Inici » Archives by category » Curiosità (Pàgina 56)

In Borgo San Jacopo facciata bottega del tempo del Magnifico

\ \ \ \ \ \ \

In Borgo San Jacopo facciata bottega del tempo del Magnifico

In Borgo S. Iacopo, vicino al Ponte Vecchio, è possibile ancora oggi ammirare la facciata di una vecchia bottega fiorentina, risalente niente meno che ai tempi di Lorenzo il Magnifico. Sotto l’arco si affacciava il balcone, dove veniva esposta e venduta la merce e la compravendita veniva fatta direttamente in strada. All’interno il cliente entrava soltanto se […]

Intervista esclusiva a Ceruti sartoria cardinalizia in Firenze

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Intervista esclusiva a Ceruti sartoria cardinalizia in Firenze

Franco Mariani intervista in esclusiva per La Terrazza di Michelangelo Gianni e Cinzia, titolari della Sartoria Ecclesiastica Ceruti di via del Proconsolo a Firenze che hanno cucito l’abito cardinalizio del nuovo Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia, già Vescovo di Massa Marittima e di Arezzo, già Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Firenze. Questo è il terzo […]

Le feste di Carnevale nella Firenze del 1400

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Le feste di Carnevale nella Firenze del 1400

Non sempre Firenze ha celebrato il Carnevale, come ad esempio nel 1413 quando fin dal 1 febbraio quasi tutti i fiorentini rimasero a letto a causa di “una pestilenza d’infreddati che ogni uomo e femmina n’ebbe, piccoli e grandi, e bastava a chi 15 , a chi più, e durò un mese e mezzi, i […]

Quando a Firenze nel 1245 apparve il diavolo

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Quando a Firenze nel 1245 apparve il diavolo

Si racconta che nel 1245 nel centro di Firenze, tra via Vecchietti e via Strozzi un frate predicatore donenicano, Pietro Da Verona, mentre stava predicando fu fatto oggetto della visita del diavolo, che gli si presentò davanti sotto forma di un cavallo nero imbizzarrito. Frate Pietro tracciò il segno della Croce e il cavallo diabolico partì […]

Le stranezze del duomo e di Palazzo Vecchio

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Le stranezze del duomo e di Palazzo Vecchio

I due simboli per eccellenza del potere fiorentino, quello spirituale, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, e quello politico, con Palazzo Vecchio, presentano tutte e due delle stranezze poco conosciute. Sulla fiancata sinistra di Santa Maria del Fiore, in cima a una colonna portante, è possibile notare la testa di un toro che […]

I 30 Ospedali fiorentini del Trecento: 1 posto letto ogni 90 abitanti

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \

I 30 Ospedali fiorentini del Trecento: 1 posto letto ogni 90 persones

Noi oggi ce la godiamo, grazie ai mille confort. Ma non è sempre stato così: fino agli anni 60 il frigorifero non esisteva, c’era la ghiacciaia, per chi se lo poteva permettere, per non parlare poi della lavastoviglie o della lavatrice. Non parliamo poi del bagno, oggi presente in tutte le case, ma fino a […]

Il pezzo della Cupola del duomo rimasto incompiuto

\ \ \ \ \ \ \ \

La peça de la cúpula de la catedral va quedar sense acabar

Observació acurada de l'exterior de la Cúpula de la Catedral de Santa Maria del Fiore, cal assenyalar que l'acabat del tambor sobre el qual descansa mai s'ha completat. Es tracta d'una galeria d'arcs que només existeix en el costat cap i mitjançant dell'Oriuolo Battistero, després s'atura abruptament per permetre la part […]

Santi Apostoli si scopre, si gusta, si vive

Sants Apòstols es descobreix, si agrada, si viu

L'església dels Sants Apòstols i Biagio, Piazza del Limbo a Florència, és una de les moltes parròquies del centre històric de la qual l'arquebisbe Giuseppe Betori, giugno 2010, supressió anunciada, o més bé la unificació, juntament amb altres parròquies, amb la de Sant Remigio. Ad oggi tale ridimensionamento pastorale del centro storico non è stato […]

Firenze e il grande terremoto di 560 anni fa

\ \ \ \ \ \ \ \ \

Firenze e il grande terremoto di 560 fa anys que

Tra le tante scosse sismiche di questi ultimi mesi che hanno colpito varie parti dell’Italia è forse bene ricordare il grandissimo terremoto che colpì Firenze il 28 Setembre 1453 tra li 5 i li 6 demà, 560 anni or sono. “Una scossa violenta – come riportano le cronache – rapidissima, che svegliò nel cuore […]

Tutto quello che avreste voluto sapere sui giardini di Firenze

\ \ \ \ \ \ \ \ \ \

Tutto quello che avreste voluto sapere sui giardini di Firenze

La Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha organizzato 6 workshop, anche in lingua inglese, per conoscere le bellezze e i segreti dei giardini di Firenze. Il programma ‘I giardini di Firenze’, diretto dall’architetto Maria Chiara Pozzana, è organizzato da Casalta, rivolto prevalentemente agli studenti stranieri che vivono a […]