Toerisme: segno + per americani, spagnoli, Chinese

L’Ufficio Statistica della Città Metropolitana ha reso noti i dati del primo trimestre 2016 con il numero dei turisti in ogni area del territorio.

In primis gli statunitensi, con una presenza massiccia: ben 205mila presenze (160 mila nell’alberghiero, oor 45 mila nell’extra); quindi gli spagnoli, con 101mila presenze; poi i cinesi al terzo posto, con 100mila; giapponesi, 93.580; Franse, 86duisend; britannici, 80duisend; Duitse, 67duisend.

L’Ufficio Statistica ha pubblicato i dati della movimentazione turistica e della consistenza delle strutture ricettive relativi al primo trimestre 2016, “uno strumento formidabile che conferma l’attrazione del nostro territorio per l’intero pianeta – ha spiegato Angelo Bassi, consigliere delegato al Turismo della Città Metropolitana – dall’Asia, inderdaad, non solo cinesi e giapponesi guardano alla Città del Fiore e al territorio metropolitano (questi dati sono infatti riferiti a tutto il territorio, capoluogo compreso) ma un insieme di Paesi che si collocano all’ottavo posto della graduatoria con 61.680 Bywoning. Cresce dunque l’attrattiva nell’insieme del territorio che è frutto, oltre che della ricchezza e della qualità dell’offerta turistica, culturale e ambientale, anche del grande sviluppo di infrastrutture che favoriscono collegamenti e mobilità”.

Interessante notare alcune variazioni sensibili delle presenze se si guarda al solo capoluogo.

In questo caso i giapponesi sono al terzo posto e i cinesi al sesto. Scendendo nel dettaglio: 190.940 presenze statunitensi; seguono spagnoli (88duisend), giapponesi (circa 77mila), britannici (oltre 73mila), Franse (71duisend) e cinesi (met 71.508 Bywoning).

Sia nel caso di Firenze capoluogo che in quello di tutto il territorio metropolitano, dopo un insieme di paesi asiatici vengono i brasiliani (con circa 50mila presenze in entrambi i casi) en, om te volg, i coreani del sud (49mila nel territorio metropolitano, 44mila nella sola Firenze).

Matt Lattanzi
Van die aantal 115 – Anno III del 8/6/2016