Ġugarelli: pariri għal xiri ta 'l-Epifanija

Arriva la Befana e, ovviamente, arrivano i giocattoli per i bambini: tanti giocattoli a disposizione ripropongono la questione sicurezza visto che l’80% dei giocattoli importati nell’Unione europea sono di fabbricazione cinese e il 70% prodotti pirati jiċċirkolaw fl-Ewropa hija ta 'oriġini Ċiniża.

Ir-regoli dwar is-sikurezza tal-ġugarelli, għal tfal taħt l-età 14, sono state fissate dalla normativa.

Għandhom ikunu indikati fuq l-ippakkjar, bit-Taljan:

La marcatura CE (Konformità Ewropea),

Il nome del fabbricante o dell’importatore,

L’indicazione dell’età del bambino,

Le avvertenze per l’utilizzo.

La marcatura viene apposta sui giocattoli da produttori o importatori e dovrebbe certificare la rispondenza alle norme di sicurezza europea.

Il-maġġoranza vasta ta 'ġugarelli li ġejjin, kif issemma, mill-pajjiżi Ażjatiċi fejn il-garanzija ta 'konformità ma' standards Ewropej mhijiex sodisfaċenti.

Sitwazzjoni assurda li għalihom it-tikketta CE mhijiex garanzija ta 'sikurezza iżda garanzija legali sempliċi.

In Italia ci sono degli organismi privati che eseguono test e rilasciano il relativo attestato, bħal, l-Istitut għall-marka ta 'kwalità (IMQ), tagħmel testijiet fuq il-ġugarelli. Sottoporsi ai controlli degli Istituti non è obbligatorio per fabbricanti e importatori per cui al consumatore, tħallas mielħa ġugarell għat-tfal tagħhom, consigliamo di rimboccarsi le maniche e fare test autonomi, verificando, per esempio nelle bambole, la tenuta delle cuciture, dei bottoni, degli occhi e del tessuto.

Ewwel Mastrantoni
Segretario Associazione per i diritti degli utenti e consumatori
Min-numru 141 – Anno IV del 4/1/2017