Saldi invernali: in Toscana risale la spesa media

saldi 5A pochi meno di una settimana dall’inizio dei saldi invernali arrivano i primi segnali positivi: le vendite di fine stagione, cominciate in Toscana lo scorso 5 Jannar, Ikkonferma t-tbassir u x-xejra tajba tal-konsum li ġiet fil-perjodu tal-vaganzi tal-Milied,it,b'numri f'konformità mat-tendenza tas-snin ta 'qabel il-covid,it,Dan huwa dak li tiddikjara Fismo Confesercenti Toscana Federazzjoni Taljana tas-Settur tal-Moda,it,Il-flussi konsistenti tal-viżitaturi kellhom għall-pont tal-epifanija kienu wkoll l-irmonk tal-ewwel ħatra kummerċjali tas-sena,it,speċjalment fi bliet kbar b'vokazzjoni turistika qawwija,it,Interess qawwi mill-konsumaturi,it, con numeri in linea con l’andamento degli anni pre-Covid. È quanto dichiara FISMO Confesercenti Toscana Federazione Italiana Settore Moda.

A fare da traino al primo appuntamento commerciale dell’anno sono stati anche i consistenti flussi di visitatori avuti per il ponte dell’Epifania, soprattutto nelle grandi città a forte vocazione turistica.

Forte l’interesse da parte dei consumatori: l- 72% Toskan Intervistati jiddikjaraw lilhom infushom interessati li jixtru mill-inqas ilbies għall-bejgħ,it,għal baġit medju ta 'madwar,it,In-nisa qed jistennew il-ftuħ ta 'tmiem l-istaġun,it,Huma interessati li jixtru,it,il-kompetizzjoni dejjem tikber tal-web,it,Il-bejgħ jibqa 'avveniment marbut sew mal-esperjenza tax-xiri fil-ħwienet,it,89% tal-konsumaturi tat-Toskani li jipparteċipaw fil-bejgħ se jixtru prodott wieħed jew aktar f'ħanut fiżiku,it,Se nduru għall-internet,it, per un budget medio di circa 216 euro lil persuna.

Ad attendere l’apertura delle vendite di fine stagione sono soprattutto le donne: 3 tiegħu 4 sono interessate all’acquisto, kontra 69% degli uomini, u nonostante la crescente concorrenza del web, i saldi rimangono un evento fortemente legato all’esperienza di shopping nei negozi. L’89% dei consumatori toscani che parteciperanno ai saldi acquisterà uno o più prodotti presso un punto vendita fisico, filwaqt li l- 59% si rivolgerà all’online.

Din is-sena, Fil-quċċata tax-xewqat tat-Toskani hemm il-ġerżijiet,it,Li tippjana li tixtriha hija,it,Sehem din is-sena kemmxejn ogħla minn dik tal-konsumaturi interessati fiż-żraben,it,Xiri tradizzjonali tal-bejgħ tax-xitwa,it,Isegwu,it,mill-bogħod,it,ħwejjeġ ta ’taħt,it,indikat minn,it,Dbielet u qalziet,it,T-shirts,it,Tops u tops tat-tank,it,Qomos u blużi,it,basktijiet,co,Minbarra a,it,Min se jipprova jieħu t-tbassir tad-dar bi prezz skontat,it,tal-konsumaturi minflok ifittxu ħwejjeġ u jlesti,it,se tieħu vantaġġ mill-bejgħ għal xalpa ġdida,it,xalpa jew kappell,it: a progettare di acquistarne è il 63% ta 'dawk li wieġbu, una quota quest’anno leggermente superiore a quella dei consumatori interessati alle scarpe (62%), acquisto tradizionale dei saldi invernali.

Seguono, a distanza, l’intimo (indicato dal 41%), gonne e pantaloni (39%), magliette, canottiere e top (35%), camicie e camicette (33%), borse (31%), oltre ad un 30% che proverà a portarsi a casa un capospalla a prezzo scontato.

Il- 28% dei consumatori cercherà invece abiti e completi, filwaqt li l- 26% approfitterà dei saldi per un nuovo foulard, sciarpa o cappello. Il- 22% Minflok, se tfittex opportunità fuq bjankerija tad-dar,it,hemm,it,bil-għan li tixtri prodott żgħir tal-ġilda għall-bejgħ,it,Kartiera,it,detentur,it,eċċ ..,en,ċinturini,it,“Għall-ewwel darba wara l-pandemija,it,Bħal fil-parti li fadal tal-pajjiż,it,Hemm tnaqqis fil-bejgħ onlajn,it,L-ewwel ġimgħa tal-bejgħ irreġistrat parteċipazzjoni tajba fil-ħwienet fiżiċi mill-konsumaturi tat-Toskani,it,li jippremjaw il-lealtà u l-attenzjoni lill-klijent tan-negozjanti,it,jiddikjara Marco Rossi,it. Fl-aħħar, c’è un 20% che punta ad acquistare in saldo un prodotto di piccola pelletteria (portafogli, portacarte, etc..) e un 18% cinture.

“Per la prima volta dopo la pandemia, anche in Toscana, come nella restante parte del Paese, si assiste ad un rallentamento delle vendite online: la prima settimana di saldi ha fatto registrare infatti una buona affluenza nei negozi fisici da parte dei consumatori toscani, che premiano la fidelizzazione e l’attenzione verso il cliente dei commercianti – dichiara Marco Rossi, presidente FISMO Confesercenti Toscana - confermata la spesa media prevista a fine dicembre, che supera i 200 euro lil persuna: auspichiamo che il trend venga confermato anche in questo secondo weekend di saldi”.

Per Confcommercio Toscana invece Resta stabile nell’inverno 2023 il numero dei toscani che acquisterà capi in saldo: sei su dieci. A crescere in maniera decisa sarà invece l’importo medio pro-capite di spesa: 133 euro.

Una cifra ancora lontana dai 160 Euro 2020, ultimo inverno pre-Covid, ma pur sempre in aumento rispetto agli ultimi due anni (119 fil- 2022 u 115 fil- 2021). In totale, Il-fatturat iġġenerat fit-Toskana mill-bejgħ tal-istaġun,it,li,it,Jannar u se jdum,it,Jista 'jaqbeż 292 miljun euro,it,Riżultat mill-ewwel daqqa pożittiva,it,Iżda dak fil-fatt jaħbi fattur ta 'kriżi,it,It-Toskani qattgħu inqas matul l-istaġun normali għal żraben u ħwejjeġ,it,Issa huma lesti biex jixtru billi jieħdu vantaġġ mill-iskontijiet,it,Jispjega l-President ta 'Federmoda-Confcommercio Toscana Paolo Mantovani,it,bejn żieda fl-ispejjeż tal-enerġija,it,Inflazzjoni għat-telgħa,it, che partiranno il 5 gennaio e dureranno 60 jiem, potrebbe superare i 292milioni di euro, 21 in più dello scorso anno.

”Un risultato a prima vista positivo, ma che in realtà nasconde un fattore di crisi. I toscani hanno speso meno durante la stagione normale per calzature e abbigliamento, ora sono pronti a fare acquisti approfittando degli sconti – spiega il presidente di Federmoda-Confcommercio Toscana Paolo Mantovani – tra aumento dei costi energetici, inflazione in salita, tħassib għall-futur,it,Din l - aħħar idea tal -,it,Huwa ċertament ma kienx favur ix-xiri fis-settur tal-moda,it,Biex tnaqqas ir-ritmu tal-bejgħ ġie wkoll fuq il-klima,it,Għadu partikolarment ħafif imma anke kważi s-sajf sal-bidu ta 'Novembru ",it,Il-ħwienet tal-moda interessati fil-fenomenu Saldi huma 'l fuq minn 26 elf fit-Toskana bejn ix-xedd tas-saqajn,it,pritkuni,co,Artikoli sportivi,it,ħwejjeġ ta 'taħt u tessuti,it,“F'Diċembru l-ħwienet irreġistraw moviment akbar,it,Speċjalment fil-bliet ta 'l-arti mtellgħa mit-turisti ",it, questo ultimo scorcio del 2022 non ha certo favorito lo shopping nel settore moda. A rallentare le vendite ci si è messo anche il clima, ancora particolarmente mite ma addirittura quasi estivo fino all’inizio di novembre”.

I negozi della moda interessati al fenomeno saldi sono oltre 26mila in Toscana tra calzature, abbigliamento, pelletterie, articoli sportivi, intimo e tessile. “A dicembre i punti vendita hanno registrato un movimento maggiore, soprattutto nelle città d’arte prese d’assalto dai turisti”, Mantovani jgħid,it,U skond Confcommercio Toscana, it-turisti,it,speċjalment dawk barranin,it,F’xi lokalitajiet jistgħu jċaqalqu l-labra tal-bilanċ billi jżidu l-fatturat ġenerali,it,Confcommercio tfakkar ir-regoli ewlenin għall-prestazzjoni korretta tal-bejgħ għall-bejgħ lill-operaturi u l-konsumaturi,it,d.lgs,en,Kodiċi tal-konsumatur,it,Il-karti tal-kreditu għandhom jiġu aċċettati mill-ħanut u l-ħlasijiet għandhom jiġu favoriti,it,bla flus,en. E secondo Confcommercio Toscana proprio i turisti, soprattutto quelli stranieri, in alcune località potrebbero spostare l’ago della bilancia aumentando il volume d’affari complessivo.

Confcommercio ricorda ad esercenti e consumatori le principali regole per il corretto svolgimento delle vendite in saldo.

1. Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (d.lgs. 6 Settembru 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.

2. Prova dei capi: non c’è obbligo. È rimesso alla discrezionalità del negoziante.

3. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e vanno favoriti i pagamenti cashless.

4. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.

5. Indicazione del prezzo: Fit-Toskana huwa obbligu tal-ħanut li jindika l-prezz tal-bejgħ normali u l-iskont,it,L-indikazzjoni tal-prezz finali li tirriżulta wara l-iskont mhux meħtieġ,it,Bidliet Sartorial u / jew adattamenti,it,Jien imġarrab mill-klijent,it,sakemm ma jkunx miftiehem mod ieħor,it,In-nefqa medja tmur lura għat-Toskana,it,Ftit inqas minn ġimgħa wara l-bidu tal-bejgħ tax-xitwa, jaslu l-ewwel sinjali pożittivi,it,Bejgħ ta 'tmiem l-istaġun,it,Ibda fit-Toskana l-aħħar,it. Non necessaria l’indicazione del prezzo finale risultante dopo lo sconto.

6. Modifiche e/o adattamenti sartoriali: sono a carico del cliente, salvo diversa pattuizione.


Matt Lattanzi

Min-numru 414 – Anno X del 11/01/2023