Objevování Florence Arnolfo

Ricostruzione di Santa ReparataChceš zjistit, jak to bylo Florence mezi jedenáctým a třináctého století, že rozšíření stěn, z největších bazilik, Santa Maria del Fiore a Palazzo della Signoria, jejíž tvar zůstává stále zahalen tajemstvím?

Víte, co politické síly contrassegnarono Florence času, quali energie economiche la animarono, quali aspirazioni spirituali la spinsero verso il futuro?

Allora dovete fa per voi il ciclo di dieci incontri “Firenze prima di Arnolfo”, promosso dall’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, che si terrà presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera, in Piazza San Giovanni 7, Firenze, da gennaio a giugno, ad ingresso gratuito e senza prenotazione.

Il primo appuntamento si è tenuto ieri, Úterý 14 Ledna v 17 e ha avuto come tema la Firenze prima di Arnolfo, svolto da Mons. Timothy Verdon.

Il prossimo è previsto per martedì 21 Leden, sempre alle 17, e verterà su i riti del catecumenato e del battesimo nella Firenze dei secoli XIIXIII a cura di don Gilberto Aranci.

Seguiranno: Čtvrtek 6 febbraio a cura di Enrico Faini la conferenza prima del Fiorino. Le origini del decollo economico di Firenze tra 1150 a 1252; Úterý 25 febbraio Renato Stopani interverrà invece sull’espansione urbana di Firenze dal XII al XIII secolo, in rapporto con la rivoluzione stradale del Duecento; Úterý 11 Březen, Franek Sznura parlerà della Città Nuova, Città vecchia. Progetti e protagonisti dell’urbanistica fiorentina fra XII e XIII secolo.

Il primo aprile sarà la volta di Francesco Salvestrini su il monachesimo a Firenze fra XI e XIII secolo. Dall’età della riforma ecclesiastica agli insediamenti della città comunale; Úterý 29 aprile Marco Gamannossi su l’abbazia di Settimo a Firenze fra l’XI e il XIII secolo: testimonianze storiche-artistiche di un destino comune.

Úterý 6 maggio Franco Cardini tratterà l’immagine di una città non ancora unita; Úterý 20 maggio Riccardo Chellini, le Questioni archeologiche e storiografiche sulla chiesa di Santa Reparata a Firenze: dalle origini paleocristiane all’età di Arnolfo.

Infine martedì 3 Červen, l’arte di ricostruire graficamente i monumenti con Massimo Tosi.

Iniciativa, nata da una proposta dallo storico della viabilità Renato Stopani e coordinata da Mons. Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, è la prima parte di un progetto biennale dedicato a questo tema.

Oltre ad un doppio ciclo di conferenze, sarà realizzata una mappa della Firenze prima di Arnolfo con percorsi urbani e extraurbani, un testo divulgativo a firma dello stesso Stopani e la pubblicazione, v 2015, delle relazioni delle conferenze.

Pro více informací:

http://operaduomo.firenze.it/blog

Twitter, Facebook e Google Plus: #firenzeprimadiarnolfo
Instagram: #MuseoDuomoFI e #firenzeprimadiarnolfo
Taková. 055/28.22.26
arte cultura@operaduomo.firenze.it

Vypracování

Podle čísla 1 – V roce 15/01/2014