“Tuscany nyob dhau los” phau ntawv hais txog tus sawv thiab cov keeb kwm kev ua si ntawm Tuscany

Toscana passato viventeYog tas nrho cov festivals thiab pageants Tuscany, ib txhia nto moo, lwm yam tsis muaj, tab sis, tag nrho cov povhaum thawm, kev lig kev cai, thiab cov neeg nyob thiab fruitful historicity: parades hauv dresses medieval los yog Renaissance, palios, Gare, Regatta thiab keeb kwm kev ua si ntawm contrade los yog neighborhoods, nrug ntawm ancient fencing, Hneev shooting, Equestrian duels, di falconeria, ricostruzione di botteghe artigianali o mercatini, medieval dinners, Nws yog tshuaj Hmoob seev cev, musiche di antichi strumenti.

Allo speciale albo della Regione sono registrate 79 associazioni e 130 txheej xwm, anche se la cifra reale è ben più numerosa.

Ora un volume, “Toscana passato vivente”, con testo in italiano e inglese e numerose foto, frutto della collaborazione tra Toscana Promozione Turistica e Pacini Editore, a cura di Maria Cristina Carratù, giornalista di Repubblica, e del professore Fabio Dei, dell’Università di Pisa, racconta e dipinge un ritratto originale della nostra regione.

Il progetto è stato possibile grazie soprattutto all’impegno dell’ex direttore di TPT, Alberto Peruzzini, scomparso pochi mesi fa. Peruzzini aveva infatti pensato al “gioco” come chiave di lettura di un’identità toscana che si apre al mondo e si riconosce nella bellezza e nei valori della propria storia.

Il libro verrà presentato venerdì 18 Lub ib hlis ntuj thaum 16,30 presso la Fondazione Zeffirelli da Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Stefano Ciuoffo, assessore regionale al turismo, Albino Caporale, Commissario Toscana Promozione Turistica, Patrizia Pacini di Pacini Editore e gli autori.

Il volume sarà a breve disponibile per la libera consultazione sul sito di Toscana Promozione Turistica e su quello di VisitTuscany.

Frank Mariani
Dal numero 233– Anno VI del 16/1/2019