Tourism: foreigners, Raws li Venice thiab Florence nyob Rome

2turismofiI dati riguardano l’intero anno 2014: nella comparazione con le altre città d’arte italiane, Venezia e Roma, emerge un trend positivo in tutti i valori presi in considerazione, dagli arrivi in valore assoluto alla spesa media giornaliera dei turisti.

Unico neo, diminuisce ancora la permanenza media in riva d’Arno.

È quanto emerge dallo studio di reteSviluppo, ente di ricerca statistico spin-off dell’Università di Firenze, a partire dai dati della Banca d’Italia che ha comparato i flussi turistici dell’area metropolitana del capoluogo toscano con le aree metropolitane di Roma e Venezia, thaum lub 2014 thiab cov 2013.

Per quanto concerne gli arrivi dei turisti stranieri, i dati totali del 2014 registrano un incremento abbastanza risicato (+1,3%), minore rispetto a quello dell’area metropolitana di Venezia (+3,1%) ma comunque positivo, a differenza di quanto accade nell’area metropolitana della Capitale (-4,5%).

Continua invece ad essere molto positivo il dato economico, relativo alla spesa totale dei turisti stranieri, che vede, per l’area fiorentina, un incremento del 5,7% muaj respect rau lub 2013 (+0,9% a Venezia e +7% nyob rau Rome).

A crescere in particolare è la spesa media giornaliera che aumenta rispetto al 2013 ntawm 13,1% (125 euro contro i 111 euro del 2013).

Se invece, sempre per quanto riguarda la spesa giornaliera, si prende il solito arco di tempo più lungo, confrontando quindi il 2014 nrog cov 2010 vediamo che la crescita per Firenze è addirittura del 31,0% (+12,3% Venezia e +5,9% Rome).

“Nel complesso – sottolinea Nicolò Caciotti, ricercatore di reteSviluppo – possiamo insomma considerare il 2014 un anno abbastanza positivo per l’area metropolitana fiorentina sotto il profilo del turismo straniero”.

Permane tuttavia la riduzione della permanenza media dei turisti stranieri nell’area fiorentina, che rispetto al 2013 si contrae del 7,73% (-1,96% a Venezia, +11,02% nyob rau Rome).

“In definitiva – evidenzia Caciotti – i turisti sono di più, spendono anche di più, ma rimangono meno notti”.

Nicola Nuti

Los ntawm cov xov tooj 57 – Xyoo II 25/03/2015