Scoppio del Carro per la Pasqua 2023

In piazza del Duomo a Firenze per il tradizionale Scoppio del Carro nella Solennità della Pasqua nell’ambito del Solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo di Firenze, Кардинал Џузепе Betori.

È tornata nella sua antica veste la storica rievocazione dello Scoppio del Carro, la più antica tradizione popolare fiorentina che si tramanda ormai da oltre nove secoli e vuol ripercorrere le gesta dei fiorentini alle Crociate e del loro ritorno in città.

La colombina, davanti ad oltre cinquemila persone, ha compiuto un volo perfetto, segno di buon augurio: il razzo, che ha la forma appunto di una colombina, è partito dall’altare della Cattedrale nel momento in cui viene intonato il Gloria, ha acceso il Carro di Fuoco, detto “Brindellone”, posizionato tra Duomo e Battistero e poi, è tornata indietro.

Secondo la tradizione se la colombina riesce a rientrare ci saranno buoni raccolti. La storia affida a Pazzino de’ Pazzi, al rientro da una crociata nel 1099, le origini dello Scoppio del Carro. Fu Pazzino, навистина, a riportare alcune pietre focaie del sepolcro di Cristo con le quali poi a Firenze venivano illuminate le celebrazioni del Sabato Santo.

In un secondo tempo la cerimonia venne spostata alla Domenica di Pasqua e i fiorentini decisero di costruire un carro trionfale, trainato da buoi, che è stato portato in piazza Duomo con una processione attraverso il centro di Firenze.

La forma attuale del carro risale al ‘600.

Per tutto l’anno il “Brindellone” resta in un apposito deposito di via il Prato.

Come tradizione, prima dello Scoppio del Carro, si è svolto il sorteggio delle partite del Torneo di San Giovanni del Calcio Storico Fiorentino.

Il Presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi ha annunciato anche le date delle semifinali: 10 и 11 giugno e la consueta finale il giorno di San Giovanni, 24 Јуни.

Сабота 10 giugno la prima semifinale vedrà, in piazza Santa Croce, i Bianchi di Santo Spirito contro gli Azzurri di Santa Croce, campioni dello scorso anno.

Недела 11 giugno si sfideranno i Rossi di Santa Maria Novella contro i Verdi di San Giovanni.

Questo il testo integrale dell’omelia del Cardinale Giuseppe Betori:

«Cristo è davvero risorto!», abbiamo proclamato nel canto prima del vangelo. Che questa sia la verità centrale della nostra fede lo si comprende ascoltando la predicazione di Pietro nella casa di Cornelio. Senza l’annuncio finale della risurrezione, quella vicenda, che l’apostolo presenta a casa di pagani, poteva essere assimilata al caso di un personaggio dotato di virtù prodigiose, ma che, come accade più volte nella storia, aveva chiuso la propria vita nell’incomprensione e aveva dovuto subire la morte. Solo l’annuncio che quella morte era stata vinta, che la vita era tornata a risplendere in modo nuovo, riscattava quella vicenda e ne faceva qualcosa di inedito, di unico nella storia umana.

Possiamo credere che un uomo sia risorto da morte? Pietro si offre come testimone, e testimone credibile, perché solo lui, и со него најтесната група на учениците,it,Тој може да каже дека го препознал лицето на господарот кој следел по улиците на Палестина и кој бил распнат на Голгота во воскреснатиот,it,За сите други,it,вклучително и нас,it,се доделуваат,it,Заедно со ова сведоштво,it,Само знаци,it,Нашата состојба не е многу различна од онаа на оние што евангелието ги кажува во гробот утрото на првиот ден од неделата,it,Има празен гробница,it, può dire di aver riconosciuto nel Risorto il volto del Maestro che avevano seguito lungo le strade della Palestina e che era stato crocifisso sul Golgota. Per tutti gli altri, inclusi noi, sono concessi, insieme a questa testimonianza, solo dei segni. La nostra situazione non è molto dissimile da quella di coloro che il vangelo ci dice presenti nel sepolcro la mattina del primo giorno della settimana. C’è un sepolcro vuoto, Постојат чаршафи што го обвиткале телото на Исус „поставено таму“ и југот,it,кој го покри лицето,it,„Завиткано на посебно место“,it,Б.7Б,ar,Детали за тешко толкување,it,Евангелистот е свесен за ова,it,Кој забележува дека оние што биле таму не можеле да ги разберат,it,И причината е што „тие сè уште не разбрале пишување,it,Тоа е, тој мораше да се крене од мртвите “,it,На тоа место,it,Има некој кој надминува темнината и прашањата,it,Тоа е ученик „што Исус го сакаше“,it,кој „видел и верувал“,it, che ne aveva coperto il volto, «avvolto in un luogo a parte» (Gv 20,6b.7b). Particolari di difficile interpretazione. Ne è consapevole l’evangelista, il quale annota che quanti erano lì non potevano capire, e il motivo è che «non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti» (Gv 20,9).

In quel luogo, но, c’è qualcuno che supera buio e interrogativi: è il discepolo «che Gesù amava» (Gv 20,2), il quale «vide e credette» (Gv 20,8). Egli, кој ја пречека loveубовта на господарот и го возврати,it,Тој може да види што не гледаат другите,it,Затоа што не се знаците што раѓаат верба во воскреснатиот,it,Но, тоа е вера што ни дава очи да ги препознаеме знаците на животот што ги дистрибуира во историјата како во тој празен гробница,it,Словото Божјо помага да се создаде погледот на верата,it,покажувајќи каде да ги барате знаците на Исус,it,И само отворено и самоуверено срце во Исус,it,Само оние што ја доживеале неговата убов,it,може да го препознае,it,Вака човекот се приближува кон реалноста,it, riesce a vedere quello che gli altri non vedono, perché non sono i segni a far nascere la fede nel Risorto, ma è la fede a darci gli occhi per riconoscere i segni di vita che egli dissemina nella storia come in quel sepolcro vuoto. La parola di Dio aiuta a creare lo sguardo della fede, mostrando dove cercare i segni di Gesù. E solo il cuore aperto e fiducioso in Gesù, solo chi ha fatto esperienza del suo amore, può riconoscerlo.

È così che l’uomo si accosta alla realtà: Тоа не се фактите што се наметнуваат сами,it,Тоа е погледот што ги фаќа,it,Постојат погледи што го исклучуваат небото од нивниот хоризонт и изгледа дека наместо тоа се наведнуваат на светот во перспектива на небото,it,Едукација на срцата на овој поглед е задача што се наметнува во нашите денови,it,Да се ​​излезе од ропството на оние кои се обидуваат да доминираат во широко распространетата мисла и да ги обликуваат очекувањата и да ја насочат потрошувачката на луѓето во границите на близок материјализам,it, è lo sguardo che li coglie. Ci sono sguardi che escludono il cielo dal loro orizzonte e sguardi che invece si piegano sul mondo nella prospettiva del cielo. Educare i cuori a questo sguardo è il compito che si impone ai nostri giorni, per uscire dalla schiavitù di quanti cercano di dominare il pensiero diffuso e di plasmare le attese e orientare i consumi della gente nei confini di uno stretto materialismo.

Но, Велигденската литургија ни го дава и краткиот текст на Паолино што го слушавме како второ читање,it,Христијанската заедница на Коринт падна во длабока недоследност,it,толерирајќи дека еден од неговите членови има обоен неморал,it,Грев на инцест,it,Од „тој живее со сопругата на неговиот татко“,it,Толеранција,it,со која во заедницата ја гледаме оваа срамна ситуација,it,Не е диктирано од потценувањето на она што се случило,it,Од горд да го земе тоа,it,„Не е убаво што се фалиш“,it. La comunità cristiana di Corinto è caduta in una profonda incoerenza, tollerando che uno dei suoi membri si sia macchiato di immoralità, un peccato di incesto, poiché «convive con la moglie di suo padre» (1Cor 5,1). La tolleranza, con cui nella comunità si guarda a questa vergognosa situazione, non è dettata dalla sottovalutazione di quanto è accaduto, но, напротив, dall’esserne orgogliosi. «Non è bello che voi vi vantiate» (1Cor 5,6на), апостолот ги прекорува,it,Претпоставувајќи дека тој постигнал христијанско совршенство,it,Коринтјаните веруваат дека стекната духовна димензија го прави рамнодушен кон материјалните димензии на животот,it,вклучувајќи сексуалност,it,Бидејќи тие се чувствуваат на Бога,it,Тие се сметаат себеси надвор од доброто и злото и се осмелуваат да потврдат,it,«Сè е законско за мене,it,Да се ​​разбере опасноста,it,Паоло се потпира на сликата на леб,it,спротивставени нула леб и леб леб,it,Според неговите зборови, квасецот е синоним за корупција,it. Presumendo di aver raggiunto la perfezione cristiana, i Corinzi ritengono che l’aver acquisito una dimensione spirituale renda indifferenti di fronte alle dimensioni materiali della vita, inclusa la sessualità. Poiché si sentono di Dio, si ritengono al di là del bene e del male e osano affermare: «Tutto mi è lecito!» (1Cor 6,12).

Per far comprendere il pericolo, Paolo si affida all’immagine del pane, contrapponendo pane azzimo e pane lievitato. Nelle sue parole il lievito è sinonimo di corruzione, «di malizia e di perversità» (1Cor 5,8), e il pane azzimo è simbolo della novità della vita cristiana, così come il pane azzimo aveva segnato la libertà del popolo d’Israele dalla schiavitù d’Egitto. Guai a far entrare nella comunità ciò che diffonde il male. Occorre invece che la comunità sia guidata da «sincerità» e «verità» (1Cor 5,8). Vivere con sincerità e con verità, cioè con trasparenza e lealtà, coerenza e rettitudine. Atteggiamenti non molto facili oggi, in un mondo in cui nascondersi sembra un imperativo per affermarsi, од nickname che fa da velo all’identità per non farsi responsabili di nulla, soprattutto nello spargere fake news e odio, fino alle scatole cinesi dentro cui si celano quanti manovrano le leve delle speculazioni finanziarie o si industriano per inquinare la vita economica, sociale e politica a proprio vantaggio. Pensiamo solo ai tanti problemi di chi, proprio in conseguenza di questi atteggiamenti, resta senza stipendio, con davanti un futuro incerto.

Il meccanismo che si era prodotto nella comunità cristiana di Corinto, facendo leva sulla spiritualità per ritenersi irresponsabili in ordine alla realtà materiale, viene oggi riproposto, spogliato della veste religiosa, in significative tendenze della cultura diffusa. Sta prevalendo infatti un modo di rapportarsi al reale per cui a definirlo è la scelta soggettiva e la volontà di potenza, al di là del bene e del male. Prolifera una cultura che fa della mistificazione del reale uno strumento di presunta libertà. Ne vanno di mezzo realtà come la famiglia, la generazione, l’essere padre, madre e figlio, la sfera della sessualità in tutti i suoi aspetti. Né è più onesto il modo con cui si riconosce, o meglio si misconosce, il lavoro e la sua dignità. O il modo con cui ci si pone di fronte al reo, disattendendo sistematicamente il suo recupero umano e sociale. Per non parlare del riconoscimento della dignità umana di uomini, donne e bambini in fuga da guerre, fame, situazioni sociali di estrema povertà, lasciati morire in viaggi della disperazione, senza che si tenti, da parte della comunità internazionale, di trovare un modello di cooperazione tra i popoli che sia in grado di coniugare le aspirazioni dei poveri e le capacità di accoglienza da parte di chi gode di maggiori risorse. E poi la guerra, tornata a essere strumento di dominio, per dare corpo con la violenza a progetti di egemonia e di potere. Come la comunità di Corinto rischiava di rovinare lasciandosi sedurre da un pensiero che negava di dover distinguere tra bene e male sulla base di un’oggettiva verità, così il nostro mondo rischia di distruggersi nel ribaltamento del rapporto tra verità e libertà.

Se il mondo fosse solo nelle nostre mani non avremmo scampo. Ma Cristo risorto mostra che perfino la morte può essere vinta: è stata vinta, in forza dell’amore di lui, il Figlio di Dio fatto uomo. Con l’apostolo Paolo anche noi proclamiamo: «Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato!» (1Cor 5,7). Agnello della nostra redenzione, donando la propria vita, Cristo ha sconfitto la morte ed è diventato fonte di autentica libertà e di pienezza di vita. Partecipi di questa sorgente di verità e di libertà saremo in grado di portare speranza nel mondo e indirizzare la storia verso orizzonti di fraternità e di pace.

Questo è quanto si irradia dalla persona di Gesù, purché ci si lasci illuminare da lui. Simbolo di questa luce è stato il nostro carro anche quest’oggi, portando nel cielo di Firenze il fulgore e la forza di Cristo, della sua Pasqua. L’augurio è che non resti un simbolo, ma che tutti noi ci trasformiamo nella luce di una vita nuova, dono per gli altri.

Riprese video e foto di Franco Mariani.

Франко Маријани
Од бројот 425 – Anno X del 12/04/2023

This slideshow requires JavaScript.