborato con personalità di spicco della scena jazz e brasiliana in Italia e all’estero come Phil Woods, Lee Konitz, Toninho Horta, Guinga, oltre a Enrico Rava e Stefano Bollani, ormai da anni è ospite fisso dei loro concerti live. CANTA è l’ultimo album dei Steen Rasmussen Quinteto, registrato dal vivo e uscito nel 2018, dove oltre a due bellissimi brani della Casini, troviamo anche due canzoni cantate dalla leggendaria artista brasiliana Joyce Moreno, la presenza del cantante e chitarrista brasiliano Leo Minax e della cantautrice svedese Josefine Cronholm.

Art Blakey (Pittsburgh, 1919 – 1990), straordinario musicista conosciuto anche con il nome di Abdullah Ibn Buhahina, assunto dopo la sua conversione all’Islam, alla fine degli anni ’40, occupa un importantissimo spazio nella storia della musica non solo per il suo spirito innovativo, per il recupero delle radici musicali afroamericane e per la sua instancabile attenzione alla crescita di giovani talenti, ma anche per il suo impegno nell’affermazione dei diritti civili del popolo afroamericano e per la sua personale ricerca spirituale e religiosa. Prendendo spunto dalla complessità di questo artista, «Settembre in Piazza della Passera”propone alcuni incontri-conferenze, a cura del musicologo Vincenzo Martorella, durante i quali, oltre alla presentazione del libro dello stesso Martorella Art Blakey. Il tamburo e l’estasi (Arcana edizioni, 2017), saranno discussi temi di carattere extramusicale riguardanti la società americana nel periodo tra il dopoguerra e l’inizio degli anni ‘70. Temi come le lotte per l’integrazione raziale e per i diritti civili, ancora purtroppo estremamente attuali.

Durante i quattro giorni del festival, sulla facciata di piazza della Passera dietro al palco, prima dei concerti saranno proiettate le immagini di Pierpaolo Florio, tratte dal libro “FIRENZE Q1 ZTL O” (Edizioni Gonnelli, 2018) con una presentazione della giornalista de La Repubblica Laura Montanari: cento fotografie sulla vita dell’Oltrarno suddivise in quattro capitoli dedicati alla vita sociale, աշխատանքը,, gli oggetti e la vita notturna.

A due passi da Ponte Vecchio e da piazza della Passera, è uno slargo che si apre da via dello Sprone poco prima di via Guicciardini, su cui si affacciano una casa torre del XIII secolo e un condominio progettato dal celebre architetto Giovanni Michelucci nel 1954; per decenni in stato di degrado e incuria, è stato da poco riqualificato e restituito alla città, grazie a un’operazione sostenuta, հետ համատեղ քաղաքապետարանի Ֆլորենցիայում, da Ditta Artigianale che qui nel 2016 ha aperto una caffetteria con cucina, dedicata al “consumo consapevole di caffè”.

Riprese video e foto di Franco Mariani.

Ֆրանկո Mariani
Dal numero 261– Anno VI del 4/9/2019

SETTEMBRE IN PIAZZA DELLA PASSERA

PROGRAMMA edizione 2019

Երեքշաբթի 10 Սեպտեմբեր

  • ժամ 19.00 Piazza della Passera | Giovani in Piazza: ARCHIPELAGOS musica originale
    Lorenzo Simoni, alto sax – Giacomo Dal Pra, pianoforte – Amedeo Verniani, կոնտրաբաս - Dario Rossi, մարտկոց
  • ժամ 20.15 Piazzetta dello Sprone | Jazz for two: QUIET QUARTET musica originale
    Giulia Bartolini, ձայն – Alessio Falcone, pianoforte – Luca Bani, basso elettrico – Simone Brilli, մարտկոց
  • ժամ 21.15 Piazza della Passera | The BIG BEAT - THE MESSAGE (La forza dei Jazz Messenger) - Emanuele Cisi, sax tenore – Humberto Amesquita, trombone – Paolo Petrecca, tromba – Nico Tangherlini, պլան – Jesper Bodilsen, կոնտրաբաս – Adam Pache, մարտկոց

Չորեքշաբթի 11 Սեպտեմբեր

  • ժամ 17,15 Piazzetta dello Sprone | incontro su Art Blakey con Vincenzo Martorella: presentazione del libro “Art Blakey. Il tamburo e l’estasi”
  • ժամ 19.00 Piazza della Passera | Giovani in Piazza: SMoGZ standards e musica originale
    Matteo Zecchi, sax tenore – Marco Morandi, pianoforte – Bernardo Sacconi, կոնտրաբաս -
    Giovanni Gargini, մարտկոց
  • ժամ 20.15 Piazzetta dello Sprone | Jazz for two: CLUB Jazz standards
    Luciana Capasso, ձայն – Marco Morandi, pianoforte – Diego Onorato, կոնտրաբաս
  • ժամ 21.15 Piazza della Passera | The BIG BEAT - RHYTHM IN PARADISE (La spiritualità del tamburo) - Adam Pache, Alessandro Fabbri, Piero Borri, մարտկոց – Alessandro Di Puccio, vibrafono – Michele Andriola, John Russo percussioni – Francesco Maccianti, pianoforte – Jesper Bodilsen, contrabbasso – Giulio Ottanelli, sax alto e soprano.

Հինգշաբթի 12 Սեպտեմբեր

  • ժամ 17,15 Piazzetta dello Sprone | incontro con Vincenzo Martorella: Jazz e società americana dal dopoguerra agli anni ‘70
  • ժամ 19 Piazza della Passera | Giovani in Piazza: PORTRAIT IN FOUR COLORS tributo a Charles Mingus
    Giulio Ottanelli, sax alto – Sergio Rizzo, chitarra elettrica – Marco Benedetti, կոնտրաբաս – Simone Brilli, մարտկոց
  • ժամ 20.15 Piazzetta dello Sprone | Jazz for two: TRIO CARINHOSO - bossa nova
    Giulia Bartolini, ձայն – Sergio Rizzo, chitarra – Michele Andriola, բախում
  • ժամ 21.15 Piazza della Passera | Luisella in “Storie Brevi” con Simone Marrucci, chitarre e direzione musicale – Giacomo Ferrari, tastiere – Alessandro Querci, basso elettrico – Daniele Trambusti, մարտկոց. Un progetto di Marco Lamioni
  • seguono Morbosita - Jonny Schwed, chitarra elettrica e voce - Alessandro Chiavoni, batteria e voce – Francesco Terribile, basso e voce

Ուրբաթ 13 Սեպտեմբեր

  • ժամ 17,15 Piazzetta dello Sprone | incontro con Vincenzo Martorella: Jazz e spiritualità
  • ժամ 19.00 Piazza della Passera | Giovani in Piazza: SEPTEMBER CAELESTI standards e musica originale
    Manuel Caliumi, sax alto – Danilo Tarso, pianoforte – Francesco Tino, basso elettrico – Michele Andriola, մարտկոց
  • ժամ 20.15 Piazzetta dello Sprone | Jazz for two: SPEAK EASY TRIO Jazz standards
    Luciana Capasso, ձայն – Luigi Gallucci, chitarra – Piero Spitilli, կոնտրաբաս
  • ժամ 21.30 Piazza della Passera | Steen Rasmussen Quinteto feat. Barbara Casini

This slideshow requires JavaScript.