Jwèt: konsèy pou acha nan èpifani a

Arriva la Befana e, ovviamente, arrivano i giocattoli per i bambini: tanti giocattoli a disposizione ripropongono la questione sicurezza visto che l’80% dei giocattoli importati nell’Unione europea sono di fabbricazione cinese e il 70% pwodwi vòlè sikile nan Ewòp se ki gen orijin Chinwa.

Règ yo sou sekirite jwèt, pou timoun ki poko gen laj la 14, sono state fissate dalla normativa.

Yo dwe endike sou anbalaj la, nan Italyen:

La marcatura CE (Conformité Ewopeyen),

Il nome del fabbricante o dell’importatore,

L’indicazione dell’età del bambino,

Le avvertenze per l’utilizzo.

La marcatura viene apposta sui giocattoli da produttori o importatori e dovrebbe certificare la rispondenza alle norme di sicurezza europea.

A vas majorite de jwèt vini, kòm mansyone, ki soti nan peyi Azyatik kote garanti a nan konfòmite ak estanda Ewopeyen an se satisfezan.

Absid sitiyasyon pou ki sou etikèt la CE se pa yon garanti nan sekirite men yon garanti legal ki senp.

In Italia ci sono degli organismi privati che eseguono test e rilasciano il relativo attestato, tankou, Enstiti a pou make nan bon jan kalite (IMQ), fè tès sou jwèt. Sottoporsi ai controlli degli Istituti non è obbligatorio per fabbricanti e importatori per cui al consumatore, peye sale yon jwèt pou timoun yo, consigliamo di rimboccarsi le maniche e fare test autonomi, verificando, per esempio nelle bambole, la tenuta delle cuciture, dei bottoni, degli occhi e del tessuto.

Premye Mastrantoni
Segretario Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
Soti nan nimewo a 141 – Anno IV del 4/1/2017